Dati Tecnici - BFT CAPRI Instructions D'utilisation Et D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
ITALIANO
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è
certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso.
Leggete attentamente l'opuscolo "Libretto istruzioni" che lo accompagna
in quanto esso fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza,
l'installazione, l'uso e la manutenzione. Questo prodotto risponde alle
norme riconosciute della tecnica e delle disposizioni relative alla sicurezza.
Confermiamo che esso è conforme alle seguenti direttive europee: 89/336/
CEE (modificata da RL 91/263/ CEE, 92/31/CEE e 93/68/CEE), 73/23/
CEE, 99/5/CEE.
1) GENERALITÀ
Capri è una centrale di controllo per motori tubolari per tapparelle e tende
da sole compatibile con il protocollo EElink. Essa è disponibile in due
versioni CAPRI e CAPRI RIC. La centrale mod. CAPRI RIC prevede oltre
le funzionalità del mod. CAPRI il comando via radio con i trasmettitori serie
TRC. Entrambi i modelli di centrale permettono il collegamento di accessori
come anemometro, crepuscolare, cellula solare e pulsanti di comando di
apertura, di chiusura e di arresto. Risulta inoltre possibile collegare dispositivi
di sicurezza quando richiesto.
I comandi possono inoltre essere inviati via radio tramite un trasmettitore
della serie rolling code, la memorizzazione dei trasmettitori avviene con il
metodo dell'autoapprendimento. La centrale permette di realizzare un
sistema centralizzato di comando via filo il quale può essere suddiviso, in
maniera indipendente dal cablaggio, in 8 o più zone.
2) SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE! Una installazione errata o un uso improprio del prodotto,
può creare danni a persone, animali o cose.
• Leggete attentamente l'opuscolo "Avvertenze" ed il "Libretto istruzioni"
che accompagnano questo prodotto, in quanto forniscono importanti indi-
cazioni riguardanti la sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione.
• Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo
quanto previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e
polistirolo a portata dei bambini.
• Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per consulta-
zioni future.
• Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l'utiliz-
zo indicato in questa documentazione. Usi non indicati in questa docu-
mentazione potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di
pericolo.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall'uso improprio o
diverso da quello per cui è destinato ed indicato nella presente documen-
tazione.
• Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità dall'inosservanza della Buona
Tecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.), nonché
dalle deformazioni che potrebbero verificarsi durante l'uso.
• L'installazione deve essere in accordo con quanto previsto dalle Direttive
Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE, 98/37/CEE e loro modifiche successive.
• Togliere l'alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull'im-
pianto. Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
• Prevedere sulla rete di alimentazione dell'automazione, un interruttore o
un magnetotermico onnipolare con distanza di apertura dei contatti
uguale o superiore a 3mm.
• Verificare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore
differenziale con soglia da 0.03A.
• Verificare se l'impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte
le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
• La Ditta declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon
funzionamento dell'automazione se vengono impiegati componenti di altri
produttori.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o
riparazione.
• Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non
espressamente autorizzata dalla Ditta.
• Istruire l'utilizzatore dell'impianto per quanto riguarda i sistemi di comando
applicati e l'esecuzione dell'apertura manuale in caso di emergenza.
• Non permettere a persone e bambini di sostare nell'area d'azione dell'au-
tomazione.
• Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei
bambini onde evitare azionamenti involontari dell'automazione.
• L'utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione
dell'automazione e rivolgersi solo a personale qualificato.
• Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni, non
è permesso.
10 -
CAPRI - Ver. 03
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE

3) DATI TECNICI

Alimentazione: ........................................................... 230Vac ±10%, 50Hz
Corrente del motore: .............................................................................. 2A
Potenza del motore: .......................................................................... 350W
Numero di radiocomandi memorizzabili: ................................................ 64
Frequenza di ricezione (solo CAPRI RIC): ............................. 433.92MHz
Corrente per accessori esterni: ....................................................... 70mA
Numero di zone comando a filo (master): ..................................... 8 o 127
Massima lunghezza collegamento doppino: ..................................... 250m
Grado di protezione dell'involucro: ................................................. IP20(*)
Dimensioni: ............................................................................. vedi figura 1
Peso: ............................................................................................. 350g ca.
