MODALITÀ SLAVE
MODALITÀ SLAVE STANDARD: dalla schermata principale, premere MENU per accedere al menu
principale. Con ⏶ o ⏷ selezionare ora la voce di menu Slave, confermare con ENTER, selezio-
nare "Slave Group 0" e confermare di nuovo. Collegare le unità slave e master (stesso modello,
stessa versione software) utilizzando un cavo DMX e attivare l'uscita del segnale di comando
(Stand Alone -> Master/Alone -> Master) e una modalità operativa stand-alone ("Play Scene" o
"Play Loop") nell'unità master. Ora l'unità slave seguirà fedelmente l'unità master.
MODALITÀ SLAVE AVANZATA: se si desidera controllare le unità slave in modalità master/sla-
ve con una modalità stand-alone Play Scene o Play Loop, è possibile riprodurre il segnale di
comando con un ritardo di fino a 24 passi. Il ritardo va impostato nel menu Stand Alone Master/
Alone dell'unità master. Il fattore di ritardo si imposta nel menu Slave del faro corrispondente
(Group). Questo è un modo semplice per creare un effetto di luce in movimento utilizzando un nu-
mero a piacere di fari dello stesso modello e della stessa versione di software, altrimenti ottenibile
solo con un controller DMX adatto e una programmazione complessa. Collegare le unità slave e
master (stesso modello, stessa versione software) utilizzando un cavo DMX e attivare l'uscita del
segnale di comando (Stand Alone -> Master/Alone -> Master) e una modalità operativa stand-alo-
ne ("Play Scene" o "Play Loop") nell'unità master.
164
Impostazione individuale di ogni scena. Le scene
si attivano quando vengono selezionate.
Fare riferimento alla modalità DMX estesa (cana-
le 43) per tutte le funzioni e i valori corrispondenti.
Selezione scena / oscu-
ramento
Impostazione della
durata del passo
Impostazione del tempo
di dissolvenza
''
Selezione scena 1-8 /
Oscuramento / Saltare
passo
Impostazione della
durata del passo
Impostazione del tempo
di dissolvenza