Scheppach MFH5300-4BP Traduction Des Instructions D'origine page 70

Machine thermique multi-outils pour le jardin sac à dos
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 44
5 Montaggio dell'albero flessibile Fig. 13 - 24
• Estrarre il perno di arresto e fissare l'albero fles-
sibile sul motore, fino a quando il perno di arresto
non sia innestato. Fig. 13, 14
• Aprire il coperchio del filtro dell'aria, avvitare il ca-
vo dell'acceleratore come mostrato in figura e ag-
ganciarlo alla valvola a farfalla. Fig. 15- 17
• Fissare con un controdado; il cavo dell'accelera-
tore deve potersi muovere liberamente in fase di
funzionamento a vuoto fino al pieno regime. Fig. 18
• Attaccare i cavi del ruttore di accensione come
mostrato in figura 19 + 20.
• Fissare nuovamente il coperchio del filtro dell'aria
con la vite. Fig. 21
• Rimuovere la vite sulla parte dell'impugnatura e in-
serirvici l'altro lato dell'albero flessibile, fissandolo
con la vite. Fig. 22 + 23
• Fissare il cavo dell'acceleratore con fascette fer-
macavo sull'albero flessibile. Fig. 24
6. Applicazione della cinghia. Fig. 56 - 60
• Indossare la tracolla. Fig. 56 - 58
• Equilibrare per prima cosa la macchina quando è
ancora spenta.
• Lo strumento di taglio può toccare ancora diritto
il terreno, in caso di normale posizione di lavoro.
• Sulle cinghie dello zaino può essere regolata alla
dimensione corpo individuale. Fig. 59
• Pulsante di sicurezza sulla tracolla Fig. 60
ATTENZIONE! In caso di emergenza è possibile
premere il pulsante di sicurezza (m) sulla tracolla.
La macchina si stacca a quel punto immediata-
mente dalla tracolla e cade a terra.
7. Montaggio del tosasiepi Fig. 47 - 49
• Rimuovere la vite (d), far combaciare i fori (c) e ri-
avvitare la vite (d).
• Inserire in modo preciso il tosasiepi (15) sull'asta di
collegamento (3) come rappresentato in figura 47.
• Serrare con la vite (a).
• Regolazione dell'inclinazione dopo lo sblocco del
sistema di blocco (fig. 48)
• Il tosasiepi può essere inclinato da 0° a 90° (fig.49).
8. Montaggio di lama e catena della sega
Fig. 50 - 52
• Rimuovere la copertura della ruota dentata (Fig.
52/ Pos. J) allentando il dado di fissaggio (Pos. I).
La catena della sega (Pos. F) si inserisce, come
raffigurato, nella scanalatura perimetrale della la-
ma (Pos. E).
• Fare attenzione all'orientamento dei denti della ca-
tena (Fig. 51). Portare la catena della sega attorno
alla ruota dentata (Pos. H). Nel fare questo, assi-
curarsi che i denti della catena della sega si inne-
stino in modo sicuro nella ruota dentata.
• Inserire la lama, come mostrato in figura 51, nel
supporto sull'ingranaggio. La lama deve aggan-
ciarsi nel bullone di messa in tensione della catena
(Pos. G).
• Applicare la copertura della ruota dentata.
70
IT
Attenzione! Stringere definitivamente la vite di fis-
saggio solo dopo aver regolato la tensione della ca-
tena.
Tensionamento della catena della sega
Fig. 52 - 55
Attenzione! Prima di ogni lavoro di controllo e re-
golazione staccare sempre la pipetta della candela.
• Allentare di alcuni giri la vite di fissaggio (Pos. I)
della copertura della ruota dentata (Fig. 52).
• Regolare la tensione della catena con l'apposita
vite di messa in tensione (Fig. 54/ Pos. K). Giran-
do la vite verso destra aumenta la tensione della
catena, girandola invece verso sinistra diminuisce.
La catena della sega è correttamente tesa se al
centro della lama può essere sollevata di ca. 2
mm (Fig. 53).
• Stringere la vite di fissaggio della copertura della
ruota dentata (Fig. 55).
• Attenzione! Tutti gli elementi della catena devo-
no trovarsi nella scanalatura di guida della barra.
Avvertenze per la messa in tensione della ca-
tena:
La catena della sega deve essere correttamente te-
sa per garantire un funzionamento sicuro. Si è in
presenza della tensione ottimale quando la catena
della sega può essere sollevata di 2 mm al centro
della lama. Visto che la catena della sega si riscalda
durante l'uso e si modifica dunque la sua lunghezza,
controllare la tensione della catena al più tardi ogni
10 min. e regolarla secondo necessità. Questo vale
soprattutto per le catene nuove. Una volta terminato
il lavoro, allentare la catena della sega perché raf-
freddandosi si accorcia. In questo modo si evita che
la catena subisca danni.
9. Riempimento con benzina
m Pericolo di lesioni! La benzina è esplosiva!
Spegnere il motore e farlo raffreddare!
Indossare guanti di protezione!
Evitare il contatto con la pelle o gli occhi!
Attenersi assolutamente alla sezione „Istruzioni di
sicurezza".
• Rifornire il dispositivo solo all'aperto o in aree con
sufficiente ventilazione.
• Pulire la zona circostante l'area di riempimento.
Impurità nel serbatoio causano anomalie di fun-
zionamento.
• Scuotere ancora una volta il contenitore con la mi-
scela di carburante prima di rabboccare con esso
il serbatoio.
• Aprire con cautela il tappo del serbatoio (B), per
scaricare eventuali sovrapressioni presenti. Fig. 19
• Riempire attentamente con la miscela di carbu-
rante fino al bordo inferiore del bocchettone di ri-
empimento.
• Richiudere il tappo del serbatoio (B). Accertarsi
che il serbatoio sia chiuso a tenuta.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

5904805903

Table des Matières