SCHUBERTH C3 Manuel page 70

Masquer les pouces Voir aussi pour C3:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 41
C. IL CASCO
PRESA DI VENTILAZIONE 3 – MENTONIERA
(ventilazione visiera)
Per la ventilazione della visiera, il casco C3 è dotato
di una presa di ventilazione nella zona del mento.
Indipendentemente dalla posizione di guida, già a
velocità ridotte un deflettore assicura la ventilazione
dello schermo della visiera con un flusso d'aria. Per
aprire e chiudere la presa di ventilazione, premere
la parte inferiore o superiore dell'elemento di
ventilazione.
PRESA DI VENTILAZIONE 4 –
VENTILAZIONE DELLA TESTA
Il casco C3 è dotato di un sistema permanente di
estrazione dell'aria. L'aria interna viene convogliata
da appositi canali del guscio interno verso la parte
posteriore del casco. La depressione dominante
nella zona della nuca assicura un'estrazione
permanente dell'aria interna, favorendo un clima
gradevole nel casco.
136
PRESA DI VENTILAZIONE 5 –
VENTILAZIONE DELLA TESTA
Per la ventilazione della superficie della testa, sul lato
superiore del guscio del casco si trova un sistema di
presa/estrazione dell'aria con tre livelli di regolazione.
All'interno del casco, il sistema d'imbottitura della testa
agevola un contatto diretto tra l'aria in entrata e la
superficie della testa, realizzando contemporaneamente
una rapida evacuazione del calore che si sviluppa
all'interno del casco. Un innovativo sistema antipioggia
riduce al minimo la penetrazione dell'acqua nel casco
anche in caso di pioggia forte. Per la regolazione della
ventilazione, sulla presa dell'aria è integrato un cursore
che può essere manovrato comodamente anche
quando si indossano i guanti. Spostando indietro il
cursore fino al primo scatto si attiva la ventilazione
parziale, mentre spostandolo ulteriormente all'indietro
la presa si apre completamente.
Regolazione estiva e invernale
Il sistema di aerazione del casco C3 può essere
adattato alle condizioni meteorologiche o
personalizzato in base alle esigenze personali.
Mentre in estate è richiesta una ventilazione
possibilmente diretta della testa, durante i mesi
autunnali e invernali è possibile ridurre o deviare
il flusso dell'aria fredda, talvolta estremamente
pungente. Per fare ciò, sollevare leggermente la
striscia centrale dell'imbottitura della testa e
dispiegare le linguette poste dietro la parte
frontale per coprire i canali di ventilazione.
IT
137

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières