ENDORET
®
MODELLO SYSTEM V
METODO OPERATIVO
I passaggi da eseguire per mettere in pratica la tecnica
sono i seguenti:
Ottenimento del campione di sangue
Il paziente che verrà trattato si sottopone a un prelievo
di sangue di volume compreso tra 9 e 144 ml in funzione
dell'intervento da realizzare.
Questi volumi vengono raccolti in provette per il prelievo
di sangue sterili di 9 ml che contengono come anticoagu-
lante citrato di sodio al 3,8%.
Centrifugazione del campione di sangue
Per la centrifugazione delle frazioni di sangue si utilizzano
le stesse provette citratate che sono state impiegate per
il prelievo.
Le provette si caricano nel rotore seguendo le istruzioni
del capitolo 3.2.1 per garantire il carico corretto e bilan-
ciato del rotore.
Mettere in moto la centrifuga seguendo le istruzioni del
capitolo 3.3.1 di Avviamento.
Al termine del processo di centrifugazione, estrarre le
provette e poggiarle su un'apposita grata per la loro suc-
cessiva elaborazione secondo le istruzioni per l'uso delle
provette BTI o di qualsiasi altra tecnica PRGF- ENDORET®
disponibile.
Ciclo di lavoro
Il ciclo di lavoro viene memorizzato in fabbrica per non
dover selezionare i parametri ogni volta e per non doverli
salvare nella memoria.
Modalità basso consumo
Questo sistema di funzionamento è composto da un
dispositivo di spegnimento automatico per risparmiare
energia. Dopo 5 minuti di inattività (ad es. senza toccare
lo schermo, senza chiudere il coperchio, ecc.), lo schermo
si spegnerà e la centrifuga rimarrà in stand-by. Per ripristi-
nare la centrifuga, basterà premere una delle icone della
tastiera.
APERTURA MANUALE DEL COPERCHIO
Si può utilizzare solo in caso di disimballaggio, trasporto
della centrifuga, interruzione della rete elettrica o guas-
to nel sistema di apertura automatica. Sul lato sinistro e
accanto all'etichetta delle precauzioni si trova una vite di
plastica incassata che, se estratta, attiva il sistema di aper-
tura di emergenza o manuale. Estrarre svitandola con uno
svitatore a stella.
PERICOLO: In caso di interruzione della rete elettri-
ca, usare questo sistema di apertura di emergenza o
manuale. Prima di utilizzarlo, assicurarsi che il rotore
sia completamente fermo.
CENTRIFUGAZIONE DI MATERIALI PERICOLOSI
Questa centrifuga è stata progettata con un sistema di cir-
colazione di aria che prevede lo scarico all'esterno di un
flusso d'aria assorbito dall'interno della camera di centri-
fugazione. Di conseguenza, se la sostanza da centrifugare
è pericolosa, anche l'aria che fuoriesce potrebbe essere
nociva.
Per procedere ad operazioni di manutenzione sulla cen-
trifuga o su qualche accessorio o per separare questi ul-
timi dal primo, è obbligatorio prima pulirli e decontami-
narli, seguendo i procedimenti descritti nel capitolo 4.2 di
questo manuale.
RISCHIO BIOLOGICO
Nel caso in cui si debba trattare del sangue provenien-
te da pazienti affetti da patologie infettive, è opportuno
essere a conoscenza dell'eventuale contaminazione e
della pericolosità che comporta la sua movimentazione.
Si prega pertanto di adottare le misure necessarie e di
usare prodotti decontaminanti adeguati per proteggersi
da un'eventuale contaminazione.
CAPITOLO IV: MANUTENZIONE
Questo capitolo descrive i procedimenti di routine di ma-
nutenzione, sia meccanica che elettrica, da svolgere perio-
dicamente per mantenere la sicurezza dell'apparecchio.
L'utente è responsabile dell'attuazione delle seguenti pro-
cedure qualora necessario, nonché di mantenere la centri-
fuga in buone condizioni d'esercizio per garantire la pre-
cisione dei risultati. Per richiedere gli schemi elettrici e/o
elettronici per la corretta manutenzione dell'apparecchio,
o se in futuro è necessario l'aiuto del nostro servizio di as-
sistenza tecnica, contattare BTI.
PRECAUZIONE
Página 43