Télécharger Imprimer la page

Grillo Climber CL 7.13 Mode D'emploi Et Maintenance page 20

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

AVVIAMENTO DEL MOTORE
– Spingere fino a metà corsa il manettino acceleratore (fig. 3 n. 5)
– Se il motore è freddo azionare il dispositivo di starter (fig. 3 n. 6). Ruotare la chiave di avviamento (fig. 1 n°1).
– Una volta avviato il motore disinserire lo starter, aspettare qualche minuto per riscaldare il motore.
Nota: durante i trasferimenti è bene che il piatto di taglio sia in posizione di massima altezza.
INIZIO DEL LAVORO
– Scegliere l'altezza di taglio agendo sulla leva fig. 2 n. 8, accelerare opportunamente il motore, innestare la
PTO (fig. 2 n. 1). Azionare dolcemente la leva avanzamento (fig. 3 n. 2) ed iniziare il lavoro. Per fermarsi
riportare la leva avanzamento in posizione centrale.
– La leva (fig. 3 n. 2) serve anche per la retromarcia, spostandola indietro la macchina retrocede - azionarla
dolcemente.
FRENO ANTERIORE
Il freno anteriore (fig. 1 n. 4) va utilizzato unicamente come freno di emergenza in discesa per non fare scivolare
la macchina. Utilizzato in combinazione con il bloccaggio differenziale, esso rende la macchina molto stabile in
discesa. In condizioni normali, per rallentare e frenare, utilizzare solo la leva di avanzamento.
Per registrare i cavi agire sui registri fig. 26.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Il freno di stazionamento si inserisce sollevando l'anello fig. 3 n. 10 fino ad agganciare la leva.
Per registrare il freno di stazionamento agire sul registro (fig. 5).
BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE
Il pedale del bloccaggio differenziale è quello indicato in fig. 1 al n. 5. Premere il pedale bloccaggio differenziale
in caso di slittamento delle ruote motrici: è consigliabile utilizzare il bloccaggio anche in discesa, in forte penden-
za, per mantenere in aderenza entrambe le ruote motrici.
Attenzione! Non utilizzare il bloccaggio differenziale in curva.
Mantenere lubrificati con grasso l'innesto e le catene (fig.27).
REGOLE UTILI PER IL BUON USO
1) Non forzare mai il motore: quando fuma dallo scarico, è sotto sforzo; bisogna rallentare.
2) Non tenere la macchina sotto la pioggia.
3) Affilare frequentemente le lame; il taglio sarà migliore e il motore forzerà di meno.
4) Controllare il terreno prima di procedere alla rasatura che non vi siano sassi, bastoni o corpi estranei.
5) Durante la rasatura tenere il motore a massimo regime, regolare la velocità in base all'altezza dell'erba.
6) Mantenere pulite le griglie sopra al motore e le alette di raffreddamento del motore idraulico (fig. 4 e
fig. 5).
POSIZIONI DI TAGLIO
Per regolare l'altezza di taglio si agisce sulla leva fig. 2 n. 8.
Il piatto può essere posizionato in 6 diverse posizioni di taglio da 35 a 80 mm. ed una posizione di trasferimento
nella quale la lama si disinnesta automaticamente.
In presenza di terreno accidentato, cunette o dossi, è conveniente operare con il piatto nella posizione di taglio
più alta onde evitare urti da parte della lama.
TERRENI IN PENDENZA
I terreni ripidi devono essere percorsi possibilmente nel senso salita/discesa, facendo molta attenzione nei cam-
bi di direzione, che le ruote a monte non incontrino ostacoli (sassi, rami, radici, ecc.) che potrebbero causare il
ribaltamento o la perdita di controllo della macchina.
Valutare pertanto le varie situazioni e prestare attenzione in presenza di terreno umido e erba bagnata in quanto
la macchina potrebbe scivolare. In discesa partire a bassa velocità ed evitare di calpestare erba secca o tagliata
in quanto le ruote perdono aderenza; si tenga presente che, con l'inserimento del bloccaggio differenziale ed
eventualmente del freno di emergenza anteriore (fig.1 n. 4) la macchina è più stabile.
20

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Climber cl 7.16Climber cl 7.21