ero electronic LDS Manuel De Service page 69

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Visualiz.
Curva reale
P9
Curva
modificata
Ingresso
P10 = Soglia "Soft Start"
P10 = Soglia "Soft Start"
P10 = Soglia "Soft Start"
P10 = Soglia "Soft Start"
P10 = Soglia "Soft Start"
La funzione "Soft start" consente di limitare la
potenza di uscita (vedere parametro operativo
OLH) per un tempo programmabile (vedere
parametro operativo tOL) all'accensione dello
strumento qualora il valore misurato risultasse
inferiore ad una predeterminata soglia.
P10 è il valore di soglia, in unità ingegneristiche,
per l'attivazione della funzione "Soft start".
P11 = chiave di accesso ai parametri di controllo
P11 = chiave di accesso ai parametri di controllo
P11 = chiave di accesso ai parametri di controllo
P11 = chiave di accesso ai parametri di controllo
P11 = chiave di accesso ai parametri di controllo
0 = chiave disabilitata. Tutti i parametri possono
essere modificati
1 = chiave abilitata. Nessun parametro può
essere modificato con esclusione del set
point.
Da 2 a 499 = SP può sempre essere modificato;
Selezionare il codice segreto (da ricordare)
che consente, durante il modo operativo, di
abilitare/disabilitare la chiave di accesso.
Durante il modo operativo lo strumento
visualizzerà una delle seguenti indicazioni:
A )
La chiave è disabilitata e
O F F
O F F
O F F
O F F
O F F
tutti i parametri possono
essere modificati.
n n n
n n n
n n n
n n n
n n n
Per abilitare la chiave e pro-
teggere i parametri basta
inserire un numero differente
dal "codice segreto".
LXS-4-0F.pmd
8
B)
La chiave è abilitata e nessun
O N
O N
O N
O N
O N
parametro può essere modi-
ficato ad esclusione di SP.
n n n
n n n
n n n
n n n
n n n
Per disabilitare la chiave e
consentire la modifica dei
parametri basta inserire il
"codice segreto".
Da 500 a 999 Selezionando un codice segreto
compreso tra 500 e 999, lo strumento si
comporterà come descritto al passo
precedente ma, quando la chiave è abilitata,
lo strumento consentirà la modifica del set
point e della soglia di allarme.
P12 = Massima velocità di variazione del
P12 =
P12 =
P12 =
P12 =
Massima velocità di variazione del
Massima velocità di variazione del
Massima velocità di variazione del
Massima velocità di variazione del
segnale di uscita.
segnale di uscita.
segnale di uscita.
segnale di uscita.
segnale di uscita.
Questo parametro è disponibile se Pb è diverso
da 0.
Programmabile da 1 a 10 % del segnale di uscita
per secondo.
Oltre il 10 %/s lo strumento visualizza "InF" per
indicare l'esclusione della limitazione.
P13 =
P13 =
Risoluzione del bar graph di deviazione
Risoluzione del bar graph di deviazione
P13 =
P13 = Risoluzione del bar graph di deviazione
P13 =
Risoluzione del bar graph di deviazione
Risoluzione del bar graph di deviazione
(solo LDS).
(solo LDS).
(solo LDS).
(solo LDS).
(solo LDS).
Per l'ingresso RTD con cifra decimale, P13 è
programmabile da 0.2 a 20.0 °C
Per tutti gli altri ingressi, P13 è programmabile da
2 a 200 unità ingegneristiche.
La configurazione primaria è completa e lo
strumento visualizza " -.-.-. " su entrambi i display.
Per accedere ai parametri di configurazione secon-
dari, procedere come segue:
1) Utilizzando i tasti
e
impostare il codice 219.
2) Premere il tasto FN.
Se si desidera terminare la procedura di
configurazione premere il tasto FN; il display
indicherà "CnF".
I I I I I
8
16/01/2004, 9.35

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

LmsLhs

Table des Matières