Télécharger Imprimer la page

Gima ECG90A Manuel D'utilisation page 375

Masquer les pouces Voir aussi pour ECG90A:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 156
9
10
① RR: Intervallo RR
Nota:
② Qs: inizio dell'onda Q
③ Ps: inizio dell'onda P
④ Pe: fine dell'onda P
⑤ Se: fine dell'onda S
⑥ Ts: inizio dell'onda T
⑦ Te: fine dell'onda T
⑧ PI: 3,1415926
3.5 Giudizi interpretativi in base ai parametri
N.
1
Nessuna irregolarità
2
Bradicardia sinusale
3
Tachicardia sinusale
4
Ipertrofia dell'atrio sinistro
5
Ipertrofia dell'atrio destro
6
Ipertrofia dell'atrio doppio
7
QRS a basso voltaggio
8
Asse elettrico cardiaco nella norma
9
Deviazione assiale sinistra
Altezza (valore tensione) dell'onda R sulla derivazione
R(V5)
Altezza (valore tensione) dell'onda S sulla derivazione
S(V1)
Articolo
V5
V1
Regole di interpretazione
Nessuna irregolarità rilevata
Onda sinusoidale P, intervallo PR tra
110ms-210ms, HR≤*/min, generale *=50
Onda sinusoidale P, intervallo PR tra
110ms-210ms, HR≥*/min, generale *=100
Onda P delle derivazioni I, II, aVL deve
essere conforme alle seguenti condizioni:
aumenta di larghezza dell'onda P≥110ms
oppure l'onda P viene visualizzata del tipo a
doppio picco, il valore da picco a picco deve
essere ≥40ms
Per derivazioni I, II, aVF, ampiezza dell'onda
P ≥0,25mV, oppure l'onda P è acuta
Per derivazioni I, II, aVF, ampiezza dell'onda
P ≥0,25mV e durata dell'onda P >110ms
Tensione delle derivazioni periferiche I-aVF
< 0,5mV, e tensione degli elettrodi
precordiali V1-V6 < 0,8mV
Asse QRS tra 30 e 90 gradi
Asse QRS tra -90 e -30 gradi
52

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

33232