Télécharger Imprimer la page

Gima ECG90A Manuel D'utilisation page 371

Masquer les pouces Voir aussi pour ECG90A:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 156
Quando il valore è minore rispetto al valore limite, potrebbe essere la fine del complesso
QRS. Prendere come riferimento 1/4 del valore limite, trovare la fine del complesso
QRS.
Se il complesso QRS trovato è largo, è necessario escludere questo complesso QRS.
Altrimenti, salvare il complesso QRS trovato.
4) Localizzare: dopo aver trovato il complesso QRS, cercare il punto di valore massimo tra
il punto di inizio e il punto di fine dei dati ECG originali, segnare il punto come ubicazione
dell'impulso cardiaco.
5) Regolazione dinamica del limite: dopo aver trovato l'ubicazione dell'impulso cardiaco,
utilizzare il valore presso l'ubicazione dell'impulso cardiaco per la regolazione adattiva dinamica
del valore limite. Definire il valore limite come 1/3 della media dei tre impulsi cardiaci più
vicini.
6) Dopo aver trovato l'ubicazione dell'impulso cardiaco, calcolare l'intervallo RR e
accumularlo con i precedenti intervalli RR, dopodiché contare il numero di intervalli RR
accumulati.
7) Continuare a cercare fino al termine dei dati e calcolare il valore medio globale per gli
intervalli RR nello stesso momento.
3.2 Rilevazione di inizio/fine di ogni onda
L'inizio/fine del complesso QRS è stato affrontato nel processo di ubicazione dell'impulso
cardiaco descritto sopra, ma è servito principalmente come aiuto per la rilevazione
dell'ubicazione dell'impulso cardiaco; inoltre, l'ubicazione viene cercata in base al valore limite
di inclinazione, il quale è impreciso. Qui, in base all'ubicazione dell'impulso cardiaco trovata,
l'inizio/fine del complesso QRS verrà cercata accuratamente. Nominare l'ubicazione
dell'impulso cardiaco come il picco dell'onda R.
1. Lettura dei dati
1) Leggere un dato del complesso QRS: prendere come riferimento il picco dell'onda R,
localizzarla direttamente al file ECG originale, leggere una parte dei dati contenente il complesso
QRS.
2) Pre-elaborazione: sovrapporre il valore assoluto di inclinazione per 12 segnali di derivazione.
3) Utilizzare i dati pre-elaborati per continuare con la ricerca del complesso QRS, dell'onda P e
T nel modo seguente.
4) Leggere i dati successivi del complesso QRS, ripetere le fasi 2 e 3 finché l'analisi del
complesso QRS non sarà terminata.
2. Trovare il complesso QRS
1) Calcolare il valore limite dell'onda S: trovare il valore minimo entro i 200ms dopo il picco
dell'onda R, prendere il valore corrispondente al valore minimo più 0,4 come valore limite per la
rilevazione della fine dell'onda S.
2) Trovare l'inizio dell'onda Q: prendere 0,5 come valore limite, cercare in avanti a partire
dall'onda R un punto inferiore al valore limite tra 0ms e 200ms prima del picco dell'onda R,
ovvero l'inizio dell'onda Q.
3) Trovare la fine dell'onda S: cercare indietro a partire dall'onda R un punto che sia inferiore
rispetto al valore limite della fine dell'onda S tra 0ms e 200ms dopo il picco dell'onda R, ovvero
la fine dell'onda S.
48

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

33232