Installazione Antenna - BFT EE link RIGEL 5 Instructions D'utilisation Et D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
essere utilizzate e le uscite 12-13 possono essere utilizzate solamente per
una delle due funzioni.
- Luce/Allarme (allarme - luce) [ON]
ON: Uscita allarme cancello aperto ( si attiva se il cancello rimane aperto
per un tempo doppio rispetto al TCA impostato).
OFF:Comando luce scale (l'impulso rimane per 1 secondo).
- 1 Motore attivo (1 mot. att. ) [OFF]
ON: Attivo solo motore 2 (1 anta).
OFF:Attivi entrambi i motori (2 ante).
- Tipo serratura (s. ventosa) [OFF]
ON: Serratura a ventosa.
OFF:Serratura a scatto.
- Master/Slave (master) [ OFF ]
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate ⇒ indirizzo 11)
ON: Il quadro comando viene settato come Master in un collegamento
centralizzato (vedi Paragrafo 14).
OFF:Il quadro comando viene settato come Slave in un collegamento cen-
tralizzato (vedi Paragrafo 14).
- Spia cancello aperto o II° canale radio (sca-2ch) [ OFF ]
ON: L'uscita tra i morsetti 18-19 viene configurata come Spia cancello aperto,
il II° canale radio in questo caso comanda l'apertura pedonale.
OFF:L'uscita tra i morsetti 18-19 viene configurata come II° canale radio
- Codice Fisso (cod. fisso) [ OFF ]
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate ⇒ indirizzo 13)
ON: Il ricevitore risulta configurato per il funzionamento in modalità codice
fisso, vedi paragrafo "Clonazione dei Radiotrasmettitori"
OFF:Il ricevitore risulta configurato per il funzionamento in modalità rolling-
code, vedi paragrafo "Clonazione dei Radiotrasmettitori"
- Programmazione radiocomandi (prog. radio) [
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate ⇒ indirizzo 15)
ON: Abilita la memorizzazione via radio dei trasmettitori:
1- Premere in sequenza il tasto nascosto (P1) e il tasto normale (T1-
T2-T3-T4) di un trasmettitore già memorizzato in modalità standard
attraverso il menu radio.
2- Premere entro 10s il tasto nascosto (P1) ed il tasto normale (T1-
T2-T3-T4) di un trasmettitore da memorizzare.
La ricevente esce dalla modalità programmazione dopo 10s, entro
questo tempo è possibile inserire ulteriori nuovi trasmettitori.
Questa modalità non richiede l'accesso al quadro comando.
OFF:Disabilita la memorizzazione via radio dei trasmettitori.
I trasmettitori vengono memorizzati solo utilizzando l'apposito menu
Radio.
- Test fotocellule (test phot) [ OFF ]
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate ⇒ indirizzo 13)
ON: Attiva la verifica delle fotocellule (vedi fig. da 7 a 14)
OFF:Disattiva la verifica delle fotocellule
- Test fotocellule in chiusura (test phot cl. ) [ OFF ]
ON: Abilita la verifica delle fotocellule attive in chiusura
OFF:Disabilita la verifica delle fotocellule attive in chiusura
- Test costa sensibile (test BAR) [ OFF ]
- Menù visibile solo con costa sensibile attivata.
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate ⇒ indirizzo 14)
ON: Attiva la verifica delle coste sensibili (vedi fig. da 7 a 14)
OFF:Disattiva la verifica coste sensibili.
- Test fotocellule in apertura (test phot op. ) [ OFF ]
- Menù visibile solo con costa sensibile disattivata.
ON: Abilita la verifica delle fotocellule attive in apertura.
OFF:Disabilita la verifica delle fotocellule attive in apertura.
9.3) MENU RADIO (RADIO)
-
Aggiungi
Consente di aggiungere un tasto di un radiocomando nella memoria della
ricevente, dopo la memorizzazione restituisce numero della ricevente
nella locazione della memoria (da 01 a 64).
Aggiungi Tasto start (Agg start)
associa il tasto desiderato al comando Start
Aggiungi Tasto 2ch (Agg 2ch)
associa il tasto desiderato al comando 2° canale radio
-
Leggi (Leggi)
Effettua una verifica di un tasto di una ricevente, se memorizzato resti-
tuisce numero della ricevente nella locazione della memoria (da 01 a
64) e numero del tasto (T1-T2-T3 o T4).
-
Elimina Lista (elim. 64)
ATTENZIONE! Rimuove completamente dalla memoria della ricevente
tutti i radiocomandi memorizzati.
-
Lettura codice ricevitore (cod RX)
Visualizza il codice inserito nel ricevitore (par.11).
Consultate i paragrafi 8/9/10/11 per ulteriori informazioni inerenti le
funzionalità avanzate del ricevitore incorporato Clonix.
9.4) Menu Lingua (LINGUA)
Consente di impostare la lingua del programmatore a display.
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
Sono disponibili 5 lingue:
-
ITALIANO (ITA)
-
FRANCESE (FRA)
-
TEDESCO (DEU)
-
INGLESE (ENG)
-
SPAGNOLO (ESP)
9.5) MENU DEFAULT (DEFAULT)
Riporta la centrale ai valori preimpostati dei default.
9.6) DIAGNOSTICA
Il display presente sul quadro RIGEL 5 sia nel normale funzionamento, sia
nel caso di anomalie visualizza alcune utili informazioni.
Diagnostica:
Nel caso di malfunzionamenti il display visualizza un messaggio che indica
quale dispositivo è necessario verificare:
STRE
STRI
PED
OPEN
CLS
STOP
PHOT
PHOP
PHCL
BAR
SWC1
SWO1
SWC2
ON
]
SWO2
TIME
a quanto indicato nella norma EN 12453.
9.7) Statistiche
Collegato il programmatore UNIPRO alla centralina, entrare nel menù CEN-
TRALE / STATISTICHE e scorrere la schermata dei parametri statistici:
-
Versione software microprocessore scheda.
-
Numero cicli effettuati. Se si sostituiscono i motori, annotarsi il numero
di manovre eseguite fino a quel momento.
-
Numero cicli effettuati dall'ultima manutenzione. Viene azzerato auto-
maticamente ad ogni autodiagnosi o scrittura parametri.
-
Data ultima manutenzione. Da aggiornare manualmente dall'apposito
menù " Aggiorna data di manutenzione".
-
Descrizione impianto. Permette di inserire 16 caratteri di individuazione
impianto.
10) DATI TECNICI RICEVITORE INTEGRATO
Canali di uscita della ricevente:
-
canale uscita1, se reso attivo comanda uno START
-
canale uscita 2, se reso attivo comanda l'eccitazione del relè II° canale
radio per 1s.
Versioni trasmettitori utilizzabili:
Tutti i trasmettitori ROLLING CODE compatibili con

INSTALLAZIONE ANTENNA

Usare una antenna accordata sui 433MHz.
Per il collegamento Antenna-Ricevitore usare cavo coassiale RG58.
La presenza di masse metalliche a ridosso dell'antenna, può disturbare la
ricezione radio.In caso di scarsa portata del trasmettitore, spostare l'antenna
in un punto più idoneo.
11) CONFIGURAZIONE RICEVITORE
Il ricevitore a bordo di tipo clonabile unisce le caratteristiche di estrema
sicurezza alla copiatura della codifica a codice variabile (rolling code), la
praticità di poter effettuare, grazie ad un esclusivo sistema, operazioni di
"clonazione" di trasmettitori.
Clonare un trasmettitore significa generare un trasmettitore in grado di inse-
rirsi automaticamente nella lista dei trasmettitori memorizzati nel ricevitore
aggiungendosi o sostituendo un particolare trasmettitore.
La clonazione per sostituzione consente di creare un nuovo trasmettitore che
prende il posto nel ricevitore di un trasmettitore precedentemente memo-
rizzato, in questo modo sarà possibile rimuovere dalla memoria e rendere
non più utilizzabile un trasmettitore.
Sarà quindi possibile programmare a distanza e senza intervenire sul ricevitore
un gran numero di trasmettitori in aggiunta o in sostituzione di trasmettitori
che, per esempio, siano stati smarriti.
Quando la sicurezza della codifica non sia determinante, il ricevitore a bordo
permette di effettuare la clonazione in aggiunta a codice fisso che, rinunciando
al codice variabile, permette comunque di avere una codifica con un elevato
= attivazione ingresso START ESTERNO
= attivazione ingresso START INTERNO
= attivazione ingresso PEDONALE
= attivazione ingresso OPEN
= attivazione ingresso CLOSE
= attivazione ingresso STOP
= attivazione ingresso FOTOCELLULA
= attivazione ingresso FOTOCELLULA IN APERTURA
= attivazione ingresso FOTOCELLULA IN CHIUSURA
= attivazione ingresso COSTA SENSIBILE
= attivazione ingresso FINECORSA CHIUSURA MOTORE 1
= attivazione ingresso FINECORSA APERTURA MOTORE 1
= attivazione ingresso FINECORSA CHIUSURA MOTORE 2
= attivazione ingresso FINECORSA APERTURA MOTORE 2
= attivazione ingresso TIMER
ATTENZIONE: Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore
Una errata impostazione della sensibilità può creare danni a
persone, animali o cose.
ITALIANO
.
9
RIGEL 5 - Ver. 04 -

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rigel 5

Table des Matières