Integra OSV II Lumbar Valve Systems Mode D'emploi page 17

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
PRECAUZIONI
I pazienti portatori di una valvola devono essere visitati attentamente per rilevare eventuali sintomi di malfunzionamento
(consultare il capitolo «Effetti Collaterali»).
Il medico deve avere a disposizione, durante l'impianto, una valvola di riserva pronta per l'uso, se necessario.
Maneggiare con cautela i tubicini del sistema. Ricoprire le punte delle pinzette con tubicini di elestomero di silicone.
Non lubrificare le valvole. La loro lubrificazione avverrà normalmente con il liquido.
Perchè non venga contaminato, il silicone necessita di una manipolazione speciale. Evitare il contatto con il talco per guanti
o con gli oli per la pelle.
A parte l'accorciamento del catetere, sono sconsigliate altre modifiche.
I kit contengono gli accessori non impiantati utilizzati per l'inserimento. È assolutamente sconsigliato introdurre tali acces-
sori in ambienti MR al fine di evitare danni gravi.
Nota: Prolungando il catetere lombare di 10 cm, con un flusso di 10 ml/h, la resistenza aumenta di 3,1 mm H₂0 (resistenza
idrodinamica del catetere lombare : 0,031 mm H₂0 per ml/h e per cm).
Avvertenza: Non portare la valvola in sovrapressione. Una pressione di scarico eccessiva può danneggiare la valvola.
Avvertenza: Non usare insieme con altri dispositivi come i dispositivi antisifone. L'aggiunta di questi componenti modifica le caratte-
ristiche flusso/pressione della valvola.
Avvertenza: Questo prodotto è solo per uso singolo. La risterilizzazione e il riutilizzo possono comprometterne prestazioni e caratteri-
stiche e comportare il rischio di contaminazione (come la malattia di Creutzfeldt-Jacob).
Avvertenza: In base alleggi federeali (USA) la vendita di questo dispositivo è consentita solamente da parte o su richiesta di un medico
o un terapeuta.
Conservazione e trasporto: Le valvole possono essere conservate nella loro confezione a temperatura ambiente. Sopportano le normali
Il prodotto è sterilizzato con ossido di etilene. Non usare se la confezione è aperta o danneggiata. Usare prima
condizioni di trasporto.
della data di scadenza riportata sull'etichetta.
Avvertenza: Non risterilizzare. Integra non si assume alcuna responsabilità per danni, compresi, a titolo esemplificativo, danni diretti,
indiretti, incidentali o punitivi derivanti o relativi alla risterilizzazione.
TEST PRESSIONE / FLUSSO DELLA LOMBARE A VALVOLA OSV II
Ciascuna la Lombare a Valvola OSV II viene verificata alla fine del processo di fabbricazione. Integra consiglia di non provare la valvola
in sala operatoria, prima dell'impianto, per le ovvie ragioni di una possibile contaminazione e per la difficoltà di ottenere, in ambiente
clinico, le condizioni richieste per questa prova.
TEST DI PERVIETA' PRE-IMPIANTO
Desiderando riverificare la pervietà della valvola prima dell'impianto, immergere il tubicino di entrata del sistema in un contenitore
di fisiologica sterile. Collegare una siringa dotata di connettore Luer al catetere di drenaggio ed aspirare lentamente in modo che la
soluzione fisiologica passi attraverso la valvola e che l'aria fuoriesca (Figura 3). Togliere la siringa ed il connettore Luer. Tenere immerso
il tubicino di entrata nella fisiologica e lasciare pendere liberamente il catetere di drenaggio (Figura 3). Se la fisiologica gocciola dal tubo
di drenaggio significa che la valvola è pervia. L'intervallo tra ogni goccia sarà di circa 4-6 secondi.
Nota: Questa procedura verifica solamente che la valvola sia pervia. Non è in grado di fare la verifica dei tre diversi stadi di funziona-
mento della Lombare a Valvola OSV II.
PROCEDURA CONSIGLIATA PER L'IMPIANTO
Prima dell'impianto, riportare il numero di serie della valvola sulla scheda del paziente.
Nota: Dopo l'impianto, completare la scheda di identificazione del paziente da consegnare al paziente o alla famiglia.
Giudizio Clinico
La grandezza dell'incisione, la dimensione ed il tipo di materiale da sutura non assorbibile, ecc. saranno scelte secondo l'espe-
rienza e la preferenza del medico. La procedura può essere variata secondo il giudizio clinico del medico.
Modifiche
Il catetere lombare e di drenaggio possono essere tagliati alla lunghezza desiderata durante la procedura di impianto. Il catetere
lombare dovrebbe essere tagliato solamente all'estremità distale poiché la prossimale contiene fori di drenaggio necessari al
corretto funzionamento. Altre modifiche non sono raccomandati.
PREPARAZIONE
1.
Praticare l'anestesia appropriata.
2. Porre il paziente in posizione laterale, con il fianco sinistro verso l'alto, fargli flettere la gamba destra (inferiore) ed estendere
la sinistra (superiore).
3.
Preparare e coprire con un telino chirurgico tutta la zona del bacino.
4. Praticare un'incisione sopra la cresta iliaca.
POSIZIONAMENTO DEL CATETERE LOMBARE
Avvertenza: Non utilizzare una soluzione bacitracin per pulire il catetere e il filo guida poiché ciò potrebbe impedire l'inserimento e la
rimozione del filo guida. Usare solamente soluzioni saline sterili per pulire il catetere e il filo guida.
1.
A scelta del medico, fare un'incisione di 2 cm prima di inserire l'ago di Tuohy.
2. Collegare una siringa al connettore luer-lock della custodia della guida e lavare la guida con fisiologica sterile.
3.
Inserire il connettore luer nel catetere lombare. Collegare una siringa all'adattatore e lavare il catetere con fisiologica sterile.
4. Inserire nel catetere la guida dalla parte della punta ricoperta con PTFE.
Italiano
17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières