Cancellazione Della Memoria - BFT CAPRI Instructions D'utilisation Et D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
ITALIANO
La centrale CAPRI non supporta alimentazione per il terminale di
programmazione. Per la personalizzazione dei trasmettitori utilizzare gli
accessori UNITRC e UNIFLAT e seguire le istruzioni date con il program-
matore. Nota: la personalizzazione di un trasmettitore agisce in modo
irreversibile sul codice in esso memorizzato, sarà possibile cambiare
il codice di personalizzazione ma non sarà possibile configurare
nuovamente il trasmettitore come standard.

12) CANCELLAZIONE DELLA MEMORIA

Per cancellare la memoria del quadro, spostare il ponticello J1 sui pin 2 e
3 del connettore JP3, premere il tasto S1 per un tempo di 10 secondi, il LED
DL1 lampeggia con frequenza 5Hz e poi resta acceso per alcuni secondi
con luce fissa fino alla avvenuta cancellazione della memoria.
Questa operazione cancella tutti i dati presenti nella memoria del quadro,
riportando la configurazione a quella originale di fabbrica.
Alla fine della cancellazione ricordarsi di riposizionare il ponticello J1 sui pin
1 e 2 del connettore JP3, in caso contrario la memoria parametri del quadro
non sarà più protetta contro scritture accidentali.
13) STATISTICHE
Collegando un programmatore compatibile con il protocollo EElink è
possibile leggere alcuni parametri statistici dell'impianto quali:
Versione scheda: indica il nome e la versione della scheda collegata.
Descrizione lista: indica la descrizione assegnata all'impianto. Questa
descrizione si può inserire o modificare tramite il terminale UNIPRO.
Numero manovre: indica il numero di manovre che il quadro ha effettuato
dalla sua installazione.
Numero manovre da manutenzione: indica il numero di manovre trascor-
se dalla ultima manutenzione, intendendo come manutenzione una qual-
siasi operazione di configurazione della scheda compresa l'autodiagnosi.
Data manutenzione: indica la data dell'ultima manutenzione effettuata.
Aggiorna manutenzione: permette di aggiornare il numero di manovre
dall'ultima manutenzione.
°
N
esecutori zona (statistiche avanzate) "Indirizzo16": indica quanti
sono gli attuatori appartenenti alla medesima zona del master (viene
aggiornato solo dalle schede master).
°
N
esecutori totali "Configurazione17": indica quanti sono in totale gli
attuatori collegati (viene aggiornato solo dalle schede master).
14) AUTODIAGNOSI
Il quadro è dotato del diodo luminoso DL1 che indica lo stato attuale
secondo la tabella seguente:
Led Accensione
DL1 Spento o acceso per più di 10s
DL1 Acceso per meno di 10s
DL1 Lampeggio a 1Hz
DL1 Lampeggio a 2Hz
DL1 Lampeggio a 5Hz
DL1 Lampeggio a 10Hz
Oltre alle segnalazioni ottenibili dal LED, il quadro CAPRI permette di
effettuare le funzioni di autodiagnosi previste dal protocollo EElink.
Eseguendo l'autodiagnosi tramite il terminale UNIPRO si ottiene un mes-
saggio diagnostico che indica quali ingressi sono attivi, cioè in uno stato
diverso da quello che normalmente si ha a riposo. Lo stato di riposo viene
definito come la condizione in cui nessun segnale di comando è attivo e
nessuna sicurezza è intervenuta.
15) MANUTENZIONE E DEMOLIZIONE
La manutenzione dell'impianto va fatta eseguire regolarmente da
parte di personale qualificato. I materiali costituenti l'apparecchiatura e
il suo imballo vanno smaltiti secondo le norme vigenti. Le pile non devono
essere disperse nell'ambiente.
16) RIASSUNTO FUNZIONI DIP-SWITCH
Nella centrale di comando sono presenti n.8 dip-switch che permettono di
selezionare le modalità di funzionamento secondo la seguente tabella:
°
N
DIP Descrizione
Funzione
1,2 Anemometro
Si veda punto 6.
12 -
CAPRI - Ver. 03
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
Diagnosi
Microprocessore in errore.
Attesa tasto per
memorizzazione radio-
comando oppure
cancellazione memoria.
Quadro attivo in attesa o
esecuzione comando.
Attivazione memorizzazione
codice.
Attivazione cancellazione to-
tale della memoria.
Ricezione trasmettitore
in corso.
3 Uomo presente
ON: I comandi di apertura e chiusura
sono a uomo presente e solo locali.
Sono esclusi il funzionamento della seriale
e quello del ricevitore radio.
OFF: I comandi di apertura e chiusura sono
di tipo semiautomatico e tutte le altre
funzionalità configurate sono presenti.
4 Anello aperto/chiuso
ON: Sono realizzati i collegamenti tratteggiati
(solo per schede
di fig.5, le statistiche avanzate vengono
master, lasciare OFF
gestite.
per le schede slave)
OFF: Non sono realizzati i collegamenti
tratteggiatidi fig.5, le statistiche avanzate
non vengono gestite.
5 Master / Slave
ON: Il quadro invia sul doppino telefonico
comandi globali e di zona.
OFF: Il quadro esegue i comandi globali
e di zona ricevuti dal doppino telefonico.
6,7,8 Indirizzo di zona
0=OFF, 1=ON
0,0,0
Tutto l'impianto
0,0,1
Zona 1
0,1,0
Zona 2
0,1,1
Zona 3
1,0,0
Zona 4
1,0,1
Zona 5
1,1,0
Zona 6
1,1,1
Zona 7
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono
impegnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières