Programmazione Manuale - BFT EE link RIGEL 5 Instructions D'utilisation Et D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
ITALIANO
numero di combinazioni, mantenendo la possibilità di "copiare" un qualsiasi
trasmettitore già programmato.
PROGRAMMAZIONE
La memorizzazione dei trasmettitori può avvenire in modalità manuale o a
mezzo del programmatore UNIRADIO, che consente la gestione tramite il
software EEdbase del database completo dell'installazione.
In questo ultimo caso la programmazione della ricevente avviene tramite
la connessione di UNIRADIO al quadro comando RIGEL 5, utilizzando gli
accessori UNIFLAT e UNIDA come indicato in Fig. 4.

12) PROGRAMMAZIONE MANUALE

Nel caso di installazioni standard nelle quali non siano richieste le funzionalità
avanzate è possibile procedere alla memorizzazione manuale dei trasmettitori,
facendo riferimento alla Fig.B per la programmazione base.
-
Se si desidera che il trasmettitore attivi l'uscita 1 (START) con il tasto 1
o con il tasto 2 o con il tasto 3 o con il tasto 4, inserire il trasmettitore nel
menu tasto start come in fig. B.
-
Se si desidera che il trasmettitore attivi l'uscita 2 (rele II° canale radio)
con il tasto1 o con il tasto 2 o con il tasto 3 o con il tasto 4, inserire il
trasmettitore nel menu tasto 2ch. come in fig. B.
Nota: Il tasto nascosto P1 assume aspetto diverso a seconda del modello
di trasmettitore.
Per i trasmettitori dotati di tasto nascosto, premere il pulsante nascosto P1
(Fig.B1).Peritrasmettitorisprovvistideltastonascosto,iltastoP1corrisponde
alla pressione contemporanea dei 4 tasti del trasmettitore o, aprendo il vano
batteria, a ponticellare con un cacciavite le due piazzole P1 (Fig.B2).
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMOTRASMETTITORE
MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il
CODICE CHIAVE DEL RICEVITORE; questo codice risulta necessario per
poter effettuare la successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
13) CLONAZIONE DEI RADIOTRASMETTITORI
Clonazione con rolling code/Clonazione a codice fisso
Fate rifermento alle istruzioni UNIRADIO e alla Guida programmazione
CLONIX.
13.1) PROGRAMMAZIONE AVANZATA: COMUNITÀ DI RICEVITORI
Fate rifermento alle istruzioni UNIRADIO e alla Guida programmazione
CLONIX.
14) CONNESSIONE SERIALE MEDIANTE SCHEDA SCS1 (Fig.5)
Il quadro di comando RIGEL 5 consente, tramite appositi ingressi e uscite
seriali (SCS1), la connessione centralizzata di più automazioni. In questo
modo è possibile, con un unico comando, eseguire l'apertura o la chiusura
di tutte le automazioni connesse.
Seguendo lo schema di Fig.6, procedere alla connessione di tutti i quadri co-
mando RIGEL 5, utilizzando esclusivamente un doppino di tipo telefonico.
Nel caso si utilizzi un cavo telefonico con più coppie risulta indispensabile
utilizzare i fili della stessa coppia.
La lunghezza del cavo telefonico fra una apparecchiatura e la successiva
non deve eccedere i 250 m.
Aquestopuntoènecessarioconfigurareopportunamenteogniquadrocomando
RIGEL 5, impostando inanzitutto una centrale MASTER, che avrà il controllo
di tutte le altre, necessariamente settate come SLAVE (vedi menu logiche).
Impostare inoltre il numero di Zona (vedi menu parametri) tra 0 e 127.
Il numero di zona consente di creare dei gruppi di automazioni, ognuna delle
quali risponde al Master di Zona. Ogni zona può avere un solo Master, il
Master della zona 0 controlla anche gli Slave delle altre zone.
15) SCHEDA SEMAFORO / PRERISCALDAMENTO MOTORI SSR5 (Fig.4)
Inserita nel connettore predisposto, consente:
-
Gestione di due semafori a 2 luci.
-
Preriscaldamento motori per clima freddo.
15.1) Predisposizione semaforo
Il semaforo 1 deve essere posto all'esterno del cancello ed il semaforo 2
all'interno (vedi figura 4).
AVVERTENZE - Predisporre segnali che limitino la velocità "A passo d'uomo".
15.2) Predisposizione preriscaldamento motori
La sonda "S" deve essere posta e fissata all'esterno per rilevare la
temperatura esterna. Va collegata ai rispettivi morsetti 7-8 della scheda
preriscaldamento.
15.3) Configurazione
A) Per semaforo
Impostare a "ON" le funzioni "Blocca imp. Ap.", "Blocca imp. TCA", "logica 2
passi", "preallarme".
I Dip-switch presenti in SSR5 sono 3.
Dip-switch 1
ON
- Si esclude il lampeggio all'inizio del movimento.
OFF - Si attiva il lampeggio all'inizio del movimento (durata 5 s).
Dip-switch 2
10 -
RIGEL 5 - Ver. 04
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
ON
OFF - Luci spente se cancello chiuso.
B) Per preriscaldamento motori
Impostare un valore % maggiore di 0 (altrimenti la funzione di preriscalda-
mento non sarà attiva) dal menù "Parametri" per stabilire la corrente che
manterrà i motori riscaldati.
Trimmer preriscaldamento
Regola la temperatura di intervento del preriscaldamento.
Regolabile da +8° a -8°.
15.4) Collegamenti morsettiera SSR5 (Fig.4)
A) Semaforo.
JP1 - Connettore a scheda RIGEL 5.
JP2
1
2
3
4
5
B) Preriscaldamento motori
JP3
6
7-8
15.5) Collegamenti morsettiera RIGEL 5 per semaforo
26-27 START interno - provoca l'apertura del cancello segnalato con l'ac-
27-28 START esterno - il quale provoca l'apertura del cancello segnalato
15.6) Led di segnalazione presenti nella scheda (Fig.4)
DL1 led verde semaforo 1 (esterno).
DL3 led rosso semaforo 1 (esterno).
DL2 led verde semaforo 2 (interno).
DL4 led rosso semaforo 2 (interno).
15.7) Segnalazione semafori
Luce verde: possibilità di accesso.
Luce rossa fissa: non si può accedere. Durante la manovra di apertura o
chiusura le 2 lampade rosse rimangono accese.
Luce rossa lampeggiante: inizio movimento cancello; non si può accedere.
N.B.: Se in fase di pausa TCA oppure in chiusura la centrale riceve uno start
per abilitare il senso opposto di marcia, la centrale apre, termina il tempo
TCA ed aspetta per il "tempo di sgombero area semaforo" impostato
mantenendo per tutta questa fase le luci rosse fisse prima di abilitare il verde
richiesto. Un attraversamento delle fotocellule durante il tempo di sgombero
area semaforo, ricarica questo tempo.
16) DEMOLIZIONE
Attenzione: Avvalersi esclusivamente di personale qualificato.
L'eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti.
Nel caso di demolizione, non esistono particolari pericoli o rischi derivanti
dal prodotto stesso.
È opportuno, in caso di recupero dei materiali, che vengano separati per
tipologia (parti elettriche - rame - alluminio - plastica - ecc.).
17) SMANTELLAMENTO
Attenzione: Avvalersi esclusivamente di personale qualificato.
Nel caso la centralina venga smontata per essere poi rimontata in altro
sito bisogna:
• Togliere l'alimentazione e scollegare tutto l'impianto elettrico.
• Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino dan-
neggiati, provvedere alla loro sostituzione.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impe-
gnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto,
la Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le modifiche che
essa ritiene convenienti per migliorare tecnicamente, costruttivamente
e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la
presente pubblicazione.
- A cancello chiuso attiva luci rosse.
fase.
luce rossa semaforo 1.
luce rossa semaforo 2.
luce verde semaforo 1.
luce verde semaforo 2.
Collegamento lampeggianto / EBP per preriscaldamento.
Collegamento sonda termica.
censione della luce rossa all'esterno, e con la luce verde all'interno
quando il cancello è completamente aperto.
con l'accensione della luce verde all'esterno quando il cancello è
completamente aperto, e con la luce rossa all'interno.
Dall'esterno l'unico comando per accedere deve essere lo Start esterno
(già presente sul primo canale radioricevente).

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rigel 5

Table des Matières