(*) Il grado di protezione dell'involucro diviene IP55 utilizzando un acces-
sorio fornibile a richiesta. Utilizzare solo raccordi adatti alle dimensioni del
contenitore e al diametro del cavo.
4) INSTALLAZIONE
La centrale può generalmente essere installata all'interno del cassonetto
che contiene l'avvolgibile come indicato in figura 2; nel caso di tenda, la
centrale sarà collocata in un luogo possibilmente asciutto e riparato dalle
intemperie. Scegliere comunque una posizione che sia accessibile anche
con la tapparella o la tenda completamente avvolte o svolte. Nella scelta
della posizione di installazione considerare anche la disponibilità di una
scatola di derivazione dell'impianto elettrico o la possibilità di installare tubi
a vista o sotto traccia. Predisporre lo sfondamento delle aperture necessa-
rie per il passaggio dei cavi e, a seconda del grado di protezione da
raggiungere con l'involucro in funzione delle condizioni di installazione,
utilizzare i passacavi forniti in dotazione o raccordi PG9.
Per il fissaggio al supporto (fig.3) segnare i due fori utilizzando le due asole
a disposizione sul contenitore come dima. In base al materiale di cui è
costituito il supporto usare direttamente le viti in dotazione oppure forare
con una punta di diametro 4mm per inserire i tasselli in dotazione.
Avvitare completamente le viti compensando eventuali errori di centraggio
utilizzando le asole del contenitore.
NOTA: nel forare o nell'avvitare le viti fare molta attenzione a non
danneggiare condutture o cavi elettrici sottostanti.
L'installazione dei sensori deve avvenire in modo che gli stessi possano
rilevare le condizioni operative del dispositivo cui sono riferiti: l'anemometro
deve essere nelle medesime condizioni di vento della tenda come pure il
sensore crepuscolare deve essere in condizioni di luce adeguate.
5) COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE: I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da
personale qualificato ed esperto, a regola d'arte, nel rispetto di tutte
le normative vigenti, utilizzando materiali appropriati.
A monte dell'impianto risulta necessario installare un interruttore sezionatore
con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3mm, avente
protezione magnetotermica e differenziale di portata adeguata al consumo
dell'apparecchio. Per il cablaggio utilizzare solo cavi conformi a norme
armonizzate o nazionali di sezione coordinata con le protezioni a monte,
con il consumo dell'apparecchio e con le condizioni di installazione.
Predisporre l'arrivo dei collegamenti degli accessori, dei dispositivi di sicu-
rezza e di comando al gruppo motore tenendo nettamente separati i
collegamenti a tensione di rete dai collegamenti accessori in bassa tensione.
Per lo schema di collegamento dell'impianto singolo riferirsi a figura 4,
mentre per il collegamento fra gli apparecchi di un impianto centralizzato
riferirsi a figura 5. Per assicurare la continuità del circuito di protezione
di terra, collegare il filo di terra dell'attuatore con il filo di terra
dell'alimentazione utilizzando il morsetto fornito in dotazione.
I collegamenti della linea seriale per realizzare un comando centralizzato
via filo devono essere realizzati esclusivamente utilizzando del doppino di
tipo telefonico. Nel caso si utilizzi un cavo telefonico con più coppie risulta
indispensabile utilizzare i fili della stessa coppia.
La lunghezza del cavo telefonico fra una apparecchiatura e la succes-
siva non deve eccedere i 250 m.
I pulsanti di comando devono avere indicazioni corrispondenti alla effettiva
direzione del moto (fig.6). Nel caso si colleghino dispositivi sui morsetti
di STOP e di FOTOCELLULA, bisogna togliere i ponticelli collegati in
fabbrica, se si devono collegare più dispositivi ad uno di questi
ingressi essi vanno connessi in serie fra loro.
6) COMANDO VIA FILO
Per realizzare un comando locale via filo è sufficiente collegare gli ingressi
della scheda secondo le avvertenze del paragrafo 4 e di fig.4.
Nel caso si voglia invece realizzare via filo un comando centralizzato, oltre
ai collegamenti sopra descritti occorre effettuare, seguendo le avvertenze
del paragrafo 4, anche i collegamenti di fig.5. Inoltre è necessario individua-
re il quadro master e configurare gli indirizzi di zona.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières