Balluff BML-M0 Série Notice D'utilisation page 90

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

BML-M0 _ -... / BML T _ _ -...
Corpo di Misura a Nastro Magnetico – Encoder Magnetico
4
Montaggio (continua)
7. Tagliare il corpo di misura M2 in modo che la distanza
D tra i due corpi di misura corrisponda a 11 o 21 mm
(larghezza 1 coppia poli + 1 mm per il posizionamento
fine). Lo spazio tra le due estremità del corpo di misura
definisce il punto di taglio (Fig. 4-11).
M1
N
S
S
N
S
N
S
Fig. 4-11:
Taglio a 11 mm
8. Appoggiare il corpo di misura di ausilio sul corpo di
misura M1 e portarlo in una posizione stabile, quindi
fissarlo con del nastro adesivo (Fig. 4-12).
9. Spingere il corpo di misura M2 accorciato sul giunto,
finché il contrassegno (a) sul corpo di misura è a filo
con il contrassegno (b) o (c) sulla parte macchina
(Fig. 4-12). Ora il corpo di misura di ausilio deve avere
solo una posizione stabile in cui si blocca in posizione.
Eventualmente spostare leggermente il corpo di misura
M2 a destra o a sinistra, per trovare la posizione con la
forza di attrazione massima.
⇒ La distanza tra i corpi di misura dovrebbe essere di
ca. 1 mm.
N
S
S
N
S
N
S
N
~1 mm
Fig. 4-12:
Posizionare il corpo di misura accorciato
10. Test: Se con un piccolo spostamento, per il corpo di
misura di ausilio si ottengono due posizioni stabili, una
su M1 e l'altra su M2, il corpo di misura M2 deve
essere riposizionato o nuovamente accorciato (vedere il
punto 7).
11. Non appena il corpo di misura è in posizione finale,
rimuovere il film protettivo e incollare il corpo di misura.
12. Proteggere particolarmente sul giunto il corpo di misura
tramite un nastro di copertura o una massa in colata.
16
italiano
M2
a
N
S
N
S
S
N
S
c
a
b
D
11 mm
N
S
N
S
N
S
a
S
S
N
S
N
S
c
b
4.9.2
Verificare la precisione del giunto
Nell'area del giunto può presentarsi uno scostamento
lineare superiore rispetto all'area del corpo di misura. Ciò è
dovuto alla fessura sul giunto e all'eventuale salto della
polarità periodica di M1 rispetto a quella di M2. Quanto
minore è la fessura (ad es., alcuni decimi di millimetro) e
quindi più uniforme la ripartizione dei poli passando da M1
a M2, tanto inferiore sarà lo scostamento lineare.
Nella zona del giunto, a una distanza troppo piccola in
direzione X, aumenta il numero degli incrementi per
millimetro, emesso dal BML, come se la velocità fosse
maggiore (e viceversa, a una distanza troppo grande). In
presenza di velocità sostenute può verificarsi un
momentaneo scostamento.
Se il BML trasla con una velocità inferiore, è possibile
azzerare nuovamente questo temporaneo
scostamento.
Se la velocità del BML è molto elevata (p. es. velocità
massima) può crearsi uno scostamento lineare
permanente. Ad esempio il BML può perdere un polo
nella posizione, se lo scostamento lineare è ≥ ½ polo.
Verificare che l'applicazione in concreto non presenti
un maggiore scostamento lineare, procedendo nella
maniera seguente:
1. Portare il BML in posizione di partenza e
contrassegnare la posizione (p. es. 100000 µm).
2. Traslare lentamente il BML in avanti oltre il giunto e
quindi riportarlo in posizione di partenza alla massima
velocità di traslazione dell'impianto.
3. Se il BML sul contrassegno mostra la stessa posizione
a
di partenza (quindi 100000 µm), non è presente
scostamento lineare permanente.
Qualora perdurasse uno scostamento lineare di una
larghezza poli, è necessario riposizionare il corpo di
misura M2.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Bml t série

Table des Matières