Risoluzione Dei Problemi; Il Vetro Si Annerisce Molto, In Breve Tempo E In Modo Irregolare; Il Fuoco Si Accende A Stento Ed Èdifficile Mantenerlo; Il Fumo Invade La Stanza Quando Si Aggiunge Legna - Palazzetti SUNNY FIRE Manuel D'installation Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour SUNNY FIRE:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

10 RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI
10.1 IL VETRO SI ANNERISCE MOLTO, IN BREVE
TEMPO E IN MODO IRREGOLARE
Se la condizione non si è veri cata dall'inizio, rispondere
alle seguenti domande
• Si sono utilizzati materiali combustibili e tecnica
corretti?
• Nessuna inversione atmosferica (il camino non riesce
a sviluppare tiraggio)?
• Cassetto e griglia per cenere liberi?
• Sistema di gestione dell'aria di combustione
completamente aperto (leva di regolazione a destra)?
• Tubo dell'aria di combustione esterno libero?
• L'annerimento si produce rapidamente entro una
mezz'ora? (Un lento annerimento dovuto all'utilizzo
è normale).
• La guarnizione è in sede?
In caso di risposta affermativa a tutte le domande e non
si veri ca alcun miglioramento, contattare il rivenditore
specializzato l'installatore.
10.2 IL FUOCO SI ACCENDE A STENTO ED È
DIFFICILE MANTENERLO
Se la condizione non si è veri cata dall'inizio, rispondere
alle seguenti domande
• Si sono utilizzati materiali combustibili e tecnica
corretti?
• Nessuna inversione atmosferica (il camino non riesce
a sviluppare tiraggio)?
• Cassetto e griglia per cenere liberi?
• Sistema di gestione dell'aria di combustione
completamente aperto (leva di regolazione a destra)?
• Tubo dell'aria di combustione esterno libero?
In caso di risposta affermativa a tutte le domande e non
si veri ca alcun miglioramento, contattare il rivenditore
specializzato l'installatore.
10.3 IL FUMO INVADE LA STANZA QUANDO SI
AGGIUNGE LEGNA
• Vedere tutte le domande al punto 10.1.
• Il focolare ha già raggiunto la temperatura di esercizio?
• La catasta di legna è stata preparata in presenza di
brace?
• Si è aperto lentamente il portello all'inizio?
In caso di risposta affermativa a tutte le domande e non
si veri ca alcun miglioramento, contattare il rivenditore
specializzato l'installatore.
10.4 COMBUSTIONE TROPPO RAPIDA O
CONSUMO DI LEGNA TROPPO ELEVATO
Se la condizione non si è veri cata dall'inizio, rispondere
alle seguenti domande
• Si è chiuso il sistema di gestione dell'aria di
combustione (leva di regolazione a sinistra)?
• Dopo la fase di accensione, si è utilizzato legno duro
con un'umidità residua del 15–18 %?
• Lo sportello è completamente chiuso?
• Si è rispettata la quantità di carico raccomandata?
In caso di risposta affermativa a tutte le domande e non
si veri ca alcun miglioramento, contattare il rivenditore
specializzato l'installatore.

10.5 ARGILLA REFRATTARIA

• Incrinature o anche rotture nell'argilla refrattaria non
sono motivo di reclamo giusti cato. L'argilla refrattaria
è un prodotto naturale ed è esposta ad elevate
sollecitazioni. Un'incrinatura dovuta a tensione o
espansione non è preoccupante, bensì rappresenta
un difetto puramente ottico.
• L'argilla refrattaria rotta o non più in posizione
deve essere sostituita. Contattare il rivenditore
specializzato l'installatore.

10.6 INCENDIO DELLA CANNA FUMARIA

In caso di combustione di legno di conifere, spesso,
le faville del focolare raggiungono la canna fumaria.
Esse possono in ammare lo strato di fuliggine della
canna (se la canna viene pulita con regolarità da uno
spazzacamino, la situazione si veri ca raramente). La
canna fumaria brucia. La condizione si riconosce dalle
amme che divampano dall'ingresso della canna fumaria,
dalla forte presenza di scintille, dal fumo e dall'odore
sgradevoli e dalle pareti della canna che diventano
sempre più calde.
In una tale situazione è importante adottare un
comportamento corretto. Per contattare i vigili del fuoco
comporre il numero 115. Inoltre, si dovrebbe informare
lo spazzacamino. Gli oggetti in ammabili vanno rimossi
dalla canna fumaria. Monito degli esperti non si deve in
nessun caso spegnere le amme con l'acqua durante
l'attesa. Le temperature in caso di incendio della canna
fumaria possono raggiungere i 1300 °C. L'acqua si
trasformerebbe infatti subito in vapore. Un secchio da 10
litri di acqua produce 17 metri cubi di vapore. L'enorme
pressione che ne deriva potrebbe far scoppiare la canna
fumaria.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières