Télécharger Imprimer la page

Oscartielle DORADO 120 Mode D'emploi page 14

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 30
1 - Descrizione del Mobile
I mobili DORADO sono costruiti in moduli di lunghezza utile interna da 1110mm (MODELLO 120), 1610mm (MODELLO
170), 2110 mm (MODELLO 220), con spalle laterali di 60mm di spessore. La versione Gelateria prevede: 12 gusti per il
MODELLO 120, 18 gusti per il MODELLO 170 e 24 gusti per il MODELLO 220. I mobili sono canalizzabili tra loro in modo
da ottenere composizioni della lunghezza e della linea desiderata, sono disponibili nella versione con gruppo incorporato
(G.I.) e gruppo esterno (G.E.). A loro completamento una vasta gamma d'accessori e optional. Caratteristiche generali e
dimensioni di massima sono chiaramente illustrate nella FIG.1 a PAG.1
2 - Trasporto del mobile
Il mobile è provvisto di slitte di legno (o imballo in gabbia su richiesta) che consentono la movimentazione con carrelli
elevatori a forca. I punti d'innesto forche per la movimentazione sono riportati nella FIG.2 a PAG.1. I pesi dei mobili nelle
varie lunghezze si trovano sulla TAB.1 a PAG.1.
Attenzione: la movimentazione dev'essere effettuata esclusivamente da tecnici autorizzati.
3 - Ricezione ed immagazzinamento
Alla consegna assicuratevi che il mobile non abbia subito danni, verificate quindi le condizioni dell'imballo. Se
quest'ultimo presenta danni verificatene il contenuto in presenza del trasportatore. Il mobile deve essere protetto dalle
intemperie. La temperatura d'immagazzinamento deve essere compresa tra i -25°C e +55°C. L'umidità dell'aria deve
essere compresa tra 30% e 95%.
Togliere le slitte di trasporto e le protezioni perimetrali. Posizionare il mobile esattamente nel luogo d'installazione
desiderato. Muovere il banco mediante sollevamento. Non tirare mai dalle spalle laterali! Le operazioni di disimballo
devono essere effettuate con particolare cura perché all'interno del mobile è posta la struttura vetrata e tutto quanto
necessario al completamento del mobile.
Attenzione: Nel caso in cui la merce arrivasse danneggiata avvisare immediatamente la Ditta costruttrice. Eventuali
ritardi di segnalazione sollevano la Ditta costruttrice da ogni responsabilità. Qualsiasi danno arrecato al mobile durante il
trasporto e l'immagazzinamento non sono attribuibili alla Ditta costruttrice.
4 - Installazione e condizioni ambientali
Come prima operazione smontare dal mobile il pallet di trasporto (FIG.3 PAG.2). Il mobile dovrà essere appoggiato su di
un pavimento perfettamente piano. Il mobile a pieno carico non deve assolutamente oscillare. Un cattivo livellamento può
pregiudicare il corretto funzionamento del mobile refrigerato. Avvitare o svitare i piedini d'appoggio per raggiungere la
regolazione ottimale (FIG.4 PAG.2). E' espressamente vietato posizionare il mobile in locali dove vi è presenza di
sostanze gassose esplosive. E' inoltre uso improprio utilizzare il mobile all'aria aperta o esporlo alla pioggia (FIG.5
PAG.2).
Le prestazioni del mobile sono riferite (secondo la normativa internazionale EN ISO 23953-1/2) alla classe climatica
ambientale 3 che prevede una temperatura ambiente di 25°C con umidità relativa del 60%. Se le condizioni ambientali
sono diverse da quelle previste, oppure i banchi sono esposti a correnti d'aria superiori a 0,2m/sec., o a radiazioni di
calore, si dovranno accettare prestazioni inferiori a quelle previste. E' possibile ovviare a questo inconveniente
trasmettendo i valori ambientali reali prima della definizione del progetto, al fine di modificare, eventualmente, i parametri
tecnici e opzionali del materiale e comunicare all'installatore le potenze frigorifere realmente necessarie. E' richiesto un
adeguato spazio frontale (lato cliente), e posteriore (lato operatore) per consentire sia la manutenzione sia il
raffreddamento del condensatore (FIG.6 pag. 2). In caso di pedana posteriore si suggerisce di predisporre una parte
removibile in prossimità del quadro elettrico per consentirne la manutenzione.
5 - Montaggio del mobile
Le operazioni d'assemblaggio del mobile devono essere eseguite esclusivamente da tecnici autorizzati, per il montaggio
utilizzare la viteria fornita a corredo.
Istruzioni di montaggio mobile nella versione Pasticceria:
-
Posizionare l'alzata sul fronte vasca fissando, con le apposite viti, i montanti in corrispondenza della preforatura
esistente (SEQ.A FIG.7 PAG.2). Prestare particolare attenzione a non toccare il cavo di alimentazione durante il
fissaggio. Il cavo dovrà essere tirato lentamente durante il posizionamento della sovrastruttura al mobile.
Successivamente montare il ripiano intermedio (SEQ.B FIG.7 PAG.2).
-
Montare i cristalli laterali (FIG.8 PAG.2) facendo attenzione a tenere la serigrafia del cristallo verso l'esterno del
mobile.
-
Inserire i montanti laterali nella sede del fianco (SEQ.A FIG.9 PAG.3), avvitandoli alla base e nella parte superiore
dall'interno della plafoniera, come indicato in SEQ. B FIG. 9 PAG.3.
-
Montare il carter di rivestimento frontale come da FIG.10 PAG.3, utilizzando i fori visibili sul carter. (N.B. per i banchi
in canale effettuare questa operazione al termine della canalizzazione).
-
Dopo aver posizionato la guarnizione in plastica trasparente, inserire il vetro curvo. Centrarlo accuratamente sul
profilo d'alluminio e bloccarlo stringendo i grani con cava esagonale (FIG.11 PAG.3).
-
Montare il carter posteriore basamento come indicato in FIG.12 PAG.3 e successivamente montare i tappi in plastica
copri vite. (N.B. per i banchi in canale effettuare questa operazione al termine della canalizzazione).
12
ITALIANO

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Dorado 170Dorado 220