Le Attrezzature A Montaggio Anteriore; Calcolo Del Carico Effettivo Dell'asse Anteriore; Calcolo Del Peso Effettivo Totale; Calcolo Del Carico Effettivo Dell'asse Posteriore - Kärcher MC 250 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour MC 250:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 71
TL
(kg) = Peso a vuoto del veicolo
TV (kg) = Peso dell'asse frontale del veicolo a
vuoto
TH (kg) = Peso dell'asse posteriore del veicolo a
vuoto
GH (kg) = Peso totale zavorramento posteriore
GV (kg) = Peso totale attrezzatura a montaggio
anteriore / zavorramento anteriore
a
(m) = Distanza tra il baricentro dell'attrezza-
tura a montaggio anteriore (zavorra-
mento anteriore) e l'asse anteriore
centrale, max. = 0,86 m
b
(m) = Interasse del veicolo
c
(m) = Distanza tra il centro del punto di attac-
co asse posteriore e il baricentro dello
zavorramento posteriore
* vedi capitolo "Dati tecnici"
** vedere le istruzioni per l'uso delle attrezzature
*** dimensioni
12.3.1Calcolo dello zavorramento minimo posteriore
delle attrezzature a montaggio anteriore
Per il valore "x" verificare le indicazioni del produttore, in
mancanza di indicazioni, x = 0,45.
1. Inserire i risultati nella tabella.

12.3.2Calcolo del carico effettivo dell'asse anteriore

1. Nel caso in cui l'attrezzatura a montaggio anteriore(GV)
non raggiunga lo zavorramento anteriore richiesto (GV
min), il peso dell'attrezzatura a montaggio anteriore de-
ve essere elevato al peso dello zavorramento minimo
della parte anteriore.
2. Inserire nella tabella il carico dell'asse anteriore consen-
tito effettivamente calcolato e quello indicato nelle istru-
zioni per l'uso del veicolo.

12.3.3Calcolo del peso effettivo totale

130
1. Nel caso in cui l'attrezzatura a montaggio posteriore
(GH) non raggiunga lo zavorramento posteriore richie-
sto (GH min), il peso dell'attrezzatura a montaggio po-
steriore deve essere elevato al peso dello zavorramento
minimo della parte posteriore.

12.3.4Calcolo del carico effettivo dell'asse posteriore

1. Inserire i risultati nella tabella.
13

Trasporto

13.1 Caricamento veicolo

PERICOLO
Pericolo di lesioni a causa del trasporto sbagliato
Prestare attenzione al peso del veicolo.
*
Guidare il veicolo lentamente e con attenzione verso il vei-
*
colo di trasporto.
ATTENZIONE
*
Danneggiamento del veicolo
Non caricare l'apparecchio con la gru.
**
Non utilizzare alcun carrello elevatore.
**
1. Condurre il veicolo a bassa velocità verso il veicolo di
trasporto.
**
Nota
***
Se il veicolo non è pronto a viaggiare, vedere il capitolo
13.3 Rimorchio del veicolo.

13.1.1Messa del veicolo in sicurezza

*
AVVERTIMENTO
***
Pericolo di incidente
***
Nel trasporto, mettere in sicurezza il veicolo contro gli sci-
volamenti.
1. Parcheggiare il veicolo e proteggerlo dal rotolamento,
ad es. attivando il freno di stazionamento (selettore del
senso di marcia su FOLLE - posizione intermedia)
2. Bloccare il veicolo sulle ruote con un sistema di bloccag-
gio secondo le linee guida applicabili.

13.2 Assicurare la sicurezza di trasporto

La sicurezza di trasporto è assicurata dalle cinghie trasver-
sali e le cinghie di fissaggio standard sui 4 pneumatici del
veicolo.
PRUDENZA
Pericolo di danneggiamento
Posizionare le cinghie sulla ruota il più vicino possibile al
centro della ruota.
Non toccare o schiacciare alcun cavo.
Cinghie trasversali (4x)
1
Italiano

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières