BFT EE link RIGEL 5 Instructions D'utilisation Et D'installation page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
Uscita luce/allarme a contatto n.o. libero: .......................... max 3A 250Vac
Spia cancello aperto: .......................................................... 24Vac 3W max
Lampeggiante: ....................................................................230V 40W max
Dimensioni: .............................................................................. vedi figura 1
Fusibili: .................................................................................... vedi figura 2
(* altre tensioni disponibili a richiesta)
7) COLLEGAMENTI MORSETTIERA (Fig.3)
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle
norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere fisicamente
separati, oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento
supplementare di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in pros-
simità dei morsetti, per esempio mediante fascette.
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare
2
di sezione minima 3x1.5mm
e del tipo previsto dalle normative vigenti.
A titolo di esempio, se il cavo è all'esterno (all'aperto), deve essere
almeno pari a H07RN-F mentre, se all'interno (in canaletta), deve essere
almeno pari a H05 VV-F con sezione 3x1.5mm
JP1
1
Morsetto GND
2-3
Alimentazione 230Vac±10%, 50-60Hz (2 neutro, 3 fase).
JP2
4-5-6
Collegamento motore 1 (ritardato apertura), morsetti 5-6 marcia
motore, morsetto 4 comune.
5-14(JP12) Collegamento condensatore motore 1.
7-8-9
Collegamento motore 2 (ritardato chiusura), morsetti 8-9 marcia
motore, morsetto 7 comune.
8-15(JP12) Collegamento condensatore motore 2.
N.B. Se si utilizza un solo motore utilizzare l'uscita per il motore
2 e configurare la logica "1 motore attivo".
10-11
Uscita 230Vac per luce lampeggiante (40W max) ed elettro-
serratura modello EBP 230V.
ATTENZIONE! Se si usa la scheda ausiliaria SSR5 per preri-
scaldamento motori, spostare il collegamento ai morsetti 12-13
(Fig.3) e fare riferimento al Cap. 9.2 Menu Logiche --> Uscita
lampeggiante.
12-13
Uscita 230Vac per luce di zona/cortesia/lampeggiante max
150W.Per l'impostazione dell'uscita fare riferimento al paragrafo
9.2 Menu Logiche ("luce cortesia" e "lampeggiante").
JP12
14
Collegamento condensatore motore 1.
15
Collegamento condensatore motore 2.
16-17
Uscita Luce/Allarme contatto n.o. libero, per pilotare timer luce-
scale o segnalatore allarme di non chiusura cancello. Come luce
comanda un impulso (tempo impulso 1s) ad inizio manovra, come
allarme interviene se il cancello rimane aperto per il doppio del
TCA impostato. (inibito con logica TCA pausa =0).
JP3
18-19
Uscita N.O. (3W max) per 2° canale radio o per luce spia di
segnalazione cancello aperto. Questa spia è spenta a cancello
chiuso, lampeggia in chiusura e rimane accesa con cancello
aperto o in fase di apertura.
20-21
Uscita 24Vac (1A max) per alimentazione accessori e fotoricevitori.
20-44
Uscita 24Vac per alimentazione fototrasmettitori.
22-23
Uscita per elettroserratura 12Vdc a scatto (impulso di 3 secondi),
o a ventosa.
24-25
Ingresso antenna scheda radioricevente (24 segnale, 25 calza).
JP4
26-27
Pulsante Start interno (n.o.). Start interno per semaforo.
27-28
Pulsante Start (n.o.). In parallelo al relè ricevente radio (CH1).
Start esterno per semaforo.
27-29
Pulsante pedonale (n.o.). L'azionamento avviene sul motore
2, inoltre, se il ciclo di apertura è iniziato (non da pedonale), il
comando pedonale ha lo stesso effetto di uno Start.
30-31
Pulsante Apre (n.o.).
30-32
Pulsante Chiude (n.o.).
33-34
Pulsante di Blocco (n.c.). Se non si utilizza lasciare il ponticello
inserito.
35-36
Ingressi contatto fotocellula ADMAP (area pericolosa di movi-
mento accessibile al pubblico) (n.c.). Se non si utilizza lasciare
i ponticelli inseriti.
Con Logica Fotocellula ADMAP=0: In caso di intervento prima
dell'apertura il movimento viene interdetto, se avviene durante
l'apertura si ha l'arresto e una volta linberato riprende l'apertura.
Con Logica Fotocellula ADMAP=1: Fotocellula esclusa in aper-
tura. Il movimento di apertura avviene anche in presenza di
ostacolo.
N.B. Indipendentemente dalla Logica Fotocellula ADMAP,
durante la manovra di chiusura l'intervento della fotocellula
provoca l'arresto e la riapertura.
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
36-37
38-39
39-40
41-42
42-43
JP5
20(JP3)-44 Uscita 24V per trasmettitori.
45-46-47
48-49-50
JP6
51-52
2
.
52-55
53
54
56
JP7
JP8
JP9
8) PROGRAMMAZIONE
Il quadro comandi dotato di microprocessore, viene fornito con parametri di
funzionamento preimpostati dal costruttore, validi per installazioni standard.
I parametri predefiniti possono essere variati mediante il programmatore a
display incorporato o mediante UNIPRO.
Nel caso la programmazione venga effettuata mediante UNIPRO, leggere
attentamente le istruzioni relative a UNIPRO e procedere come segue.
Collegare il programmatore UNIPRO alla centralina tramite l'accessorio
UNIFLAT (Vedere fig.5). Entrare nel menù "CENTRALINE", nel sottomenù
"PARAMETRI" e scorrere le schermate del display con le frecce su/giù im-
postando numericamente i valori dei parametri di seguito elencati.
Per le logiche di funzionamento, riferirsi al sottomenù "LOGICA".
Nel caso si proceda alla programmazione mediante il programmatore incor-
porato fare riferimento alla Fig. A e B e al paragrafo "configurazione".
Di seguito si elenca il significato ed i valori che possono essere assunti da
ogni parametro.
9) CONFIGURAZIONE
Il programmatore a display consente di impostare tutte le funzioni del quadro
comandi RIGEL 5.
Il programmatore dispone di tre pulsanti per la navigazione tra i menu e la
configurazione dei parametri di funzionamento (Fig.2):
+
-
OK
La pressione simultanea dei tasti + e - consente di uscire dal menu in cui si
sta operando e passare al menu superiore.
Se la pressione simultanea dei tasti + e - avviene al livello principale dei menu
(parametri-logiche-radio-lingua-autodiagnosi), si esce dalla programmazione
e si spegne il display (viene visualizzato il messaggio FINE).
Le modifiche apportate vengono impostate solo se seguite dalla pressione
del tasto OK.
Con la prima pressione del tasto OK si entra in modalità programmazione.
Inizialmente sul display compaiono le seguenti informazioni:
-
-
-
-
-
Una pressione del tasto OK durante la fase di presentazione iniziale consente
di passare direttamente al primo menu (parametri).
Di seguito vengono elencati i menu principali ed i relativi sottomenu di-
sponibili.
Il parametro predefinito, è quello chiuso fra parentesi quadre [ 0 ].
Tra parentesi rotonde viene indicata la scritta che appare sul display.
Ingressi contatto fotocellula-costa di apertura SAFE OP (n.c.).In
caso di intervento durante l'apertura si ha l'arresto e la chiusura
parziale. Se non si utilizza lasciare i ponticelli inseriti.
Finecorsa apertura motore 1 (n.c.). Se non si utilizza lasciare
il ponticello inserito.
Finecorsa chiusura motore 1 (n.c.). Se non si utilizza lasciare
il ponticello inserito.
Finecorsa apertura motore 2 (n.c.). Se non si utilizza lasciare
il ponticello inserito.
Finecorsa chiusura motore 2 (n.c.). Se non si utilizza lasciare
il ponticello inserito.
Connessione dispositivi di sicurezza verificati (vedi Fig. da 7 a 21).
Connessione dispositivi di sicurezza verificati (vedi Fig. da 7 a 21).
Ingresso Orologio (n.o.).Se il contatto collegato è aperto (n.o.), le
ante si chiudono e si predispongono al normale funzionamento.
Se il contatto è chiuso (n.c.), le ante si aprono e rimangono
aperte fino all'apertura del contatto.
comandato dal TIMER è inibito dalle sicurezze, il cancello ri-
prenderà l'apertura a fronte di un comando di START/OPEN.
Ingressi contatto fotocellula-costa di chiusura SAFE CL (n.c.).
In caso di intervento in chiusura si ha l'arresto e la riapertura
parziale. Se non si utilizza lasciare i ponticelli inseriti.
Ingresso verifica fotocellula (PHOT-FAULT)
Ingresso verifica costa sensibile/fotocellule in apertura (BAR-
FAULT).
Ingresso verifica fotocellule in chiusura (PHOT CL-FAULT).
Connettore scheda radioricevente.
Connettore scheda connessione seriale (SCS1)
Connettore scheda SSR5 Semaforo / Preriscaldamento.
tasto scorrimento menu/incremento valore
tasto scorrimento menu/riduzione valore
tasto di invio (conferma).
Versione Software display
Versione Software centrale di comando
Numero manovre totali effettuate (il valore è espresso in centinaia quindi
durante le prime cento manovre il display indica costantemente 0000)
Numero manovre effettuate dall'ultima manutenzione (il valore è espres-
so in centinaia quindi durante le prime cento manovre il display indica
costantemente 0000)
Numero radiocomandi memorizzati.
ITALIANO
Se il movimento di apertura
7
RIGEL 5 - Ver. 04 -

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rigel 5

Table des Matières