Informazioni Tecniche; Riscaldamento Nei Periodi Di Mezza Stagione; Aria Di Combustione - Aria Di Circolazione - Aria Pulita - Palazzetti SUNNY FIRE Manuel D'installation Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour SUNNY FIRE:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Dopo avere aggiunto legna riaprire di nuovo
completamente l'aria di combustione per provocarne
la rapida accensione. In questo modo nella camera di
combustione si raggiungeranno di nuovo temperature
suf cientemente elevate da consentire una combustione
completa e rispettosa dell'ambiente. In base al tipo e
quantità di legna, alle ceneri residue e al tiraggio della
canna fumaria, questa nuova fase di riaccensione durerà
circa 5 minuti. Dopodichè sarà di nuovo possibile limitare
l'aria di combustione come descritto.
12. Se non si desidera più aggiungere legna quando
sono presenti solo poche braci (-7.4.12-), è possibile
chiudere completamente la leva di regolazione tramite
la „mano fredda".
Fine della combustione!
8 INFORMAZIONI
TECNICHE
8.1
RISCALDAMENTO NEI PERIODI DI MEZZA
STAGIONE
Premessa fondamentale per il funzionamento di
un camino è il tiraggio corretto della canna fumaria
(pressione di mandata). Esso dipende dalle temperature
esterne e quindi dalle stagioni. Nelle mezze stagioni è
pertanto possibile che il tiraggio sia insuf ciente per
la presenza di temperature esterne elevate; si nota
facilmente in quanto comporta una cattiva accensione o
il forte sviluppo di fumi.
COME SI PUÒ INTERVENIRE?
• Svuotare il cassetto cenere prima dell'accensione.
Inserire la griglia per la cenere con il logo stampato
(ove previsto) verso il basso.
• Dato che il tiraggio della canna fumaria è ridotto,
andrebbe acceso un „fuoco d'invito" con legnetti
facilmente in ammabili per raggiungere velocemente
la temperatura e quindi creare un tiraggio stabile nel
camino.
• Se necessario, lasciare la leva di regolazione
dell'alimentazione dell'aria sul lato destro (quantità
d'aria massima) anche dopo l'accensione. È
importante alimentare il fuoco con una quantità
d'aria di combustione tale che il tiraggio della canna
fumaria si stabilizzi, ma non oltre il necessario, per non
bruciare troppa legna troppo velocemente.
• Nella fase nale dell'accensione portare la leva di
regolazione verso sinistra, ma non completamente.
Sussiste il pericolo che il tiraggio del camino collassi
e si generi una combustione senza amma.
• Per evitare le resistenze nel letto di brace, la cenere
dovrebbe venire spesso smossa con cautela, in modo
che la griglia per la cenere non si otturi e l'aria possa
uire liberamente.
8.2
ARIA DI COMBUSTIONE – ARIA DI
CIRCOLAZIONE – ARIA PULITA
• Le precauzioni per l'alimentazione dell'aria di
combustione non devono essere modificate e i
dispositivi previsti devono essere aperti.
• Per evitare un accumulo di calore nel camino, è
necessario che le griglie di uscita dell'aria o le aperture
siano libere e aperte durante la combustione.
• Nel campo di irradiazione del camino non si devono
riporre materiali in ammabili no a una distanza di 80
cm, misurata dal bordo anteriore dell'apertura della
camera di combustione.
• Gli oggetti in materiale combustibile non devono
essere appoggiati su super ci libere del focolare.
• Non utilizzare altri apparecchi in grado di creare
depressione allo stesso piano nella stessa zona (ad
es. cappa di aspirazione della cucina), in quanto
sussiste il pericolo di fuoruscita di fumo nella stanza.
• Al di fuori del campo di irradiazione non si devono
appoggiare o utilizzare oggetti o materiali in ammabili
sul rivestimento del camino, no a una distanza di 5
cm, se la temperatura di super cie è > 85 °C o può
essere raggiunta.
• Tenere presente che un camino in funzione si riscalda
molto. Sul vetro si possono raggiungere temperature
di oltre 300 °C. Utilizzare sempre quindi il guanto o la
maniglia forniti in dotazione = „mano fredda".

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières