Messa In Opera Della Macchina; Istruzioni D'uso - Grillo FX27 ZERO TURNING Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

FX27/ Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen - Instrucciones originales
- Controllare l'integrità della macchina e accertare che non abbia subito danni durante il trasporto.
- Verificare i livelli olio: motore (fig. 4, rif.A), trasmissione idrostatica (fig. 5, rif.A) e dispositivo stabilizzatore
(fig. 6, rif.A)
- Verificare la pressione dei pneumatici:
Ruote anteriori 20x10.00-8 (1,2 bar in esercizio)
Ruota posteriore 15x 6.00-6 (1 bar in esercizio)
- Controllare il voltaggio della batteria, non deve risultare inferiore al valore di 12,5 Volt. Eventualmente
provvedere alla ricarica.
BATTERIA
Attenzione! I gas sprigionati dalla batteria sono esplosivi: tenetela lontano da fiamme o scintille.
Controllate e mantenete i morsetti lubrificati con grasso di vaselina.
Importante:
-
Evitare di invertire la polarità della batteria.
-
Non far funzionare il rasaerba senza la batteria, poiché esso è dotato di un regolatore di carica.
Fare attenzione a non causare corto circuiti.
-
RODAGGIO - ATTENZIONE!
Sostituire l'olio motore dopo le prime 8 ore di funzionamento unitamente al filtro.
Controllare che non vi siano perdite d'olio o viti lente, in particolare quelle di fissaggio delle lame e delle
ruote.
Registrare la tensione delle cinghie della PTO mediante il dado posto sulla relativa molla: la molla va
registrata ad una lunghezza di 85 mm (fig. 19, rif.A).
Prima di avviare il motore controllare sempre:
- che le griglie di aspirazione per il raffreddamento del motore siano pulite (fig. 7, rif A)
- che l'olio del motore sia a livello (fig. 4, rif.A);
- che l'olio idraulico sia a livello (fig. 5, rif.A);
- che le leve di avanzamento (fig. 1, n°1) siano in posizione stop;
- che il pulsante inserimento PTO sia in posizione folle (fig. 1, n°2);
- che l'interruttore per la rimozione del piatto (fig. 17, rif.D) sia nella posizione "flottante" (luce interruttore spenta);
- che il filtro aria sia ben pulito (fig. 7, rif.B);
- che il piatto tosaerba sia ben pulito.
Riempire i serbatoi di carburante (benzina) (fig. 7, rif.C) servendosi di un imbuto munito di un filtro molto fine.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Inserire la chiave nel commutatore avviamento (fig. 1, n°3) e ruotarla fino all'accensione della spia olio
motore. Avanzare completamente la leva dell'acceleratore per azionare automaticamente lo starter (fig.
1, n. 6). Appena il motore si sarà avviato, rilasciare la chiave e portare la leva acceleratore quel tanto
indietro per ripristinare il numero massimo di giri del motore. Per spegnere il motore ruotare la chiave in
posizione "STOP".
REGOLAZIONE MOLLEGGIO SEDILE E RIBALTAMENTO
La regolazione del molleggio sedile avviene tramite pomello di plastica (fig. 8 rif.B) ruotandolo in senso
orario o antiorario aumentando o diminuendo la regolazione della durezza del sistema di molleggio del
sedile.
Il ribaltamento del sedile avviene premendo apposita leva posizionata dietro al sedile (fig. 24 rif.A).
Attenzione con sedile ribaltato interviene micro di sicurezza (fig.25) che arresta immediatamente il
motore.
INIZIO DEL LAVORO
1) Regolare l'altezza di taglio utilizzando l'apposito interruttore sulla plancia comandi (fig. 1, n°4).
2) Regolare le posizioni del sedile (fig. 1, n°14) e delle leve (fig.1, n°7).
3) Accelerare il motore fino a metà della corsa (fig. 1, n°6). Non inserire le lame col motore a
massimo regime. Portare le leve guida dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro; in questo modo
il freno parcheggio viene disinserito e la macchina è libera di muoversi. A questo punto è possibile

MESSA IN OPERA DELLA MACCHINA

ISTRUZIONI D'USO

19

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières