Manutenzione Delle Lame - Stiga SBC 425 H Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour SBC 425 H:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 151
gli elettrodi.
Rimontare la candela serrandola a fondo con la
chiave in dotazione.
La candela deve essere sostituita con una di
analoghe caratteristiche nel caso di elettrodi
bruciati o isolante deteriorato, e comunque ogni
100 ore di funzionamento.
5.7 RINVIO AD ANGOLO (Fig. 18)
Lubrificare con grasso a base di litio.
Togliere la vite (1) ed inserire il grasso facen-
do ruotare manualmente l'albero fino a quando
il grasso fuoriesce; quindi rimontare la vite (1).

5.8 MANUTENZIONE DELLE LAME

5.8.1 Affilatura della lama a 3 o 4 punte
(Fig. 19)
ATTENZIONE!
Usare guanti di protezio-
ne. Se l'affilatura viene eseguita senza smon-
tare la lama, scollegare il cappuccio della
candela.
L'affilatura deve essere eseguita tenendo conto
della tipologia della lama e dei taglienti, impie-
gando una lima piatta e agendo in modo uguale
su tutte le punte.
I riferimenti per una affilatura corretta sono indi-
cati nella Fig. 19:
A = Affilatura errata
B = Limiti di affilatura
C = Angoli errati e diseguali
IMPORTANTE È importante che dopo l'affilatura
sia conservata una corretta equilibratura. Per ra-
gioni di sicurezza, è opportuno che l'affilatura ed
equilibratura siano eseguite da un Centro specia-
lizzato, che dispone della competenza e delle at-
trezzature idonee ad eseguire l'operazione, sen-
za rischiare di danneggiare la lama e di renderla
insicura durante l'utilizzo.
Le lame a 3 o 4 punte sono utilizzabili da en-
trambi i lati. Quando un lato delle punte è usu-
rato, è possibile girare la lama e utilizzare l'altro
lato delle punte.
ATTENZIONE!
La lama non deve mai es-
sere riparata, ma è necessario sostituirla ap-
pena si notano inizi di rottura o se si supera
il limite di affilatura.
5.8.2 Sostituzione della lama a 3 o 4 punte
Su questa macchina è previsto l'impiego di la-
me riportanti il codice indicato nella tabella a
pagina 3.
Data l'evoluzione del prodotto, le lame sopra ci-
tate potrebbero essere sostituite nel tempo da
altre, con caratteristiche analoghe di intercam-
biabilità e sicurezza di funzionamento.
5.9 SOSTITUZIONE DEL FILO
DELLA TESTINA
5.9.1 Testina porta filo tipo "I" (Fig. 20)
1. Rimuovere il filo rimasto sfilandolo dal centro
della manopola di avvolgimento (1). Qualora
si fosse spezzato all'interno, occorre premere
nel punto indicato «PUSH», ruotare in senso
antiorario il coperchio della testina (2) in mo-
do da aprirla e rimuovere il filo rimasto all'in-
terno. Richiudere la testina allineando la tac-
ca di riferimento (3) e ruotando in senso orario
il coperchio (2).
ATTENZIONE!
chiusura della testina lungo tutto il perime-
tro, per evitare che si possa aprire durante il
lavoro, con rischio di danni o lesioni.
2. Tagliare il filo nella lunghezza indicata.
3. Ruotare la manopola di avvolgimento (1) in
senso orario fino ad allineare una delle frecce
con uno dei due fori (4) di uscita del filo.
4. Inserire le due estremità del filo al centro del-
la manopola di avvolgimento (1), agevolando
la completa fuoriscita del filo, in parti uguali,
dai due fori (4).
5. Ruotare la manopola (1) in senso orario per
avvolgere il filo, avendo l'avvertenza di la-
sciarlo fuoriuscire di circa 120 mm da en-
trambi i fori.
5.9.2 Testina porta filo tipo "II" (Fig. 21)
– Seguire la sequenza indicata nella figura.
5.10 AFFILATURA DEL COLTELLO
TAGLIAFILO (Fig. 22)
– Rimuovere il coltello tagliafilo (1) dalla prote-
zione (2), svitando le viti (3).
– Fissare il coltello tagliafilo in una morsa e pro-
cedere all'affilatura utilizzando una lima piatta
facendo attenzione a mantenere l'angolo di ta-
glio originale.
– Rimontare il coltello sulla protezione.
19
Accertarsi della corretta

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sbc 425 hdSbc 435 hSbc 435 hd

Table des Matières