Télécharger Imprimer la page

RHOSS TCAEBY 269 Mode D'emploi page 36

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

IT
Gestione doppio Set-point
Con l'accessorio DSP è possibile collegare un selettore per commutare
tra due Set-point. Collegare i cavi provenienti dal selettore doppio Set-
Point al morsetto corrispondente al DSP presente sulla morsettiera mac-
china (vedasi schema elettrico).
Contatto aperto:
ATTENZIONE
Contatto chiuso:
Gestione Forced Download (FDL)
Collegare i cavi provenienti dal selettore Forced Download al morsetto
a questo punto i relativi parametri software (vedasi Manuale Controlli
Elettronici).
Contatto aperto:
ATTENZIONE
Contatto chiuso:
ria (CACS)
Il consenso alla valvola deviatrice acqua calda sanitaria CACS può es-
sere gestito sia con sonda di temperatura sia con contatto digitale. Modi-
scelto (vedasi Manuale Controlli Elettronici). Nel caso di contatto digitale,
la logica è la seguente:
Contatto aperto:
ATTENZIONE
Contatto chiuso:
Gestione consenso RC100/DS (RC100/DS)
Il consenso recupero RC100 o desurriscaldatore DS può essere gestito
con contatto digitale. Collegare i cavi provenienti dal selettore RC100
o selettore DS al morsetto corrispondente a RC100/DS presente sulla
morsettiera macchina.
Contatto aperto:
ATTENZIONE
Contatto chiuso:
Gestione Force Noise Reduction (FNR)
Collegare i cavi provenienti dai selettori Force Noise Reduction (FNR1
e FNR2) ai morsetti corrispondenti FNR1 e FNR2 presenti sulla morset-
tiera macchina.
FNR1=Contatto aperto
FNR2=Contatto aperto
FNR1=Contatto chiuso
FNR2=contatto aperto
ATTENZIONE
FNR1=contatto chiuso
FNR2=contatto chiuso
Gestione Shifting Set-Point (CS)
La gestione dello shifting Set-Point si ottiene mediante segnale esterno
4-20mA fornito dall'utente. Seguire le indicazioni riportate nello schema
software (vedasi Manuale Controlli Elettronici).
Sezione II :: Installazione e manutenzione
Set-point 1
Set-point 2
FDL disabilitato
FDL abilitato
-
ACS disabilitato
ACS abilitato
RC100/DS disabilitato
RC100/DS abilitato
FNR disabilitato
FNR1 disabilitato
(vedi punto 2 "Accesso-
rio FNR-Forced Noise
Reduction")
FNR2 abilitato
(vedi punto 3 "Accesso-
rio FNR-Forced Noise
Reduction")
36
Remotazione LBG – LCF1 – LCF2
In caso di remotazione delle due segnalazioni collegare le due lampade
secondo le indicazioni riportate nello schema elettrico a corredo della
macchina.
Gestione comandi KPE1-KPE2-KPR1-KPR2-VACS
Per la gestione dei comandi pompa evaporatore con consenso in ten-
sione 230Vac (KPE1-KPE2), pompa recupero con consenso in tensione
230Vac (KPR1-KPR2) e comando valvola deviatrice acqua calda sani-
taria con consenso in tensione 230Vac e carico massimo 0,5A AC1, se-
guire le indicazioni riportate nello schema elettrico a corredo dell'unità.
Gestione remota mediante accessori forniti separatamente
E' possibile remotare il controllo della macchina collegando alla tastiera
presente a bordo macchina una seconda tastiera (accessorio KTR). L'u-
tilizzo e l'installazione dei sistemi di remotazione sono descritti nei Fogli
Istruzione allegati agli stessi.
Istruzioni per l'avviamento
Set-point temperatura di lavoro estiva
Set-point temperatura di lavoro invernale
Set-point temperatura antigelo
Differenziale temperatura antigelo
Tempo di esclusione allarme di bassa pressione
all'avviamento / in funzionamento
Tempo di esclusione press. differenziale acqua
all'avviamento / in funzionamento
Tempo di ritardo spegnimento pompa
Tempo di anticipo accensione pompa
Tempo minimo fra 2 accensioni consecutive
dello stesso compressore
Le unità sono collaudate in fabbrica, dove sono eseguite le tarature e le
impostazioni standard dei parametri che garantiscono il corretto funzio-
ne della macchina è effettuata in fabbrica e non deve essere mai variata.
IMPORTANTE!
Nel caso di utilizzo di unità per produzione d'acqua a bassa temperatura
Procedura di avviamento
PERICOLO!
Agire sempre sull'interruttore per isolare l'unità dalle rete prima di qualunque
operazione manutentiva su di essa anche se a carattere puramente ispettivo.
l'interruttore generale in posizione zero.
L'alimentazione elettrica deve avere caratteristiche conformi a quanto
deve rientrare nei limiti previsti nella sezione "Collegamenti elettrici":
l'alimentazione elettrica deve fornire la corrente adeguata a sostene-
re il carico;
zione e dei contattori siano serrati (durante il trasporto può avvenire
un loro allentamento, ciò porterebbe a malfunzionamenti).
Gli allacciamenti elettrici devono essere eseguiti rispettando le normative
vigenti nel luogo d'installazione e le indicazioni riportate sullo schema
elettrico a corredo dell'unità.
Impostazione
standard
7°C
45°C
3°C
2°C
60"/10"
15"/3"
30"
60"
360"
-
-

Publicité

loading