Preparazione Del Luogo Di Installazione; Precauzioni Per La Sicurezza; Operazioni Preliminari; Posizionamento A Secco - Palazzetti SUNNY FIRE Manuel D'installation Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour SUNNY FIRE:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5 PREPARAZIONE
DEL LUOGO DI
INSTALLAZIONE
5.1

PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA

Le seguenti indicazioni rimangono comunque subordinate
al rispetto di eventuali leggi e normative nazionali,
regionali e comunali vigenti nel paese dove avviene
l'installazione del prodotto.
La responsabilità delle opere eseguite nello spazio
d'ubicazione del caminetto è, e rimane, a carico
dell'utilizzatore; a quest'ultimo è demandata anche
l'esecuzione delle verifiche relative alle soluzioni
d'installazione proposte.
L'utilizzatore deve ottemperare a tutti i regolamenti di
sicurezza locali, nazionale ed europei.
L'apparecchio dovrà essere installato su pavimenti con
adeguata capacità portante.
Nel caso in cui il pavimento non sia di capacità portante
sufficiente, si consiglia di utilizzare una piastra di
distribuzione del carico di dimensioni adeguate.
Le operazioni di montaggio e smontaggio del caminetto
sono riservate ai soli tecnici specializzati*.
Si raccomanda di accertarsi della loro quali ca e delle
loro reali capacità.
L'installatore, prima di avviare le fasi di montaggio
o di smontaggio della macchina, deve ottemperare
alle precauzioni di sicurezza previste per legge ed in
particolare a
A) non operare in condizioni avverse;
B) deve operare in perfette condizioni psico siche
e deve veri care che i dispositivi antinfortunistici
individuali e personali, siano integri e perfettamente
funzionanti;
C) deve indossare i guanti antinfortunistici;
D) deve indossare scarpe antinfortunistiche;
E) deve accertarsi che l'area interessata alle fasi di
montaggio e di smontaggio sia libera da ostacoli.
In prossimità dei focolari, le pavimentazioni in ammabili
antistanti vanno protette con materiali ignifughi,tenendo
conto dell'altezza del piano di fuoco rispetto al pavimento.
Devono essere rispettare le seguenti misure
frontalmente altezza del piano fuoco dal pavimento più
30 cm (ma minimo 50 cm)
lateralmente altezza del piano fuoco dal pavimento più
20 cm (ma minimo 30 cm).
La pavimentazione ignifuga può essere di ceramica (per
es. mattonelle o piastrelle), di pietra oppure altri materiali
lapidei (per es. marmo, granito), di metallo con spessore
minimo di 1 mm oppure di vetro resistente. Lo spessore
deve essere ssato onde evitare spostamenti involontari.
5.1.1
Particolari precauzioni di protezione contro
l'incendio in presenza di pavimenti accanto al
focolare:
È necessaria una base antiscintille (per es. in presenza
di moquette, parquet...); si deve realizzare una
pavimentazione refrattaria in materiale non in ammabile
(pietra naturale...).
5.2

OPERAZIONI PRELIMINARI

• I piedini regolabili sono allegati all'apparecchio per
ragioni di trasporto.
• Prima di svitare la vite di arresto per i contrappesi
(blocco di sicurezza per il trasporto sui modelli con
portina scorrevole) posizionare l'apparecchio con
cautela sulla schiena per avvitare i piedini regolabili.
• Se richiesto, contemporaneamente fissare in
posizione desiderata alla angia anche il raccordo
per l'aria separata mediante la fascetta in dotazione.
• Il monoblocco deve essere assolutamente messo a
piombo!
• E' possibile collegare il monoblocco con l'uscita
orizzontale ruotando la cupola di scarico. A tale scopo
aprire la fascetta, posizionare la cupola di scarico e
ssare di nuovo mediante la fascetta.
5.3

POSIZIONAMENTO A SECCO

• Si consiglia di pre-montare il caminetto a secco per
rendersi conto degli ingombri dei vari componenti e
dei passaggi delle prese d'aria. Il piano fuoco deve
risultare allo stesso livello del piano del rivestimento.
• É necessario fare coincidere la parte frontale anteriore
dell'apparecchiatura con il lo interno del piano di
marmo lasciando una fessura di 5 mm in modo da
permettere la libera dilatazione dell' Ecomonoblocco.
5.3.1

Raccomandazioni di sicurezza

Il rivestimento del caminetto, indipendentemente dal
materiale impiegato, deve essere autoportante rispetto
al monoblocco e non essere a contatto con questo.
L'eventuale trave in legno, o comunque qualsiasi nitura
in materiale combustibile deve essere adeguatamente
isolata (oppure posta al di fuori dalla zona di irraggiamento
del focolare) e mantenere rispetto al monoblocco una
distanza di almeno 2 cm ( g. 6.1) per garantire il libero
usso di aria atto ad evitare il surriscaldamento.
Eventuali coperture in materiale combustibile poste al di
sopra del generatore devono essere schermate mediante
diaframmi in materiale isolante non combustibile.
* Per l'Italia tali tecnici devono essere in possesso di
abilitazione alla lettera "C" rilasciata dalla camera di
commercio in base al D.M. 37/08.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières