Manutenzione E Lubrificazione - Grillo FX27 ZERO TURNING Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

FX27/ Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen - Instrucciones originales
INTERVENTI DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Ricordare sempre che il motore si ferma ogni volta che:
- l'operatore si alza dal sedile, se non è stato precedentemente inserito il freno di stazionamento.
Inoltre il motore non si avvia se:
- se il freno di stazionamento non è inserito;
- se non si è seduti al posto di guida, a meno che non sia stato inserito prima il freno di stazionamento e
disinnestate le lame;
- se le leve di avanzamento non sono in posizione di stop;
- se il sedile è ribaltato.
Attenzione! È possibile abbandonare il posto guida mantenendo il motore acceso solo inserendo il freno parcheg-
gio. Questa operazione esclude automaticamente anche il funzionamento della PTO. Il funzionamento della PTO
viene inoltre escluso quando viene sollevata la pedana per l'ispezione dell'apparato di taglio.
ATTENZIONE!
- Scollegare la candela prima di iniziare qualsiasi intervento di pulizia, manutenzione o
riparazione. Indossare indumenti adeguati e guanti da lavoro.
- Qualora si sollevi la macchina o parte di essa, usare sempre strumenti idonei quali supporti o
fermi di sicurezza.
- Non lasciare la macchina in manutenzione, priva di sicurezze o sollevata, in luoghi accessibili a
persone inesperte, specialmente bambini.
- Non disperdere mai nell'ambiente olii esausti, benzina, gasolio ogni altro prodotto inquinante!
- Un'efficiente manutenzione e una corretta lubrificazione contribuiscono a mantenere la
macchina in perfetta efficienza.
MOTORE
Per gli intervalli e le modalità di lubrificazione seguire le norme contenute nel libretto del motore; comunque è
indispensabile sostituire l'olio e il filtro dopo le prime 8 ore di lavoro e successivamente ogni 100
ore. Per il motore benzina utilizzare olio SAE 30 (API SJ) quantità 1,9 litri. Quando si sostituisce l'olio motore,
è necessario sostituire anche il filtro olio (fig. 4, rif.B). Per togliere l'olio dal motore, svitare il tappo posto sul
lato sinistro del motore (fig. 4, rif.A). Inserire l'olio dall'apposito tappo (fig. 4, rif.A).
La prima precauzione è quella di effettuare correttamente la manutenzione del motore, mantenendo
sempre il filtro aria pulito e l'olio motore a livello.
Mantenere ben pulito il vano motore, la zona marmitta e collettori utilizzando, se possibile, un aspiratore.
Controllare il filtro aria (fig. 4, rif.D) ogni 8 ore o anche più frequentemente se l'ambiente è molto polveroso.
Per non pregiudicare il passaggio dell'aria che serve a raffreddare il motore, bisogna tenere sempre
pulita la griglia posta sulla parte superiore del motore (fig.4, rif.C).
TRASMISSIONI IDRAULICHE
Controllare il livello nel serbatoio con i motori freddi (fig. 5, rif.A). Se occorre, aggiungere olio motore
20W50 (quantità totale: 4,5 litri). Eseguire periodicamente questo controllo.
Attenzione! Sostituire l'olio delle trasmissioni la prima volta a 40 ore, e successivamente ogni 200 ore o
una volta all'anno.
Occorre sostituire l'olio prima delle 200 ore se:
-
l'olio è di colore nero;
-
l'olio è di colore biancastro (l'olio è contaminato con acqua);
sono presenti dei residui di colore nero (parziale deterioramento dell'olio).
-
Per togliere l'olio rimuovere il filtro (fig. 10, rif.A). Di seguito installare il nuovo filtro e inserire l'olio dal
serbatoio di compensazione (fig. 5, rif.A). Prestare particolare attenzione ad eventuali impurità che
possono finire nel circuito causando gravi problemi alla macchina.
Quando si sostituisce l'olio idraulico sostituire anche il filtro olio; fare attenzione al grado di filtraggio.
Mantenere sempre pulito l'alloggiamento delle trasmissioni idrostatiche per garantire il raffreddamento
dell'olio da parte delle palette di ventilazione. Se queste dovessero risultare danneggiate, occorre
procedere con la sostituzione.
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE CON GRASSO
Consultare la collocazione dei punti di lubrificazione seguendo l'apposito schema (fig. 2, n°3). Lubrificare
con grasso ogni 40 ore i mozzi lama, le leve di avanzamento, il parallelogramma dell'alzata piatto, il
perno dell'attacco due punti del piatto, gli snodi sferici del cilindro stabilizzatore.

MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE

22

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières