8. Montaggio
8.1 Montare il braccio di supporto (19) sul banco
sega (21), (Fig. 3)
1.
Ruotare la piastra di base del braccio di supporto
(22) in modo che il foro della piastra di base del
braccio di supporto coincida con il foro sul banco
sega.
2.
Inserire la vite a esagono cavo dal di sopra attra-
verso i fori coincidenti nel banco sega (21).
3.
Capovolgere il banco sega (21) sul lato e fissare
il dado fornito in dotazione sulla vite a esagono
cavo.
4.
Fissare il dado con una chiave per dadi (non com-
presa nel contenuto della fornitura).
8.2 Montare la macchina sul braccio di supporto
(19), (Fig. 15)
1.
Posizionare i fori della sega a nastro per metal-
li (12) in modo che siano allineanti con i fori nel
braccio di supporto (20).
2.
Avvitare poi le viti a esagono cavo fornite in dota-
zione attraverso il braccio di supporto nella sega
a nastro per metalli.
3.
Serrare a questo punto le viti a esagono cavo.
8.3 Montare il nastro per sega, (Fig. 7-11)
1.
Allentare le viti con intaglio a croce (a) dalla pro-
tezione del nastro per sega (a sinistra/destra) (9).
2.
Rimuovere la protezione del nastro per sega (9)
spingendola verso sinistra o destra.
3.
Posizionare il nastro per sega (11) in modo che i
denti si trovino sul pavimento e che siano inclina-
ti in direzione del dispositivo di arresto del pezzo
(10), come mostrato nella figura 9.
4.
Spingere il nastro per sega (11) nei rulli di guida
(18), come mostrato nella figura 10.
5.
Trattenere il nastro per sega (11) nei rulli di guida
(18) e avvolgerlo intorno ad entrambe le unità di
azionamento (16).
6.
Serrare il nastro per sega (11) con la leva di ser-
raggio per il nastro per sega (13).
7.
Spingere di nuovo la protezione del nastro per
sega (a sinistra/destra) (9) sulla sega a nastro
per metalli e riavvitarla bene.
8.
Attenzione! La sega a nastro per metalli non de-
ve essere azionata senza protezione del nastro
per sega!
9.
Accendere e spegnere la sega a nastro per me-
talli un paio di volte per controllare che il nastro
per sega sia disposto correttamente.
58 | IT
www.scheppach.com
m ATTENZIONE:
Durante questa verifica, tenersi lontani dall'area
del nastro della sega.
9.
Prima della messa in funzione
m ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l'apparecchio!
Controllare la sede corretta di tutte le viti e i col-
legamenti. Accertare lo stato perfetto del nastro
per sega.
Rimuovere tutti gli attrezzi dalle ganasce e dal
banco sega.
• Il nastro della sega deve poter scorrere liberamente.
• In caso di legno prelavorato, fare attenzione alla
presenza di corpi estranei, come ad es. chiodi o
viti, ecc.
• Prima di azionare l'interruttore ON/OFF (5), assi-
curarsi che il nastro per sega sia montato corretta-
mente e le parti mobili si spostino facilmente.
• Prima di collegare la macchina verificare che i dati
sulla targhetta corrispondano ai dati di rete.
9.1 Accendere la macchina, (Fig. 4)
ATTENZIONE:
Prima di collegare la macchina alla rete elettrica, as-
sicurarsi che l'interruttore ON/OFF (5) funzioni corret-
tamente.
1.
Per accendere la macchina, premere l'interrutto-
re ON/OFF (5) e l'interruttore di sbloccaggio (6)
contemporaneamente.
2.
Per spegnerla, rilasciare l'interruttore ON/OFF
(5).
3.
Attenzione: Il nastro per sega continua a funzio-
nare dopo che l'apparecchio viene spento.
9.2 Impugnatura, (Fig. 5)
m Scollegare per motivi di sicurezza il cavo elettrico
dalla rete.
Durante l'uso, l'impugnatura (1) offre una presa sicura.
1.
Mettere l'impugnatura (1) in una posizione di la-
voro a piacere, comoda e sicura.
9.3 Accensione della lampada LED, (Fig. 1)
1.
Per accedere il LED (3.1), mettere l'interruttore
ON/OFF LED (3) su "I (ON)". Per spegnere, met-
tere l'interruttore su "O (OFF)".
2.
AVVERTENZA: Strofinare via lo sporco sul LED
(3.1) con un panno asciutto. Fare molta attenzio-
ne a non graffiare il LED (3.1) per evitare riduzio-
ni dell'intensità luminosa.
3.
Non utilizzare diluente o benzina per pulire il
LED (3.1). Questi solventi potrebbero infatti dan-
neggiarlo.
4.
Spegnere sempre il LED (3.1) dopo il lavoro.
9.4 Rotella di regolazione del numero di giri (Fig. 4)
m ATTENZIONE:
Non cambiare mai la velocità con il dispositivo in fun-
zione.
1.
Il numero di giri della macchina può essere im-
postato a un valore compreso fra 0,7 m/s e 2,2
m/s ruotando la rotella di regolazione del numero
di giri (4).
2.
Ruotare la rotella di regolazione del numero di
giri (4) in direzione del 6 per aumentare il numero
di giri, in direzione dell'1 per diminuirlo.
m ATTENZIONE:
La rotella di regolazione del numero di giri (4)
può essere ruotata solo fino a 6 e indietro fino a
1. Se viene forzata oltre il 6 o l'1, è possibile che
non si riesca più a impostare il numero di giri.
3.
Scegliere il numero di giri adatto per il pezzo da
tagliare.
9.5 Regolazione del dispositivo di arresto del pez-
zo (10) (Fig. 6)
m Scollegare per motivi di sicurezza il cavo elettrico
dalla rete.
Quando si utilizza la sega a nastro per metalli, il dispo-
sitivo di arresto del pezzo (10) deve essere bloccato
nella posizione inferiore.
1.
Se alla fine di un taglio il dispositivo di arresto
del pezzo (10) urta un ostacolo, come ad es. una
parete o simili, allentare la vite (vedere Fig. 6) e
spingere il dispositivo di arresto del pezzo (10)
verso l'alto. Fissare il dispositivo di arresto del
pezzo (10) dopo lo spostamento serrando nuo-
vamente la vite.
2.
Attenzione: Quando si regola il dispositivo di ar-
resto del pezzo (10), accertarsi che la sega a na-
stro per metalli sia spenta!
www.scheppach.com
10. Funzionamento
10.1 Consigli per l'esecuzione ottimale dell'opera-
zione di taglio, (Fig. 14)
Le seguenti raccomandazioni dovrebbero essere uti-
lizzate come linee guida (vedere nella figura 14 la ta-
bella "Posizioni della sega consigliate").
• Non sottoporre mai a torsione il nastro per sega
durante la procedura di taglio.
• Non utilizzare refrigeranti liquidi per la sega a na-
stro per metalli. L'uso di refrigeranti liquido provoca
la formazione di depositi sui nastri di gomma (17) e
riduce la potenza di taglio.
• Se durante il processo di taglio si avvertono forti
vibrazioni, occorre verificare che il pezzo da lavo-
rare da tagliare sia ben bloccato nella morsa. Se le
vibrazioni persistono, sostituire il nastro per sega
(vedere capitolo 13 "Pulizia e manutenzione").
10.2 Operazione di segatura senza banco sega,
(Fig. 13)
m Avviso
Regolare o appoggiare i pezzi da lavorare solo quando
la sega a nastro per metalli è spenta.
1.
Fissare i pezzi da lavorare da tagliare in modo si-
curo su una morsa a vite oppure in un altro dispo-
sitivo di serraggio, ovvero direttamente tra le due
ganasce e senza porre nessun oggetto in mezzo.
2.
Portare il dispositivo di arresto del pezzo (10)
a toccare il pezzo tenendo lontano il nastro per
sega da quest'ultimo.
3.
Accedere poi la sega a nastro per metalli. Pre-
mere l'interruttore ON/OFF (5) e l'interruttore di
sbloccaggio (6) contemporaneamente.
4.
Quando la sega a nastro per metalli ha raggiunto
il numero di giri desiderato, ribaltare lentamente
e con cautela il corpo principale della macchina o
in modo che il nastro per sega (11) tocchi il pezzo
da lavorare. Non esercitare pressione aggiunti-
va. Evitare accuratamente che il nastro per sega
(11) entri in contatto improvvisamente e violen-
temente con la superficie del pezzo da lavorare.
Ciò potrebbe danneggiare gravemente il nastro
per sega. Per fare in modo che il nastro per sega
duri il più a lungo possibile, accertarsi che l'ope-
razione di taglio non inizi con un urto improvviso.
5.
Per ottenere tagli diritti, il nastro per sega deve
essere allineato con la superficie laterale della
carcassa del motore. Durante questa operazio-
ne, fare attenzione all'angolo di osservazione.
IT | 59