Livello Di Uscita; Latency Free Monitoring - Focusrite TwinTrak Pro Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

- Questo pulsante, se inserito, offre un rapporto di
HARD RATIO (tasto)
compressione (ratio) maggiore, dando un segnale piuttosto piatto, molto compresso.
Non utilizzate questo pulsante se desiderate mantenere gran parte della dinamica
originale.
– Quando inserito, seleziona una modalità con un attacco
HARD KNEE (tasto)
più "duro", che offre un suono compresso in modo più evidente, con più "punch" .
MAKEUP GAIN (potenziometro)
compresso. Poiché la compressione abbassa il livello di un segnale, utilizzate il
controllo di MAKEUP GAIN per riportare il segnale al suo volume originale. Metti a
confronto il volume del segnale originale con quello del segnale compresso utilizzando
il tasto IN per inserire e disinserire il Compressore Ottico.
GAIN REDUCTION (LED meter)
"perso" a causa della compressione. Poiché la compressione riduce il livello del segnale,
il meter si abbassa non appena viene applicata della compressione: per esempio, un calo
di 10 dB, apparirà come –10 sul meter.
COMPRESSOR SIDE-CHAIN INSERT (connettore sul pannello
– Connettore jack TRS, configurato allo stesso modo dell'INSERT
posteriore)
del canale principale (tip = send, ring = return), che permette di inserire nella
sidechain del compressore un ulteriore processore esterno, come per esempio un
equalizzatore. Questo permette tecniche di compressione dipendente dalla frequenza,
come per esempio quella per il
de-essing.
- TwinTrak Pro può operare in stereo-link, offrendo
STEREO LINK (tasto)
una compressione realmente stereo, permettendovi di lavorare con un segnale stereo
utilizzando un solo set di controlli. Inserendo il tasto STEREO LINK, i controlli del
canale superiore diventano master. In modalità stereo, la riduzione di guadagno appare
solo sul meter del canale master.

LIVELLO DI USCITA

La presenza di due meter che leggono il livello di picco nella sezione di uscita del
TwinTrak Pro permette all'utente di monitorare accuratamente i livelli che vengono
mandati a dispositivi analogici o digitali esterni dalle uscite analogiche e digitali del
TwinTrak Pro. Il meter mostra livelli tra –24 dBfs e 0 dBfs. Un LED di overload
indica quando i livelli sono eccessivi: se si illumina, ridurre il livello del segnale in
uscita utilizzando i controlli delle sezioni MID SCOOP EQ e del Compressore (ciò
presuppone che il vostro livello di ingresso sia già stato impostato correttamente).
- Imposta il livello di uscita del segnale
- Mostra quanto guadagno è andato

LATENCY FREE MONITORING

La sezione "LATENCY- FREE MONITORING", insieme alla sezione MONITOR
LEVELS, offre una modalità di ascolto molto flessibile, sia del segnale che si sta
registrando che del mix stereo di base.
La latenza è un problema importante quando si registra, per esempio, su una
workstation audio digitale passando per una scheda audio. Se il segnale per essere
monitorato deve prima passare per una workstation digitale, può verificarsi del ritardo
consistente, come risultato della conversione digitale e del processamento del segnale,
rendendo difficile o persino impossibile cantare, parlare o suonare a tempo con le altre
tracce già registrate.
La sezione "LATENCY- FREE MONITORING" del TwinTrak Pro permette
all'utente di ascoltare un mix del segnale mono o stereo (proveniente direttamente
dall'unità prima che passi per il sistema di registrazione digitale) e di un mix stereo di
tracce pre-registrate (agendo come un mini-mixer). In tal modo, la latenza viene
eliminata e l'artista, mentre registra, può ascoltare le altre tracce già registrate, parlando,
cantando o suonando perfettamente a tempo.
I controlli della sezione "LATENCY-FREE MONITORING" permettono
all'ingegnere o all'artista di preparare un mix d'ascolto per cuffie o esterno, come
spiegato qui di seguito:
INPUT BALANCE (potenziometro)
percorso di monitor, il balance stereo tra i due canali in ingresso.
– somma i due canali monitor input, mandando un segnale mono
MONO (tasto)
sia all'uscita monitor left che all'uscita monitor right.
– Vi permette di bilanciare, all'interno del percorso di
FX RETURN (tasto)
monitor, la quantità di segnale effettato ("Wet") rispetto a quello non effettato (Dry").
I segnali interni dry possono essere uniti al segnale wet nel mix d'ascolto regolando
questo potenziometro, che va da DRY (nessun effetto) a WET (solo effetto).
ITALIANO
– Permette di regolare, all'interno del
55

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières