Hach ORBISPHERE ATEX 366 Série Manuel D'utilisation Simplifié page 86

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 91
6.6.16 Impostazione dell'uscita analogica "Alarm on"
Attivare questa funzione quando l'hardware dello strumento è configurato per l'uscita analogica da
0 a 20 mA. Quando la funzione è attivata, i dati di allarme utilizzano la gamma compresa tra 0 e
4 mA.
Uscita analogica
1 mA
2 mA
3 mA
Sezione 7 Calibrazione
7.1 Calibrazione del sensore di pressione barometrica
La calibrazione del sensore di pressione barometrica interno richiede l'uso di un barometro certificato
e del software ATEX 3660. Sel ezionare "Troubleshooting / Pressure Calibration" per avviare la
procedura di calibrazione. Sul display appare un messaggio di avvertimento. Selezionare OK per
proseguire.
Appare la finestra di calibrazione del sensore di pressione barometrica che mostra la lettura
dell'attuale pressione dello strumento. Digitare la pressione atmosferica, in mbar, nel campo
Calibration Pressure. Selezionare Calibrate per memorizzare il valore di calibrazione.
7.2 Calibrazione del sensore di pressione esterno
Quando si utilizza il sensore di pressione esterno opzionale, è necessario calibrare lo strumento
avvalendosi del software ATEX 3660 e di un misuratore di pressione certificato in linea. La procedura
di calibrazione si avvia con la visualizzazione della finestra di dialogo External sensor calibration.
La procedura utilizza due punti di pressione. La pressione barometrica rilevata, detta "Primo punto",
appare nel campo "Measured value". Nel campo First point, digitare la pressione attuale (in mbar) e
fare clic su Cal1 per memorizzare il primo punto di calibrazione.
Aumentare la pressione del sensore e adottare la stessa procedura per il Secondo punto. Fare clic
su Cal2 per memorizzare il secondo punto.
• I valori di pressione per i punti di calibrazione 1 e 2 devono essere superiori a 500 mbar
• Il "Measured value" del punto 2 deve superare di almeno il 20% il "Measured value" del punto 1.
• Il "Calibration value" del punto 2 deve superare di almeno il 20% il "Calibration value" del punto 1.
Nell'ultimo campo appare il "Measured value" per l'ultimo punto di calibrazione. Selezionare Quit per
chiudere la finestra di dialogo e terminare la procedura.
7.3 Calibrazione del sensore del gas
7.3.1 Selezione del modo di calibrazione
È possibile calibrare il sensore in aria, direttamente in un campione liquido o usando un gas di
calibrazione. Selezionare il modo di calibrazione desiderato sulla tastiera dello strumento:
Nota: La modalità di calibrazione può essere selezionata sia dallo strumento sia dal software.
1. Premere contemporaneamente "MODE" e "CAL". Sul display dello strumento appare la voce "Air"
per la calibrazione in aria, "Li" per la calibrazione diretta o "SPA" per la calibrazione con gas di
calibrazione.
2. Premere i tasti freccia per selezionare il modo.
3. Premere "STORE" per confermare. Lo strumento visualizza "Sto" per alcuni secondi, quindi
ritorna in modalità misurazione. Il modo di calibrazione selezionato è memorizzato e rimane
valido fino alla successiva modifica.
86 Italiano
Spiegazione
Attivo per 5 sec. all'avvio dello strumento
Sensore assente o scollegato
Funzione di protezione termica attivata

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières