Telcoma T600 Notice D'emploi page 12

Centrale de commande pour 1-2 moteurs 230v
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
I I
PROGRAMMAZIONE TEMPI DI MANOVRA E DI PAUSA
Questa programmazione rileva e memorizza tutti i tempi necessari ai motori per completare ogni singola manovra di apertura
e chiusura, compreso il tempo di richiusura automatica.
Durante la fase di apprendimento si azionerà più volte il pulsante P/P (part. 17 di fig.A), in alternativa si potranno usare
eventuali comandi P/P (morsetto 14 di fig. C) oppure un radiocomando già memorizzato sul canale (P1).
La sequenza delle operazioni cambia in base alla tipologia dell'impiato e in presenza di finecorsa elettrici e/o ENCODER, che
la centrale riconosce in automatico.
Note importanti prima della programmazione:
A. Liberare la zona di movimento del cancello e posizionarsi fuori da eventuali fotocellule e/o sensori collegati alla centrale.
B. Accertarsi della presenza di fermi (blocchi) meccanici, di apertura e di chiusura, su entrambi le ante automatizzate.
Questi devono avere solidità tale da fermare le ante in corsa.
C. Posizionare il trimmer (part 21 di fig.A) a metà per la prima programmazione, se il motore non riesce a completare la
manovra aumentare la coppia ruotando il trimmer in senso orario.
Seguire una delle tipologie seguenti:
PROGRAMMAZIONE DI DUE ANTE BATTENTI, SENZA ENCODER E SENZA FINECORSA ELETTRICI
In questo caso l'operatore dovrà dare (manualmente con il comando P/P) tutti i riferimenti di fine-manovra e di sfasamento
anta. Volendo possiamo inserire, da subito, anche i tempi di RALLENTAMENTO (parte finale della corsa) oppure provare
quelli pre-impostati mettendo il DIP 9 in ON dopo la programmazione.
DIP 9 in OFF DURANTE la programmazione NON vengono modificati i tempi di rallentamento
DIP 9 in ON solo DOPO la programmazione vengono abilitati i rallentamenti pre-impostati
DIP 9 in ON DURANTE la programmazione è obbligatorio dare TUTTI i riferimenti di inizio rallentamento dopo i punti:
4a, 4c, 6b e 6d.
Prima della programmazione controllare la corretta configurazione e collegamento degli ingressi tramite i led (part. 22 di
fig.A):
Led BSC, BSA, FT1, FT2, J2 e STP devono essere ACCESI.
Led J1, PC, PA, PED e P/P devono essere SPENTI.
2
PROG.
P3
P/P
STOP
3a
PROG.
P3
P/P
STOP
3b
M1
3c
M1
3d
M1
11
Togliere alimentazione alla centrale.
Sbloccare i motori e portare le ante in posizione "quasi aperto".
Bloccare nuovamente i motori e alimentare l'impianto.
Tenere premuto il pulsante PROG. (part. 15 di fig. A) per circa 3 secondi finché si accende
il led LD1 (part. 18 di fig. A)
LD1
La centrale ora è in fase di programmazione.
Premere il pulsante P/P (part. 17 di fig. A) l'anta con il motore M2 deve partire in chiusura,
se esegue un'apertura bloccare la programmazione (togliere alimentazione) invertire i fili del
LD1
motore M2 e ripetere la procedura dal punto (1).
M2
Quando l'anta con M2 ha completato la chiusura premere P/P, il motore si ferma e
parte in chiusura l'altro motore (M1).
Anche in questo caso, se il motore va in apertura, togliere tensione, invertire i fili di
M1 e ripetere la programmazione dal punto (1).
Se i motori si arrestano prima della battuta, aumentare il trimmer della forza.
M2
M2

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières