Modalità Operative E Tecniche Di Lavoro - Stiga SBC 425 H Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour SBC 425 H:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 151
3.2 REGOLAZIONE DELLA VELOCITÁ
DEL DISPOSITIVO DI TAGLIO (Fig. 7)
La velocità del dispositivo di taglio è regolata dal
comando dell'acceleratore (2), posto sull'impu-
gnatura posteriore (4) o sull'impugnatura destra
(4) del manubrio.
L'azionamento dell'acceleratore è possibile solo
se contemporaneamente viene premuta la leva
di bloccaggio (3).
Il movimento è trasmesso dal motore all'albero di
trasmissione tramite una frizione a masse cen-
trifughe che impedisce il movimento dell'albero
quando il motore è al minimo.
ATTENZIONE!
deve muoversi con il motore al minimo. Se il
dispositivo di taglio si muove con il motore
al minimo, occorre contattare il vostro Riven-
ditore per la corretta regolazione del motore.
La corretta velocità di lavoro si ottiene con la le-
va dell'acceleratore (2) a fondo corsa.
IMPORTANTE Durante le prime 6-8 ore di eser-
cizio della macchina, evitare di utilizzare il motore
al massimo dei giri.
3.3 ARRESTO DELLA MACCHINA (Fig. 7)
Per arrestare la macchina:
– Rilasciare il comando dell'acceleratore (2) e
lasciare girare il motore al minimo per qual-
che secondo.
– Portare l'interruttore (1) in posizione «O».
ATTENZIONE!
leratore al minimo, occorrono diversi secon-
di prima che il dispositivo di taglio si arresti.
4. MODALITÀ OPERATIVE E TECNICHE
DI LAVORO
Per il rispetto degli altri e dell'ambiente:
– Evitare di essere un elemento di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per
lo smaltimento dei materiali di risulta dopo il
taglio.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per
lo smaltimento di olii, benzina, parti deterio-
rate o qualsiasi elemento a forte impatto am-
bientale.
ATTENZIONE!
alle vibrazioni può causare lesioni e disturbi
neurovascolari (conosciuti anche come "fe-
Il dispositivo di taglio non
Dopo aver portato l'acce-
L'esposizione prolungata
nomeno di Raynaud" o "mano bianca") spe-
cialmente a chi soffre di disturbi circolatori.
I sintomi possono riguardare le mani, i polsi
e le dita e si manifestano con perdita di sen-
sibilità, torpore, prurito, dolore, decolorazio-
ne o modifiche strutturali della pelle. Questi
effetti possono essere ampliati dalle basse
temperature ambientali e/o da una presa ec-
cessiva sulle impugnature. All'insorgere dei
sintomi, occorre ridurre i tempi di utilizzo del-
la macchina e consultare un medico.
PERICOLO!
questa macchina genera un campo elettro-
magnetico di modesta entità, ma tale da non
poter escludere la possibilità di interferenza
sul funzionamento di dispositivi medici attivi
o passivi impiantati all'operatore, con conse-
guenti possibili gravi rischi per la sua salute.
Ai portatori di tali dispositivi medici, si rac-
comanda pertanto di consultare il medico o
il produttore dei dispositivi stessi, prima di
usare la macchina.
ATTENZIONE!
mento adeguato durante il lavoro. Il vostro
Rivenditore è in grado di fornirvi le informa-
zioni sui materiali antiinfortunistici più idonei
a garantire la sicurezza sul lavoro.
4.1 USO DELLE IMBRACATURE (Fig. 9)
ATTENZIONE!
re usata sempre agganciata all'imbracatura
correttamente indossata. Verificare frequen-
temente l'efficienza dello sgancio rapido per
permettere di liberare rapidamente la mac-
china dalle cinghie in caso di pericolo.
L'imbracatura deve essere indossata prima di
agganciare la macchina all'apposito attacco e le
cinghie devono essere regolate secondo l'altez-
za e corporatura dell'operatore.
Se la macchina è provvista di più fori di aggan-
cio, utilizzare il punto più favorevole per man-
tenere l'equilibratura della macchina durante il
lavoro.
Usare sempre una imbracatura adeguata al pe-
so della macchina:
– con macchine di peso inferiore a 7,5 kg, pos-
sono essere utilizzati i modelli a cinghia sin-
gola o doppia;
– con macchine di peso superiore a 7,5 kg, de-
ve essere utilizzato solo il modello a cinghia
doppia.
16
L'impianto di accensione di
Indossare un abbiglia-
La macchina deve esse-

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sbc 425 hdSbc 435 hSbc 435 hd

Table des Matières