Manutenzione Ordinaria - REMS Frigo 2 Notice D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour Frigo 2:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
ita
in ambienti umidi, al coperto ed all'aperto o in luoghi di utilizzo simili, collegare
REMS Frigo 2 alla rete elettrica solo tramite un interruttore differenziale (salva-
vita) che interrompa l'energia se la corrente di dispersione verso terra supera
il valore di 30 mA per 200 ms.
2.2. Preparazione della tubazione
Il congelamento avviene attraverso la trasmissione di freddo dalla testina di
congelamento alle superfici esterne del tubo. Per garantire un buon passaggio
del contatto bisogna eliminare dal tubo il colore, la ruggine od altre impurità.
Tubi deformati non possono essere congelati.
L'acqua (o altri liquidi) nel tubo può solo venire congelata se non c'è corrente,
quindi spegnere le pompe, evitare un prelievo d'acqua. Raffreddare a tempe-
ratura ambiente l'acqua contenuta nelle condutture di riscaldamento prima del
congelamento.
2.3. Montaggio delle testine di congelamento
Nelle dimensioni ¼ –1" e 15 – 35 mm le testine di congelamento (Fig. 1) vengono
appog giate direttamente al tubo (Fig. 2). Fissare le testine di congelamento al
collare. I tempi di congelamento più brevi vengono raggiunti quando l'attacco
del tubo sulla testina di congelamento è rivolto verso l'alto (Fig. 2).
2.4. Uso degli inserti di congelamento
Per le dimensioni ⅛" (10, 12 mm), 1¼" (42 mm), 1½", 54 mm, 2" (60 mm) sono
necessari gli inserti di congelamento (accessori) (Fig. 1). Questi vengono
posizionati nelle testine di congelamento. Per il rispettivo uso fare riferimento
alla Tabella (Fig. 3). Fissare sul tubo, per mezzo del collare, le testine di conge-
lamento con gli inserti di congelamento (Fig. 2). I tempi di congelamento si
riducono applicando le testine sul tubo con le fruste rivolte verso l'alto.
3. Funzionamento
Accendere l'apparecchio solo dopo aver fissato le testine di congelamento.
Per una migliore trasmissione del freddo dalle testine al tubo spruzzare acqua
con la bottiglietta sulle testine/gli inserti (Fig. 2). Importante: Fissare le testine
di congelamento e spruzzarle con acqua. A partire dall'inizio della fase di
congelamento, spruzzare intensamente con acqua in modo da riempire lo
spazio tra il tubo e la testina di congelamento/inserto di congelamento. Contem-
poraneamente spruzzare alterna tiva mente le testine fino a che si forma una
cappa di ghiaccio. Questo procedimento nel caso di tubi di grosse dimensioni
puó durare anche fino a 10 minuti. Dopo di che non é piú neces sario spruzzare.
Nel caso di non osservanza si prolungano i tempi di congelamento oppure il
tubo non si congela nonstante la formazione di brina nelle testine di congela-
mento. Se non si ha tale formazione di brina dopo i tempi indicati sulla tabella,
la causa può essere l'acqua non ferma nella conduttura o l'acqua troppo calda.
In questo caso spegnere le pompe, evitare il prelievo d'acqua, far raffreddare
l'acqua. Fare inoltre attenzione che le testine di congelamento non vengano
esposte ai raggi del sole o a corrente d'aria calda. In particolare l'aria che esce
dal ventilatore dell'apparecchio non deve soffiare sul punto di congelamento.
La fornitura comprende termometri digitali LCD con staffa di fissaggio da
agganciare ai collari che facilitano la valutazione dello stato del punto di conge-
lamento. I termometri vengono alimentati da una batteria (a bottone) sostituibile
quando necessario.
ATTENZIONE
Le testine di congelamento ed i tubi flessibili del refrigerante raggiungono
temperature di –30 °C (–22 °F)! Utilizzare elementi di protezione delle mani
adatti per basse temperature!
5. Comportamento in caso di inconvenienti
5.1. Disturbo: mancato congelamento delle testine.
Causa:
● Cavo di collegamento danneggiato.
● Tempo di congelamento insufficiente.
● Apparecchio guasto.
5.2. Disturbo: sul tubo non si forma ghiaccio.
Causa:
● Cavo di collegamento danneggiato.
● Tempo di congelamento insufficiente.
● Cattiva trasmissione termica dalle testine di congelamento al tubo.
● Apparecchio guasto.
Dopo i tempi di congelamento indicati sulla tabella (Fig. 3) possono essere
effettuati tutti i lavori di riparazione alle condutture. Prima di iniziare i lavori di
riparazione controllare che la conduttura non abbia pressione. A questo scopo
aprire l'eventuale rubinetto d'uscita o svitare un avvitamento. Non spegnere
l'apparecchio durante tutta la riparazione.
I tempi di congelamento della tabella (fig. 3) sono valori indicativi, sono validi
per una temperatura ambiente/dell'acqua di circa 20 °C e se la mandata del
refrigerante avviene nel punto di altezza massima della testina di congelamento.
In caso di temperature ambientali e dell'acqua più alte i tempi si allungano. Per
tubi di plastica si devono prendere in considerazione in alcuni casi anche tempi
molto prolungati, secondo il materiale utilizzato.
A lavoro terminato spegnere l'apparecchio, togliere la spina e far scongelare
le testine di congelamento. Indossare guanti contro il freddo. Togliere il collare,
le testine di congelamento ed eventualmente gli inserti di congelamento solo
a scongelamento avvenuto per evitare danni all'apparecchio. Non piegare né
torcere i tubi, non porli sotto tensione di trazione. Ciò può causare difetti di
ermeticità dell'apparecchio.
AVVISO
Trasportare l'apparecchio solo in piedi, non coricarlo!

4. Manutenzione ordinaria

Oltre alla manutenzione descritta di seguito, si raccomanda di far ispezionare
e revisionare l'apparecchio elettrico almeno una volta all'anno inviandolo o
portandolo a un centro assistenza autorizzato REMS. In Germania una tale
revisione di apparecchi elettrici deve essere eseguita secondo DIN VDE 0701-
0702 e secondo le norme antinfortunistiche DGUV, disposizione 3 "Impianti e
materiale elettrico" ed è prescritta anche per materiale elettrico mobile. È inoltre
necessario osservare ed attenersi alle norme di sicurezza, alle regole ed alle
disposizioni valide nel luogo di installazione.
4.1. Manutenzione
AVVERTIMENTO
Prima di effettuare interventi di manutenzione estrarre la spina dalla presa!
Prima di ogni uso, verificare che i tubi flessibili e le testine di congelamento
non presentino danni. Non utilizzare tubi flessibili o testine di congelamento
danneggiati.
Pulire le parti di plastica solo con il detergente per macchine REMS CleanM
(cod. art. 140119) o con un sapone delicato ed un panno umido. Non usare
detergenti ad uso domestico, perché contengono sostanze chimiche che
potrebbero danneggiare le parti di plastica. Non usare in nessun caso benzina,
trementina, diluenti o prodotti simili per pulire parti di plastica.
Prestare attenzione a non far entrare liquidi all'interno dell'apparecchio elettrico.
4.2. Ispezione/riparazione
AVVERTIMENTO
Prima di iniziare lavori di manutenzione, staccare la spina dalla rete! Questi
lavori devono essere svolti solo da tecnici qualificati.
Rimedio:
● Far sostituire il cavo di collegamento da un tecnico qualificato o da un centro
assistenza autorizzato REMS.
● Osservare i valori della tabella (fig. 3), la temperatura ambiente e dell'acqua
ed il materiale del tubo. Chiudere l'acqua. Utilizzare un termometro LCD
(accessorio) per misurare la temperatura del punto di congelamento
(vedere 3. Funzionamento).
● Far controllare/riparare l'apparecchio da un centro assistenza autorizzato
REMS.
Rimedio:
● Far sostituire il cavo di collegamento da un tecnico qualificato o da un centro
assistenza autorizzato REMS.
● Osservare i valori della tabella (fig. 3), la temperatura ambiente e dell'acqua
ed il materiale del tubo. Chiudere l'acqua. Utilizzare un termometro LCD
(accessorio) per valutare la temperatura del punto di congelamento
(vedere 3. Funzionamento).
● Spruzzare con molta acqua fin dall'inizio del congelamento (vedere 3.
Funzionamento).
● Far controllare/riparare l'apparecchio da un centro assistenza autorizzato
REMS.
ita
17

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

131011

Table des Matières