• 2 nastri per sega
• Istruzioni per l'uso originali
4. Impiego conforme alla destinazio-
ne d'uso
La sega a nastro per metalli con regolazione della ve-
locità è idonea soltanto al taglio di legno, tubi, profili e
metalli non ferrosi di spessore sottile.
Il pezzo da lavorare deve avere una forma tale da con-
sentire di serrarlo con sicurezza nella morsa a vite del-
la macchina ed escludere che possa liberarsi durante
l'operazione di taglio.
Utilizzare la macchina solo in modo conforme all'uso
previsto. Qualsiasi ulteriore impiego che esuli dalla
suddetta finalità non è conforme alla destinazione d'u-
so. Eventuali danni o lesioni di qualsiasi tipo derivan-
ti da quanto sopra sono di responsabilità dell'utente/
operatore e non del fabbricante.
Si possono utilizzare solo nastri per saghe adatti alla
macchina. L'osservanza delle indicazioni di sicurezza,
nonché il rispetto delle istruzioni di montaggio e delle
indicazioni operative contenute nelle istruzioni per l'u-
so sono fondamentali al fine di un utilizzo del dispositi-
vo conforme alla destinazione d'uso.
Le persone che azionano e sottopongono a manuten-
zione la macchina devono aver preso confidenza con
essa ed essere istruite sui potenziali pericoli che ne
derivano. Occorre inoltre attenersi scrupolosamente
alle norme antinfortunistiche in vigore. Rispettare le al-
tre norme generali nel campo della medicina del lavoro
e della tecnica di sicurezza.
Modifiche alla macchina escludono completamente la
responsabilità del produttore per i danni che ne deri-
vano.
Nonostante l'uso conforme alla destinazione d'uso,
alcuni fattori di rischio non possono essere completa-
mente eliminati. A causa della struttura e del montag-
gio della macchina si può presentare quanto segue:
• Pericolo di lesioni agli occhi a causa del non utilizzo
dei necessari occhiali protettivi.
• danni all'udito a causa del non utilizzo dei neces-
sari otoprotettori.
• emissioni dannose per la salute di polvere di legno
se si utilizza il prodotto in ambienti chiusi.
54 | IT
www.scheppach.com
• Pericolo di incidenti dovuti al contatto delle mani
nell'area di taglio scoperta dell'attrezzo.
• Pericolo di lesioni all'atto della sostituzione del pez-
zo (pericolo di taglio).
• Pericolo a causa del catapultamento di pezzi da
lavorare o parti di pezzi.
• Schiacciamento delle dita.
• Rischio dovuto al contraccolpo.
• Rovesciamento del pezzo da lavorare a causa di un
portapezzi insufficiente.
• Contatto con l'attrezzo di taglio.
• Proiezione di parti di rami e parti di pezzi da la-
vorare.
Si prega di osservare che i nostri apparecchi non sono
destinati a un uso commerciale, artigianale o industriale.
Non ci si assume alcuna responsabilità se l'apparecchio
è impiegato nel quadro di un'attività commerciale, arti-
gianale, industriale o simili.
5. Indicazioni generali di sicurezza
per gli attrezzi elettrici.
• AVVISO Leggere le indicazioni di sicurezza e le
istruzioni. L'inosservanza delle indicazioni di sicu-
rezza e delle istruzioni può provocare scosse elettri-
che, incendi e/o lesioni gravi.
• Conservare tutte le indicazioni di sicurezza e le
istruzioni per ulteriore consultazione.
• Il termine "attrezzo elettrico" utilizzato nelle indicazio-
ni di sicurezza si riferisce ad attrezzi elettrici alimen-
tati da rete (con cavo di rete).
1 Sicurezza sul posto di lavoro
• Tenere la zona di lavoro pulita e ben illuminata. Zo-
ne di lavoro disordinate e non illuminate potrebbero
provocare infortuni.
• Non lavorare con l'attrezzo elettrico in aree a rischio
di esplosione, nelle quali si trovino fluidi, gas o polve-
ri infiammabili. Gli attrezzi elettrici generano scintille
che possono infiammare la polvere o i vapori.
• Tenere i bambini e le altre persone distanti durante
l'utilizzo dell'attrezzo elettrico. In caso di distrazione/
deviazione, si potrebbe perdere il controllo dell'ap-
parecchio.
2 Sicurezza elettrica
• Il connettore dell'attrezzo elettrico deve essere adatto
per la presa di corrente. e non deve essere assolu-
tamente modificato. Non utilizzare adattatori con gli
attrezzi elettrici con collegamento a terra.
Il rischio di scossa elettrica si riduce se si utilizzano
spine non modificate e prese di corrente adatte.
• Evitare il contatto tra il corpo e le superfici che sca-
ricano a terra, come ad es. tubi, elementi riscaldan-
ti, fornelli e frigoriferi. Sussiste un rischio elevato di
scarica elettrica, se il proprio corpo è a potenziale
di terra.
• Conservare gli attrezzi elettrici al riparo da pioggia o
umidità. La penetrazione di acqua in un attrezzo elet-
trico aumenta il rischio di scarica elettrica.
• Non utilizzare in modo scorretto il cavo mentre si tra-
sporta l'elettroutensile, per appenderlo o per estrarre
la spina dalla presa. Tenere il cavo lontano da calore,
olio, spigoli appuntiti o parti dell'apparecchio in mo-
vimento. Il rischio di scossa elettrica aumenta se si
utilizzano cavi danneggiati o aggrovigliati.
• Quando si lavora all'aperto con un elettroutensile, uti-
lizzare soltanto una prolunga indicato per l'uso in am-
bienti esterni. L'impiego di una prolunga idonea all'uso
in ambienti esterni riduce il rischio di scossa elettrica.
• Se non è possibile evitare di utilizzare l'elettroutensile
in un ambiente umido, utilizzare un interruttore diffe-
renziale. L'uso di un interruttore differenziale riduce il
rischio di scossa elettrica.
3 Sicurezza delle persone
• Essere vigili, prestare attenzione a quello che si fa e
procedere in modo ragionevole quando si lavora con
un attrezzo elettrico. Non utilizzare l'attrezzo elettrico
quando si è stanchi o sotto l'effetto di droghe, alcool
o medicinali. Un momento di disattenzione durante
l'uso dell'elettroutensile può causare lesioni gravi.
• Indossare dispositivi di protezione individuale e, sem-
pre, occhiali protettivi. Indossare dispositivi di prote-
zione individuale, quali maschera antipolvere, calza-
ture di sicurezza antiscivolo, elmetto di sicurezza o
otoprotettori, riduce il rischio di lesioni a seconda del
tipo d'uso dell'attrezzo elettrico.
• Evitare una messa in funzione accidentale. Accertarsi
che l'attrezzo elettrico sia spento prima di collegarlo
all'alimentazione elettrica, o prima di sollevarlo o tra-
sportarlo. Se durante il trasporto dell'elettroutensile
si tiene il dito sull'interruttore o se si collega l'appa-
recchio già acceso alla corrente elettrica, possono
verificarsi incidenti.
• Rimuovere eventuali strumenti di regolazione o chia-
vi inglesi prima di accendere l'attrezzo elettrico. Un
utensile o una chiave che si trovano all'interno di una
parte del dispositivo in movimento possono provo-
care lesioni.
www.scheppach.com
• Evitare una postura anomala. Accertarsi che la po-
sizione sia sicura e mantenere sempre l'equilibrio. In
questo modo è possibile controllare in modo migliore
l'attrezzo elettrico in situazioni impreviste.
• Indossare abbigliamento adeguato. Non indossare
indumenti larghi o gioielli. Tenere capelli, capi d'ab-
bigliamento e guanti lontani dalla parti in movimento.
Vestiti larghi, gioielli o capelli lunghi possono impi-
gliarsi nelle parti in movimento.
• Se si possono installare dispositivi di aspirazione e
raccolta della polvere, accertarsi che essi siano colle-
gati e utilizzati correttamente. L'utilizzo di un sistema
di aspirazione della polvere può ridurre i rischi dovuti
alla polvere stessa.
4 Utilizzo e trattamento dell'attrezzo elettrico
• Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare l'at-
trezzo elettrico adatto al lavoro eseguito. Con
l'attrezzo elettrico adatto, si lavora meglio e con
maggior sicurezza mantenendosi entro il campo di
potenza specificato.
• Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttore di-
fettoso. Un attrezzo elettrico che non si riesce più
ad accendere o spegnere è pericoloso e deve es-
sere riparato.
• Estrarre la spina dalla presa prima di impostare i
parametri dell'apparecchio, sostituire i componenti
accessori o riporre l'apparecchio. Questa precau-
zione impedisce l'avvio accidentale dell'elettrou-
tensile.
• Tenere gli elettroutensili non utilizzati fuori dalla
portata dei bambini. Non lasciare che il dispositi-
vo venga utilizzato da chi non ha dimestichezza
nel suo uso o non ha letto le presenti istruzioni. Gli
elettroutensili sono pericolosi se utilizzati da per-
sone inesperte.
• Conservare gli elettroutensili con la massima cu-
ra. Controllare che i componenti mobili funzionino
in modo impeccabile e non si blocchino; verifica-
re che non ci siano componenti rotti o danneggiati
che possano influenzare il funzionamento dell'elet-
troutensile. Fare riparare le parti danneggiate pri-
ma dell'utilizzo del dispositivo. Molti infortuni sono
dovuti a una scorretta manutenzione degli attrezzi
elettrici.
• Conservare gli utensili di taglio affilati e puliti. Uten-
sili di taglio con bordi affilati e sottoposti ad una ma-
nutenzione accurata si bloccano con una frequenza
minore e sono più agevoli da controllare.
IT | 55