Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

FAQs

D. Chi sono i clienti potenziali per il TwinTrak Pro?
R. TwinTrak Pro è ideale per chi ha uno studio "home recording", specialmente per
chi utilizza una Workstation Audio Digitale (DAW). Come altri prodotti della serie
Platinum, TwinTrak Pro è un processore adatto allo studio di registrazione, alle
installazioni Live, alle radio, TV, alla post produzione ed agli studi di doppiaggio.
D. Che tipo di pre microfonico viene utilizzato nel TwinTrak Pro?
R. TwinTrak Pro usa 2 degli stessi preamplificatori microfonici in Classe A del
VoiceMaster Pro.
D. Cosa significa "impedenza variabile" e perchè è una caratteristica
importante?
R. Prima dell'arrivo di TwinTrak Pro, l'impedenza variabile era una di quelle
caratteristiche che si potevano trovare esclusivamente nei pre microfonici di livello
professionale come per esempio l'ISA 428 Pre Pack. L'impedenza variabile permette
di: scegliere l'impedenza del pre microfonico in modo che si avvicini il più possibile
all'impedenza del microfono (ciascun microfono ha impedenza diversa) e di provare a
combinare impedenze diverse con i vari microfoni, per ottenere diverse colorazioni
timbriche Per maggiori dettagli, visitate
D. Qual'è la funzione del tasto AIR?
R. Il controllo AIR è un circuito induttore, che emula le caratteristiche dei
preamplificatori microfonici più costosi con ingresso a trasformatore, come i Focusrite
delle Serie Red ed ISA. Anche se non esattamente come un pre a trasformatore, il
circuito "air" approssima "l'apertura" sulle alte frequenze tipica dei preamplificatori
con ingresso a trasformatore. Ora un'intera generazione di utenti potrà sperimentare la
qualità sonora che si trova normalmente solo negli studi professionali.
D. Come funziona l'equalizzazione MID SCOOP EQ?
R. Gli ingegneri che lavorano per Focusrite hanno identificato le medie frequenze che,
tipicamente, danno problemi quando si registrano o si processano voci e strumenti,
permettendo all'utente di eliminarle con un potenziometro molto semplice da
utilizzare. Potete rimuovere il suono "nasale" di una voce che dà problemi, oppure la
frequenza di uno strumento collegato in diretta risonante con il suono della chitarra o
del basso microfonati.
D. TwinTrak Pro ha un DAC di alta qualità come standard. Perché è una
caratteristica importante e come si potrebbe usarla?
R. Questa caratteristica rivoluzionaria può essere utilizzata in due modi diversi. Come
prima cosa il convertitore DAC standard del TwinTrak Pro permette all'utente di
ricevere un paio di uscite digitali da una scheda audio o una DAW (in formato
S/PDIF) in ingresso al circuito "latency free monitor" In questo modo quando si
registra una voce o uno strumento è possibile ascoltare il materiale pre-registrato con la
massima fedeltà. Inoltre, in caso non abbiate sufficienti uscite analogiche sulla vostra
scheda audio, potete invece utilizzare un'uscita digitale, liberando le uscite analogiche
per altri scopi.
Inoltre il convertitore DAC può essere usato con la scheda ADC opzionale per
utilizzare TwinTrak Pro come un 'plug-in hardware' per una DAW. Il routing di un
mix oppure del segnale di un singolo canale potrebbe essere: DAW/DAC/compressore
analogico/ADC/DAW.
TwinTrak Pro quindi non è solamente un preamplificatore a due canali in Classe A,
più EQ e compressore stereo/dual mono; è anche un dispositivo che permette l'ascolto
senza alcun problema di latenza. Un preamplificatore microfonico, più monitoraggio
stereo, più connessioni digitali, significa che, per la maggior parte delle applicazioni di
registrazione, il bisogno di un mixer stand-alone è eliminato.
ITALIANO
www.focusrite.com
.
61

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières