Focusrite TwinTrak Pro Mode D'emploi page 63

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

R. No, TwinTrak Pro è adatto anche alla registrazione di molte altre sorgenti sonore,
come per esempio chitarre elettriche e basso (tramite i suoi ingressi INSTRUMENT
INPUT). E' anche ideale per la registrazione del parlato, applicazioni live, radio e TV,
doppiaggio, post produzione, e può essere utilizzato come compressore per lo stereo
buss.
D. Che differenza c'è tra +4dBu e –10dBV ?
R. Sono segnali a due diversi livelli operativi. Normalmente +4dBu è da riferirsi ad
apparecchiature professionali e –10dBV ad apparecchiature semi-professionali.
E' importante essere sicuri che due apparecchi connessi fra loro operino allo stesso
livello. Se l'uscita a +4dBu di un dispositivo è connessa all'ingresso a –10dBV di un
altro apparecchio, potrebbe presentarsi, nel secondo, un sovraccarico in ingresso.
Al contrario, se l'uscita a –10dBV di un dispositivo è connessa all'ingresso a +4dBu di
un altro apparecchio, nel secondo il segnale in ingresso potrebbe rivelarsi troppo basso
Apparecchi che lavorano a –10dBV utilizzano normalmente connessioni Jack mono.
Questa è conosciuta come connessione "sbilanciata". Apparecchi che lavorano a
+4dBu utilizzano normalmente ingressi e uscite Jack stereo (TRS) o XRL. Questa è
conosciuta come connessione "bilanciata".
D. Devo usare connessioni bilanciate con il mio TwinTrak Pro?
R. Sì, quando possibile. L'ingresso di linea analogico è bilanciato ed opera a +4dBu.
TwinTrak Pro offre connettori d'uscita sia bilanciati ( a +4dBu) che sbilanciati ( a
–10dBV). Consultare il paragrafo "connessioni del pannello posteriore" a pagina 51 per
ulteriori informazioni sulle connessioni di ingressi ed uscite di linea analogici.
D. Cos'è una 'side-chain'?
R. Una side-chain è un segnale qualsiasi che controlla l'azione del compressore. Di
solito il segnale audio viene splittato in due: una parte del segnale audio diventa la side-
chain e controlla il compressore, e l'altra viene processata dal compressore stesso. Un
insert sulla side-chain permette una flessibilità creativa molto maggiore, rispetto ad
avere solamente il segnale che controlla l'azione. Il modo più comune per utilizzare
una side-chain è equalizzare la parte del segnale audio che viene mandato alla side-
chain. Le frequenze possono essere tagliate per far sì che il compressore non reagisca a
certe frequenze, oppure aumentate perché questo reagisca in modo particolare a
determinate frequenze. Questa è conosciuta come "compressione dipendente dalla
frequenza".
D. Come posso usare il COMPRESSOR SIDE-CHAIN INSERT?
R. L'utilizzo principale di un side-chain insert è usare l'equalizzazione per far sì che il
compressore agisca in modo diverso. Per esempio, se state utilizzando il TwinTrak Pro
per processare la batteria, potreste accorgervi che la cassa sta facendo lavorare troppo il
compressore, causando un effetto di "pompaggio" udibile della batteria, poiché il
livello di compressione aumenta dopo ciascun colpo di cassa e poi si abbassa
nuovamente. Se ciò non piace, è possibile utilizzare l'EQ sulla side-chain per filtrare
alcune delle basse frequenze, riducendo questo effetto. (A volte invece questo effetto è
voluto, quindi si aumentano le basse frequenze per enfatizzarlo!).
Nota: Sia l'INSERT principale del canale che il COMPRESSOR SIDE-CHAIN
INSERT del TwinTrak Pro richiedono l'utilizzo di una cavo a 'Y'. Questo è un cavo
che, da una parte, si divide in due. La terminazione della parte in cui è singolo
dovrebbe avere un connettore jack stereo TRS e quella dell'altra dovrebbe avere 2 jack
mono, uno 'send' e l'altro 'return'. Le connessioni sono mostrate qui di seguito.
D. Durante viaggi internazionali, posso portare con me il mio TwinTrak
Pro?
R. Sì, ma bisogna utilizzare la corretta impostazione di voltaggio e del fusibile per
ciascun paese. Sul pannello posteriore del TwinTrak Pro c'è un selettore di voltaggio,
in cui si trova anche il fusibile principale. Se vi trovate nel Regno Unito, il selettore di
voltaggio dovrebbe essere impostato su 230V, e si dovrebbe utilizzare un fusibile da
315mA Se vi trovate in Europa, il selettore di voltaggio dovrebbe essere impostato su
220V, e si dovrebbe utilizzare un fusibile da 315mA. Se vi trovate in Nord America, il
selettore di voltaggio dovrebbe essere impostato su 120V, e si dovrebbe utilizzare un
fusibile da 630mA. Se vi trovate in Giappone, il selettore di voltaggio dovrebbe essere
impostato su 100V, e si dovrebbe utilizzare un fusibile da 630mA. Se vi trovate in un
paese diverso da quelli menzionati, scegliete l'impostazione ed il fusibile appropriato al
voltaggio di alimentazione locale.
ITALIANO
63

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières