Hach ORBISPHERE ATEX 366 Série Manuel D'utilisation Simplifié page 87

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 91
7.3.2 Controllo della gamma di calibrazione del sensore
Durante l'esecuzione della calibrazione, la corrente del sensore viene confrontata con quella ideale
per la membrana selezionata. La variazione di sensibilità del sensore appare come percentuale del
valore previsto.
Calibrazione fuori dai limiti
• Se la corrente non è compresa tra il 60% e il 140% della corrente ideale, sul display dello
strumento appare "Er0". Si tratta di un messaggio di avvertimento che segnala l'esigenza di un
intervento di assistenza sul sensore. Lo strumento esegue comunque la calibrazione in modo
corretto
• Se la corrente è inferiore al 25% o superiore al 175% della corrente ideale, sul display dello
strumento appare "Er1" e il sistema non esegue la calibrazione. Il sensore potrebbe richiedere
assistenza (vedere il Manuale del sensore per i dettagli)
Nota: Il controllo della gamma di calibrazione può essere disattivato usando il software ATEX 3660. Si consiglia di
lasciare la funzione di controllo della gamma attivata. In particolari condizioni di misurazione potrebbe essere
necessario disattivare il controllo della gamma. Contattare il rappresentante Hach Lange prima di disattivare questa
funzione.
7.3.3 Funzione "Hold": per evitare falsi allarmi durante la calibrazione
Per attivare la funzione "Hold", premere due volte il tasto "CAL", prima di estrarre il sensore dal
campione. Si eviterà in tal modo che siano attivati falsi allarmi quando il sensore si trova a contatto
con l'aria. Sul display LCD dello strumento e sullo schermo del PC rimarranno visualizzate le letture
attuali.
Eseguire la calibrazione del sensore come indicato nei seguenti paragrafi.
Durante la calibrazione, lo strumento trattiene le segnalazioni di allarme e sul display lampeggiano
alternativamente il messaggio "hld" e la misura rilevata. Al termine della calibrazione, quando il
sensore viene di nuovo immerso nel campione, premere "MEAS" per chiudere la funzione "Hold" e
riprendere le normali operazioni di misurazione.
7.3.4 Calibrazione in aria (escluso il sensore di idrogeno)
Il sensore può essere calibrato in aria con precisione. I migliori risultati di calibrazione si ottengono
con cappuccio di protezione (quello utilizzato per proteggere il sensore durante il trasporto) installato.
1. Estrarre il sensore dal suo supporto o dalla cella di flusso e asciugare il suo cappuccio protettivo
(se presente).
2. Versare alcune gocce di acqua nel cappuccio, eliminare la quantità in eccesso quindi installare il
cappuccio sul sensore mediante l'apposita flangia.
3. È consigliabile lasciare il cappuccio leggermente allentato, per evitare di comprimere l'aria al suo
interno. Il cappuccio e il sensore devono avere pressoché la stessa temperatura.
4. Accendere lo strumento.
5. Premere il tasto "CAL".
6. Il messaggio ("- - -") appare per pochi secondi.
7. Premere di nuovo "CAL" entro 3 secondi.
8. Appare la percentuale della corrente misurata rispetto a quella ideale.
9. Quando il valore si stabilizza, premere ancora "CAL".
10. Reinserire il sensore nel suo alloggiamento.
Italiano 87

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières