Télécharger Imprimer la page

Gima ECG90A Manuel D'utilisation page 372

Masquer les pouces Voir aussi pour ECG90A:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 156
3. Trovare l'onda P
1) Picco dell'onda P: cercare il valore massimo tra 30ms e 100ms prima dell'inizio dell'onda Q,
segnare il punto temporaneamente come il picco dell'onda P.
2) Trovare la fine dell'onda P: cercare il valore minimo tra il picco dell'onda P e l'inizio
dell'onda Q, il valore minimo più 0,05 è il valore limite, utilizzare il valore limite per trovare la
fine dell'onda P.
3) Trovare l'inizio dell'onda P: cercare il valore minimo entro 150ms prima del picco dell'onda P,
il valore più 0,06 è il valore limite, utilizzare il valore limite per trovare l'inizio dell'onda P.
4) Se l'onda P rilevata è stretta, cercare l'onda P secondo le seguenti istruzioni.
5) Modificare l'intervallo di ricerca di 30ms-100ms con 100ms-350ms nella fase 1, ripetere le
fasi 1-4.
6) Se l'onda P rilevata è ancora stretta, significa che l'onda P non esiste.
4. Trovare l'onda T
1) Picco dell'onda T: cercare il valore massimo tra 30ms e 300 ms dopo la fine del complesso
QRS, salvarlo come il picco dell'onda T.
2) Valore limite dell'inizio dell'onda T: cercare il valore minimo tra 0ms e 100ms dopo la fine
del complesso QRS, il valore più 1/10 del valore picco dell'onda T è il limite per rilevare l'inizio
dell'onda T.
3) Valore limite della fine dell'onda T: cercare il valore minimo entro 200ms dopo il picco
dell'onda T, il valore minimo più 1/10 del valore picco dell'onda T è il limite per rilevare la fine
dell'onda T.
4) Trovare l'inizio dell'onda T: nel range tra il valore minimo descritto nella fase 2 e il picco
dell'onda T, trovare un punto minore rispetto al valore limite dell'inizio dell'onda T, questo
punto è l'inizio dell'onda T.
5) Trovare la fine dell'onda T: nel range tra il valore minimo descritto nella fase 3 e il picco
dell'onda T, trovare un punto minore rispetto al valore limite della fine dell'onda T, questo punto
è la fine dell'onda T.
5. Spiegazione del segmento equipotenziale
Nella ricerca del complesso QRS, questo algoritmo adotta un metodo di analisi di
sovrapposizione delle inclinazioni per tutte le derivazioni, per cui i segmenti equipotenziali
prima e dopo il complesso QRS sono parzialmente inclusi nei punti di inizio e di fine del
complesso QRS. Dipende dal numero di derivazioni contenenti segmenti equipotenziali. Se sono
presenti più derivazioni contenenti segmenti equipotenziali, il valore di inclinazione sarà minore
dopo la sovrapposizione, per cui è difficile soddisfare le condizioni limite, e solo una piccola
parte dei segmenti equipotenziali viene contata nei punti di inizio e di fine del complesso QRS.
Al contrario, se ci sono meno derivazioni contenenti segmenti equipotenziali, una gran parte dei
segmenti equipotenziali verrà contata ai punti di inizio e di fine del complesso QRS. Tuttavia i
segmenti equipotenziali prima e dopo il complesso QRS sono parzialmente inclusi nella durata
del complesso QRS.
3.3 Misurazione dell'ampiezza
Dopo aver trovato la posizione di ogni onda, come l'inizio e la fine dell'onda P, il
complesso QRS e l'onda T, utilizzare il seguente metodo per misurare le onde P, Q, R, S, ST e T
di ogni derivazione.
49

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

33232