Sostituzione Della Lama - Metabo PK 255 Instructions D'utilisation Originales

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

10.1 Sostituzione della lama

A
Pericolo!
Poco dopo la fine della lavorazione, la
lama può essere molto calda. Pericolo
di ustioni! Lasciare raffreddare la lama
calda. Non pulire la lama con liquidi in-
fiammabili.
Il pericolo di taglio sussiste anche con
la lama ferma. Utilizzare sempre gli ap-
positi guanti per sostituire la lama.
Nel montaggio prestare particolare at-
tenzione al senso di rotazione della la-
ma!
1. Svitare le viti di fermo (73) dell'in-
serto e togliere l'inserto.
2. Portare la lama della sega nella po-
sizione di massima altezza.
3. Rimuovere la cappa per trucioli.
4. Sollevare leggermente il coperchio
mobile e spostarlo lateralmente. Il
coperchio mobile è agganciato nella
parte inferiore e non potrà cadere.
5. Per bloccare la lama, inserire il per-
no di fermo dall'alto nel foro del
banco sega. A tale scopo girare la
lama lentamente con la mano finché
il perno di fermo scatti in posizione.
79
6. Svitare il dado di serraggio (79)
dell'albero portalama (76) con una
chiave (filettatura sinistrorsa!).
7. Tirare la flangia esterna della lama
(78) con cautela dall'albero portala-
me, tenendo la lama.
8. Staccare la lama e la flangia interna
(74) dall'albero portalama.
9. Pulire la lama, l'albero portalama, la
73
flangia esterna e la flangia interna.
A
Pericolo!
Non utilizzare detergenti che posso-
no aggredire le parti in alluminio (ad
es. per rimuovere rimasugli di resi-
na), penalizzando così la resistenza
della sega.
10. Mettere la flangia interna sull'albero
portalama. La spina di trascinamen-
to (77) dell'albero portalama deve
entrare nel foro della flangia della
lama.
11. Inserire la nuova lama facendo at-
tenzione alla direzione di rotazione!
La spina di trascinamento (77)
dell'albero portalama deve entrare
in uno dei due fori della lama.
A
Pericolo!
Utilizzare esclusivamente lame ido-
nee (vedere "Accessori disponibili
su richiesta"); in caso di utilizzo di
lame non appropriate o danneggiate
esiste il pericolo che la forza centri-
fuga provochi l'espulsione di parti a
guisa di esplosione.
74
75
76
78
77
ITALIANO
Non utilizzare:
– lame in acciaio rapido altolegato
(HSS o HS);
– lame visibilmente danneggiate;
– dischi troncatori.
A
Pericolo!
– Utilizzare solo parti originali per il
montaggio della lama.
– Non utilizzare anelli riduttori vo-
lanti; è possibile che la lama si li-
beri.
– Le lame devono essere montate
in modo da non risultare sbilan-
ciate, non presentare una rotazio-
ne irregolare e non potersi libera-
re durante il funzionamento.
12. Mettere la flangia esterna sull'albero
portalama. La spina di trascinamen-
to (77) dell'albero portalama deve
entrare nel foro della flangia della
lama.
13. Avvitare il dado di serraggio sull'al-
bero portalama (filettatura sinistror-
sa!) e serrarlo a mano.
A
Pericolo!
– Non prolungare la chiave utilizza-
ta per il serraggio della lama.
– Non stringere il dado di serraggio
battendo sulla chiave.
– Dopo aver stretto il dado di ser-
raggio, rimuovere tutti gli utensi-
li utilizzati per il montaggio!
14. Riportare in posizione il coperchio
mobile ed innestarlo in posizione.
15. Mettere l'inserto ed avvitarlo.
16. Montare di nuovo la cappa per tru-
cioli nel coprilama.
3
Nota
Dopo il montaggio corretto della cappa
paratrucioli al coprilama sul lato opera-
tore la cappa deve essere leggermente
inclinata verso il basso.
69

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières