Hach ORBISPHERE ATEX 366 Série Manuel D'utilisation Simplifié page 84

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 91
6.6.1 Configuration view
Per verificare che la configurazione dell'analizzatore risponda alle proprie esigenze, selezionare
Configuration, Configuration View. Se dovessero apparire delle voci inattese, contattare il proprio
rappresentante Lange.
6.6.2 Last calibration view
Selezionare Configuration, Last Calibration View per visualizzare la data e l'ora dell'ultima
calibrazione, unitamente alla corrente del sensore rilevata in quell'occasione. Il sistema aggiorna
questi valori al termine di ogni calibrazione conclusasi con successo.
6.6.3 Selezione del campione liquido o gassoso
Selezionare Configuration, Gas Phase per impostare la fase di misurazione (dissolta o gassosa) in
funzione dell'applicazione. Selezionare OK per confermare.
6.6.4 Impostazione delle interfacce del sensore d'ossigeno
Selezionare Configuration, Oxygen Sensor Interferences per annullare la sensibilità del sensore di
ossigeno al gas CO
o H
S presente nel campione misurato. Selezionare Insensitive to CO
,
2
2
2
Insensitive to H
S, o None, in base alle esigenze. Questa schermata consente anche di correggere
2
le misurazioni di ossigeno effettuate in ambienti con elevate concentrazioni di sali o di cloro. Se
necessario, selezionare Chlorinity o Salinity e immettere la concentrazione di cloro o sale
nell'apposito campo, altrimenti selezionare None.
La modalità Insensitive to H
S richiede l'impiego di un sensore e di un elettrolita diversi da quelli
2
utilizzati in modalità standard. Contattare il rappresentante Hach Lange per i dettagli.
6.6.5 Impostazione delle unità di misura
Selezionare Configuration, Units per specificare l'unità di misura che si desidera utilizzare per la
temperatura e la concentrazione di gas. L'unità selezionata sarà applicata ai valori visualizzati sul
display LCD, sulle schermate del software ATEX 3660, sulle stampe e nelle tabelle di dati. Se si
selezionano unità "composite", quali ppm/ppb o %/ppm, il display dello strumento commuta
automaticamente tra le varie unità quando il valore rilevato scende al di sotto del valore minimo
previsto per l'unità superiore.
6.6.6 Selezione della membrana
Selezionare Configuration, Membrane choice per modificare o selezionare la membrana utilizzata nel
sensore. Potrebbe essere necessario utilizzare un tipo di membrana diverso in funzione
dell'applicazione desiderata. Selezionando un'altra membrana nel software, la calibrazione dello
strumento viene riportata alle impostazioni di fabbrica. Un messaggio di avvertimento chiede se si
desidera continuare. Selezionando un nuovo tipo di membrana occorre ricalibrare lo strumento.
6.6.7 Selezione del modo di calibrazione
Nota: La modalità di calibrazione può essere selezionata sia dallo strumento sia dal software.
Selezionare Configuration, Calibration Mode per definire la modalità di calibrazione del sensore: in
aria, in linea o in un gas di calibrazione. Vedere
Calibrazione
a pagina 86 per i dettagli.
6.6.8 Controllo della gamma di calibrazione
Durante la calibrazione, lo strumento confronta la corrente del sensore con un valore ideale, in modo
da decidere se completare la calibrazione o meno. È possibile attivare o disattivare il controllo della
gamma di calibrazione selezionando i modi "In Air" e "In a calibration Gas". Si consiglia di lasciare la
funzione di controllo della gamma attivata. In particolari condizioni di misurazione, potrebbe essere
necessario disattivare il controllo della gamma. Contattare il rappresentante Hach Lange prima di
disattivare questa funzione.
6.6.9 Concentrazione del gas di calibrazione
Quando si esegue la calibrazione del sensore utilizzando un gas di calibrazione, selezionare
Calibration (span) gas per immettere la concentrazione del gas che dovrà essere rilevato nel gas di
calibrazione. Impostare la percentuale di concentrazione del gas rilevato nel gas di calibrazione,
quindi selezionare OK.
6.6.10 Impostazione della protezione termica
Per proteggere il sensore, la funzione Thermal cut-off consente di impostare il limite massimo di
temperatura consentito. Se questo limite viene superato, il segnale elettrico inviato al sensore viene
84 Italiano

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières