D.11 Caratteristiche Tecniche - AS Torantriebe CTR54 Manuel D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

ITALIANO
11) Caratteristiche tecniche
Regolazione di potenza
Regolando il trimmer RV1 è possibile ridurre la potenza fornita ai motori durante il normale funzionamento.
Spunto
L'apparecchiatura fornisce, all'avvio di qualsiasi motore, la potenza massima per circa 1 secondo, dopo il quale, interviene la regolazione di potenza.
Tale caratteristica consente di vincere l'elevata coppia resistente alla partenza dei motori.
Radioricevitore
L'apparecchiatura elettronica contiene un radioricevitore tricanale che consente di comandare a distanza il cancello a mezzo radiocomando.
Il canale 1 del radioricevitore agisce da Start, il canale 2 agisce da Start pedonale, mentre il canale 3 comanda la Luce di Cortesia. Il ricevitore
funziona in autoapprendimento e può memorizzare sino a 50 codici diversi. È possibile indirizzare ciascun codice sul canale desiderato. Il contenuto
della memoria codici è conservato anche in assenza di alimentazione. È possibile azzerare il contenuto della memoria codici (svuotamento totale).
In alternativa l'apparecchiatura elettronica è predisposta per il collegamento di una eventuale scheda radioricevitore accessoria. Il canale 1 della
scheda radioricevitore fa capo ad un contatto elettrico non polarizzato (relè) direttamente collegato all'ingresso di start. Il canale 2 della medesima fa
capo ad un contatto elettrico non polarizzato (relè) direttamente collegato all'ingresso start pedonale.
Lampeggiatore
La scheda elettronica fornisce un comando on / off (intermittenza) alla lampada con una logica che permette di visualizzare lo stato di funzionamento
del cancello.
Lampeggio veloce : segnala la fase di apertura
Lampeggio lento : segnala la fase di chiusura
Luce fissa : segnala che il cancello è fermo in attesa che venga rimosso l'ostacolo che oscura la fotocellula o il fotostop.
L'apparecchiatura fornisce alla lampada un comando on / off (intermittenza), per circa 1 secondo, prima della partenza dei motori (preallarme).
Spia cancello aperto
Se programmata come Spia cancello aperto, all'uscita AUX sulla morsettiera J9 è possibile collegare una lampada spia che permette di visualizzare
la posizione del cancello. La lampada spia è spenta quando il cancello è completamente chiuso, in qualsiasi altra posizione è accesa.
Tempo di lavoro
Il tempo di funzionamento dei motori è controllato da due Timer digitali indipendenti. Se un qualsiasi comando interrompe la corsa dell'anta prima della
fine, il Timer si arresta ed il tempo trascorso è memorizzato. L'apparecchiatura è quindi in grado di stabilire, con una certa approssimazione, il tempo
di lavoro parziale necessario per terminare la corsa dell'anta. Questa caratteristica impedisce al motore di rimanere alimentato per un lungo periodo
dopo la fine della corsa, riducendo al minimo l'effetto di surriscaldamento.
Importante : La mancanza di alimentazione alla scheda elettronica provoca la perdita dei dati relativi alla posizione dell'anta.
Colpo d'ariete
La funzione "colpo d'ariete" è solitamente utilizzata per facilitare lo sgancio e l'inserzione della serratura elettrica in cattive condizioni ambientali. La
procedura attiva la serratura elettrica durante una breve fase di chiusura delle ante a cancello chiuso e disattiva la stessa solamente dopo la partenza
dell'anta M2 in apertura. A fine ciclo (cancello chiuso) la procedura attiva una breve fase di chiusura delle ante alla potenza massima.
9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières