ASSISTENZA TECNICA:
Questo tipo di operazioni deve essere eseguito sempre
da personale specializzato e autorizzato dal servizio di as-
sistenza tecnica di BTI. Se la centrifuga è stata utilizzata
con materiali patogeni ed è necessaria una revisione da
parte del servizio tecnico, l'utente deve eseguire la se-
guente operazione di pulizia per mantenere la sicurezza
di tutto il personale prima di realizzare qualunque opera-
zione di riparazione o manutenzione. Qualora il servizio
di assistenza tecnica utilizzasse una di queste sostanze, è
obbligatorio realizzare anche la seguente operazione di
pulizia: pulire la centrifuga da tutto il materiale incrostato
e decontaminarla secondo quanto riportato nel capitolo
4.2 del presente manuale.
ANOMALIE:
- La centrifuga non si mette in moto e indica
l'apertura del coperchio: Controllare che il coper-
chio sia chiuso correttamente. In caso contrario
,procedere allo sblocco della chiusura mediante il
sistema di apertura di emergenza e verificare che
il coperchio si apre e si chiude bene.
- L'apparecchio è collegato alla rete e l'interruttore
generale è collegato, ma l'indicatore della connes-
sione alla rete non si illumina (2):
Sostituire i fusibili come indicato nel capitolo 4.3.
ISPEZIONE E PULIZIA
È importante ispezionare ogni mese tutte le etichette ap-
poste sulla centrifuga e, se necessario, pulirle adeguata-
mente in modo che siano leggibili.
Prima di utilizzare altri mezzi di pulizia o decontaminazio-
ne diversi da quelli raccomandati nel manuale, gli utenti
devono verificare con BTI che i metodi proposti non dan-
neggeranno l'apparecchio.
ESTERNO DELLA CENTRIFUGA
La centrifuga si pulisce con un panno inumidito in un de-
tergente non alcalino e strofinando delicatamente fino a
completarne la pulizia. Ripassare con un panno sciacqua-
to. Asciugare con un panno assorbente. Non utilizzare
prodotti abrasivi.
CAMERA DI CENTRIFUGAZIONE
La camera di centrifugazione è realizzata in acciaio tratta-
to in superficie che può essere pulito facilmente. È dotata
anche di un controportello che va incluso nel processo
Página 44
ENDORET
di pulizia e decontaminazione. Deve essere mantenuta
sempre pulita e asciutta. Per farlo, estrarre i portaprovette
e lavare la camera con un panno imbevuto in soluzione di
sapone neutro e poi procedere alla sua disinfezione.
ROTORE e PORTAPROVETTE
Il rotore e il portaprovette sono fabbricati in lega
d'alluminio e le sostanze cloridriche sono dannose e
possono logorarli. Nel caso in cui risulti necessaria la di-
sinfezione, assicurarsi di risciacquare accuratamente con
acqua al fine di eliminare ogni residuo di questo tipo di
sostanza. Il rotore può essere pulito con un panno deli-
cato imbevuto in una soluzione di sapone neutro (non
usare detergenti alcalini) per eliminare tutte le sostanze
incrostate. Sciacquarlo ed asciugarlo con un panno deli-
cato e assorbente.
PERICOLO: L'ispezione del rotore è importan-
te per la neutralizzazione di possibili anomalie
dell'apparecchio. Tenere conto che nella peggiore
delle ipotesi si può produrre la sua rottura.
BIOSEAL
Si raccomanda di sostituire i bioseal (tenute dei porta-
provette) almeno una volta ogni 3 anni, con lo scopo di
garantire l'integrità della barriera microbiologica. In quel
momento occorre eseguire un'ispezione e una sostituzio-
ne. Le periodicità della verifica deve essere inferiore se si
utilizza con frequenza o in caso di malfunzionamento.
Contattare il distributore BTI per garantire la corretta sos-
tituzione e installazione degli accessori di ricambio.
Disinfezione
• Se è necessario procedere alla disinfezione, pulire
prima accuratamente e poi risciacquare a fondo
con acqua per eliminare ogni traccia di sporco e
infine disinfettare l'unità con soluzione di etanolo
al 70%.
• Sfregare delicatamente tutte le superfici interessa-
te con un panno inumidito in soluzione di etanolo
al 70%.
• Non asciugare l'unità con un panno e attendere
finché la soluzione di etanolo non evapori da sola.
SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI
I fusibili si trovano alla base del connettore della centri-
fuga. Per sostituirli bisogna prima togliere il cavo di rete
e, mediante uno svitatore a punta piatta, fare leva sul
coperchio del portafusibili per aprirlo. Sostituire i fusibili
®
MODELLO SYSTEM V