Trasporto; Cura E Manutenzione; Sostituzione Della Lama - Metabo TS 254 M Instructions D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour TS 254 M:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21
12
Taglio diritto
1. Impostare e bloccare l'angolo dell'inclinazione.
2. Regolare l'altezza di taglio. La calotta
paratrucioli, sul lato anteriore, deve poggiare
completamente sul pezzo in lavorazione.
3. Se la sega è inclinata, posizionare e regolare
la guida per tagli paralleli a sinistra della lama.
4. Mettere in funzione la sega.
5. Spingere indietro il pezzo in lavorazione
uniformemente ed eseguire un ciclo di
lavorazione (taglio).
6. Spegnere il dispositivo se non si prevede di
utilizzarlo a breve.
Taglio ad angolo
1. La guida per tagli trasversali (1) viene
introdotta nella scanalatura del banco sega
dalla parte anteriore.
2. Dopo aver allentato l'impugnatura di
bloccaggio (2), impostare l'angolo desiderato
sulla guida per tagli trasversali e serrare
nuovamente l'impugnatura di bloccaggio.
3. Impostare la distanza laterale tra il profilo
ausiliario e la lama:
•Allentare i dadi zigrinati (34) e spostare il
profilo ausiliario.
•Serrare i dadi zigrinati (34).
34
2 1
4. Premere il pezzo in lavorazione contro la
guida per tagli trasversali.
5. Tagliare il pezzo in lavorazione facendo
avanzare la guida per tagli trasversali.
6. Disinserire l'utensile, qualora non debba più
essere utilizzato a breve.

9. Trasporto

Pericolo!
Prima di ogni trasporto:
• spegnere l'apparecchio;
• Attendere l'arresto della lama.
• scollegare la spina di alimentazione.
• Smontare i componenti aggiuntivi (calotta
paratrucioli, aspirazione trucioli). Conservare la
calotta paratrucioli sull'alloggiamento.
• Mettere il cuneo divisore nella posizione di
trasporto. Procedere come descritto nel capitolo
7.1, ma spostare il cuneo divisore (5) verso il
basso fino a battuta (posizione di trasporto).
• Abbassare completamente la lama con la
manovella.
• Impostare l'angolo di inclinazione della lama su
0° e bloccarlo mediante l'apposita leva di
bloccaggio.
• Avvolgere il cavo di alimentazione sull'apposito
avvolgicavo.
Pericolo di incastro
Introdurre completamente la prolunga
laterale del banco e bloccarla con le viti
zigrinate.
Per trasportare l'utensile, utilizzare le
impugnature laterali (38) presenti nel banco.
38
Attenzione!
Non trasportare l'utensile afferrandolo per i
dispositivi di protezione, prolunghe laterali
estratte o non bloccate, oppure per gli
elementi di comando!
Attenzione!
Per trasportare l'utensile occorrono due
persone (per il peso)!

10. Cura e manutenzione

Pericolo!
Prima di ogni intervento di manutenzione e
pulizia:
1.spegnere l'apparecchio;
2.attendere l'arresto completo della sega;
3.scollegare la spina di alimentazione.
– Alla fine di ogni intervento di manutenzione e
pulizia reinserire, attivare e controllare tutti i
dispositivi di sicurezza.
– Gli elementi danneggiati, in particolare i
dispositivi di sicurezza, devono essere sostituiti
esclusivamente con parti originali, in quanto le
parti non collaudate e approvate dal produttore
potrebbero provocare danni imprevedibili.
– Gli interventi di manutenzione o di riparazione
non descritti in questa sezione devono essere
effettuati esclusivamente da personale tecnico
specializzato.
Pericolo!
Se l'inserto del banco è danneggiato, piccoli
oggetti rischiano di incastrarsi tra l'inserto
stesso e la lama, bloccando quest'ultima.
Sostituire immediatamente gli inserti del
banco danneggiati!

10.1 Sostituzione della lama

Pericolo!
Subito dopo il taglio è possibile che la lama
sia estremamente calda – Pericolo di ustioni!
Lasciare che la lama surriscaldata si
raffreddi. Non utilizzare liquidi infiammabili
per pulire la lama.
Il pericolo di taglio sussiste anche quando la
lama è ferma. Indossare i guanti per
sostituire la lama.
In fase di montaggio, osservare
assolutamente il senso di rotazione della
lama!
1. Sollevare completamente la lama della sega
con la manovella.
2. Rimuovere la calotta paratrucioli (7).
3. Ruotare la vite (29) in senso antiorario,
sollevare l'inserto del banco (4) ed estrarlo.
29
4
4. Allentare il dado di serraggio (40) della lama
con la chiave fissa (27) e al contempo
spostare la leva per il blocco della lama (39)
verso l'alto, finché non scatta in posizione.
39
5. Tenere saldamente la leva (39) e svitare i dadi
di serraggio (40) in senso orario.
6. Estrarre i dadi di serraggio (40), la flangia
esterna della lama (41) e la lama dal relativo
albero per la lama.
41
40
7. Pulire le superfici di fissaggio delle flange della
lama (41) e (42) della lama stessa.
Pericolo!
Non utilizzare prodotti detergenti (ad
esempio per eliminare residui di resina) che
possono risultare aggressivi per i
componenti in metallo leggero; si rischia di
compromettere la resistenza della sega.
8. Spingere la flangia interna della lama (42)
sull'albero motore.
9. Introdurre la nuova lama (osservare il senso di
rotazione!).
Pericolo!
Utilizzare solamente lame le cui
caratteristiche siano conformi alle indicazioni
riportate nei Dati tecnici e alla Norma EN 847-
1 – qualora venissero utilizzate lame
inadeguate oppure danneggiate, a causa
della forza centrifuga, parti di queste lame
ITALIANO it
42
45

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières