Descrizione Dell'apparecchio; Sistema Bus Can - Aventics CANopen LP04 Mode D'emploi

Système de distributeurs
Masquer les pouces Voir aussi pour CANopen LP04:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 35
60
AVENTICS | CANopen | R402001988–BDL–001–AC

Descrizione dell'apparecchio

4
Descrizione dell'apparecchio
L'accoppiatore bus può essere azionato da un controller PLC,
servendosi di un protocollo bus di campo CANopen. Un
vantaggio del comando seriale PLC sta nel risparmio di schede
per l'uscita parallela e dei relativi cavi.
Possono essere collegate al massimo 32 bobine magnetiche
(16 valvole) per accoppiatore bus.
4.1

Sistema bus CAN

Il sistema bus CAN seriale in tempo reale e con capacità
multimaster (CAN = Controller Area Network), sviluppato
inizialmente per l'industria automobilistica, viene impiegato
ormai anche nell'automazione industriale. In base alla velocità
di trasferimento possono essere realizzati raggi d'azione di rete
da 40 m a 1000 kBaud fino a 1000 m a 50 kBaud.
Poiché la trasmissione dati tramite CAN, da un punto di vista
fisico, è simile ad un circuito con collettore aperto, tutti i
partecipanti pronti all'invio possono avviare la trasmissione dati
allo stesso momento a condizione che alla trasmissione non sia
stato preposto un identificatore (un indirizzo). L'hardware del
controller CAN abilita alla trasmissione solo l'apparecchio con
l'identificatore più basso. Tutti gli altri apparecchi vengono
commutati durante la trasmissione in modalità di ricezione. Di
conseguenza l'identificatore determina la priorità di
un'informazione all'interno del bus.
Un trasmettitore invia un'informazione a tutti i nodi CAN, che a
loro volta decidono autonomamente se elaborare ulteriormente
o meno questa informazione. Secondo le direttive CAN in un
telegramma dati possono essere trasmessi al massimo 8 byte
di dati.
La particolarità di CAN è che solo gli strati 1 e 2 del modello ISO/
OSI, cioè la trasmissione fisica (livello, struttura telegramma,
tempo, riconoscimento errori e sincronizzazione dell'accesso al
bus) vengono definiti dalle norme ISO 11519 e 11898.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières