Connessioni Del Pannello Posteriore; Per Cominciare - Focusrite TwinTrak Pro Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE

CHANNEL 1 (L) e CHANNEL 2 (R)
su connettore jack TRS bilanciato (+4 dBu) sul pannello posteriore, un MIC INPUT
su XLR ed un INSTRUMENT INPUT su jack 1/4" sbilanciato sul pannello frontale.
I connettori INSERT TRS jack presenti sul pannello posteriore permettono di inserire
un ulteriore processore nel percorso del segnale tra il preamplificatore e le altre sezioni
dell'unità. Le uscite sono presenti sia su connettori XLR bilanciati (+4 dBu) sia su jack
1/4"sbilanciati (-10 dBV). E' presente anche un connettore TRS jack per un
COMPRESSOR SIDE-CHAIN INSERT – vedi pagina 54 per ulteriori dettagli.
– I connettori TRS jack FX SEND ed FX RETURN bilanciati (+4 dBu)
FX
permettono di utilizzare delle unità effetti nella sezione monitor, senza condizionare in
alcun modo ciò che si sta registrando. Consultare le sezioni LATENCY-FREE
MONITORING e LIVELLI DI ASCOLTO a pagina 55 per ulteriori informazioni.
LATENCY-FREE MONITORING
dBu) MONITOR INPUT, permettono di connettere le uscite di un mixer o di una
scheda audio al sistema LATENCY-FREE MONITORING del TwinTrak Pro. Sono
presenti anche i connettori TRS jack bilanciati (+4 dBu) HEADPHONES MIX ed i
connettori XLR bilanciati (+4 dBu) MONITOR OUTPUT, che permettono di
collegare il TwinTrak Pro ad un sistema di monitoraggio esterno. Consultare il
paragrafo "CONNESSIONI LATENCY-FREE MONITORING" a pagina 55 per
ulteriori dettagli.
– Il connettore coassiale (RCA phono) S/PDIF permette di
DAC INPUT
alimentare con un segnale digitale o la sezione di monitoraggio, o l'ingresso di linea
per poterlo poi processare. Questa sezione è dotata anche di un connettore BNC per
l'uscita wordclock. Consultare il paragrafo "CONNESSIONI DIGITALI" a pagina 57
per ulteriori dettagli.
– E' disponibile un convertitore ADC opzionale, che può essere
ADC OUTPUT
montato anche in un secondo momento. Offre un'uscita S/PDIF, così come un
– Ogni canale ha un LINE INPUT
– I connettori TRS jack bilanciati (+4
ingresso wordclock su connettore BNC. Consultare il paragrafo "USCITA
DIGITALE OPZIONALE" a pagina 57 per ulteriori dettagli.

PER COMINCIARE

1.
Assicurarsi che nessun cavo, tranne quello di alimentazione in dotazione, sia
collegato al vostro TwinTrak Pro, quindi accenderlo tramite il tasto POWER
presente sul lato destro del pannello frontale. Se la vostra unità è connessa in modo
permanente ad una patchbay, assicurarsi che non arrivi audio agli speaker collegati
per evitare colpi agli altoparlanti in fase di accensione.
2.
Connettere le uscite appropriate (quelle bilanciate a +4dBu su XRL, oppure
quelle sbilanciate a –10dBV su jack) di entrambe i canali presenti sul pannello
posteriore del TwinTrak Pro al proprio registratore o alla propria interfaccia audio.
Se si utilizza l'uscita digitale opzionale, connettere l'uscita digitale all'ingresso
digitale del proprio registratore o interfaccia audio. Consultare pagina 57 per
ulteriori informazioni sull'uscita digitale opzionale del TwinTrak Pro. Se state
utilizzando l'ingresso digitale, collegatelo all'uscita digitale del vostro registratore o
interfaccia audio.
3.
Collegare gli ingressi MONITOR alle uscite del proprio mixer o scheda audio, e
le uscite MONITOR agli ingressi del proprio sistema di ascolto esterno.
4.
Assicurarsi che ogni sezione sia disattivata (il tasto IN deve essere disinserito e non
illuminato).
5.
Connettere la propria sorgente d'ingresso come richiesto. I microfoni possono
essere collegati ai connettori XRL MIC INPUT presenti sul pannello frontale. Se
desiderate connettere una sorgente a livello di linea (per utilizzare i processori di
Dinamica del TwinTrak Pro in fase di mixdown, per esempio), connettetela
all'ingresso TRS LINE INPUT presente sul pannello posteriore. E' possibile
collegare una chitarra elettrica o un basso all'ingresso strumento tramite il jack _"
sbilanciato presente sul pannello frontale. Assicuratevi di aver selezionato la giusta
opzione di guadagno (HIGH GAIN deve essere selezionato per gli strumenti che
richiedono guadagno extra, come per esempio gli strumenti passivi). Consultare
pagina 53 per maggiori informazioni sull'impostazione HIGH GAIN.
6.
Controllare che nella sezione dedicata al Preamplificatore Discreto in Classe A sia
selezionato l'ingresso corretto. Se si sta registrando una sorgente a livello di linea
connessa all'ingresso LINE INPUT del pannello posteriore, assicurarsi di aver
premuto l'interruttore LINE. Se si sta registrando uno strumento collegato
all'INSTRUMENT INPUT, assicurarsi che l'interruttore LINE sia disinserito. Il
ITALIANO
51

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières