Grillo FX27 ZERO TURNING Manuel D'utilisation page 24

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

FX27/ Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen - Instrucciones originales
DISPOSITIVO STABILIZZATORE DELLA MACCHINA
La FX27 dispone di un dispositivo che migliora la maneggevolezza della macchina lungo le pendenze.
Un cilindro oleodinamico (fig. 11) posto nella parte inferiore del telaio, interviene quando si determina un
leggero distacco da terra della ruota posteriore della macchina e ne blocca il sollevamento. Il cilindro
oleodinamico viene pilotato da un pendolo (fig. 6, rif.B) che rileva la pendenza del terreno. In questo
modo si ha un'ottima trazione nelle salite ed una notevole stabilità del retrotreno nelle pendenze.
Occorre controllare periodicamente il livello dell'olio del dispositivo (fig. 6, rif.A) ed ingrassare gli snodi
sferici del cilindro oleodinamico. Non riempire mai completamente il serbatoio dell'olio in modo da evitare
fuoriuscite. Il livello ottimale è pari alla metà della capienza del serbatoio olio. Utilizzare solo olio
idraulico OSO 10.
RIBALTAMENTO DEL PIATTO E AFFILATURA DELLE LAME
Per l'ispezione e la manutenzione del piatto procedere come segue:
1) mettere in moto la macchina;
2) sganciare le due leve rosse di blocco del piatto (fig. 12, rif.A);
3) ribaltare la pedana fino ad incastrarla nei relativi tamponi in gomma (fig. 13, rif.A);
4) tenere premuto l'interruttore alzata piatto (fig. 1, n°4) fino al ribaltamento completo dell'apparato di taglio (fig.
22). L'interruttore va tenuto premuto nella direzione che porta il piatto ad avvicinarsi al terreno.
5) rilasciare l'interruttore.
6) spegnere il motore.
7) ATTENZIONE! Inserire le sicurezze come da fig. 23 e rimuoverle solo dopo aver terminato le
operazioni di manutenzione.
Non occorre sganciare la cinghia della PTO.
Attenzione! È possibile effettuare il ribaltamento del piatto anche con il motore della macchina spento.
Tuttavia si sconsiglia questa operazione per consentire all'alternatore integrato sul motore di compensare
l'assorbimento di corrente dell'attuatore elettrico durante il ribaltamento. Effettuando il ribaltamento a motore
acceso si avrà una maggiore vita della batteria e il ribaltamento del piatto risulterà più veloce.
Una lama non affilata strappa l'erba conferendole un brutto aspetto. É necessario che l'affilatura sia sempre
eseguita sui taglienti delle tre lame. Le lame, usurandosi, perdono il taglio e tendono a sbilanciarsi facendo
vibrare il tosaerba; riaffilare le lame uniformemente.
Quando si sostituiscono le lame sostituire tassativamente anche la vite e la relativa molla a tazza (fig. 22, rif. B).
Per smontare una lama, occorre afferrarla saldamente utilizzando guanti da lavoro e svitare la vite
centrale in senso antiorario. Sostituita la lama, accertarsi di serrare fermamente la relativa vite di
fissaggio.
Attenzione! Sostituire sempre i coltelli danneggiati o storti; non tentare mai di ripararli!
USARE SEMPRE COLTELLI ORIGINALI!
Una volta terminata la manutenzione, agire nuovamente sull'interruttore alzata piatto (fig. 1, n°4) per
riportare l'apparato di taglio in posizione di lavoro. Quando questo avrà raggiunto la posizione parallela
al terreno, abbassare la pedana mobile (fig. 13, rif.B) e fissare il piatto con le relative leve rosse di blocco
(fig.14, rif.A).
Note: Se le leve rosse di blocco del piatto dovessero risultare difficili da inserire:
- controllare che la spia rossa posta sull'interruttore dietro il sedile della macchina (fig. 17, rif. D) sia
spenta. Se dovesse risultare accesa, procedere con sbloccaggio dell'interruttore.
- controllare che il piatto abbia terminato la fase di ribaltamento raggiungendo la planarità con il terreno.
- controllare che le leve rosse di blocco siano lubrificate con abbondante grasso.
- aumentare il carico della molla relativa al galleggiamento del piatto avvitando il pomello di regolazione
(fig.1, n°8).
Nel caso nessuno di questi interventi diano risultato:
- allentare i quattro bulloni sulle cerniere del ribaltamento (fig. 15, rif.A) e regolare la concentricità dei fori
di alloggiamento delle leve di blocco fino al loro inserimento. Terminata l'operazione avvitare
saldamente i bulloni della cerniera del ribaltamento.
REGOLAZIONE PIATTO DI TAGLIO
Una buona planarità del piatto è essenziale per ottenere un prato uniformemente rasato.
Posto il rasaerba su una superficie piana, verificare la corretta pressione dei pneumatici, controllare la
distanza del bordo del piatto dal suolo ed eventualmente agire sul tirante (fig. 16 rif.A) e sulla vite di
registro (fig. 15, rif.B) per posizionarlo parallelamente al suolo. Prima di agire sulla vite di registro (fig.
15, rif.B) allentare le relative viti di fissaggio (fig. 15, rif.C). Nel caso non si riesca ad ottenere un buon
parallelismo, consultare un Centro di Assistenza Autorizzato.
23

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières