Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto,
la ditta è certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie
al Vostro uso. Leggete attentamente l'opuscolo "Avvertenze" ed
il "Libretto istruzioni" che accompagnano questo prodotto in
quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza,
l'installazione, l'uso e la manutenzione. Questo prodotto risponde
alle norme riconosciute della tecnica e delle disposizioni relative
alla sicurezza. Confermiamo che è conforme alle seguenti direttive
europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE (e loro modifiche successive).
1) GENERALITà
COMPASS SC è una scheda di controllo accessi da abbinare al
controller lettore di prossimità COMPASS-485 oppure alla ricevente
RTD-CA. È indicato per una gestione degli accessi interni ed esterni
di edifici pubblici e privati, alberghi, collettività, ecc.
Il sistema può essere interfacciato tramite porta seriale RS 232
o USB ad un PC provvisto del software SECURBASE LIGHT
- PLUS per il completo monitoraggio degli accessi.
Eventuali accessori:
COMPASS 485: Scheda per il controllo del lettore di prossimità
COMPASS-READER.
COMPASS-READER: lettore di prossimità tramite tessere COM-
PASS-ISOCARD o portachiavi COMPASS-RING.
RTD-CA: ricevente.
COMPASS-ISOCARD: Tessera di prossimità standard ISO, con
possibilità di personalizzazione (logo, ecc.)
COMPASS-RING: Portachiavi con transponder, dotato delle stesse
funzionalità della tessera.
MITTO2-T/MITTO4-T: Trasmettitore rolling-code con transponder,
dotato delle stesse funzionalità della tessera.
Le principali caratteristiche del sistema COMPASS SC:
- Funzionamento stand-alone senza PC per il controllo acces-
si.
- Collegamento al PC obbligatorio per la sola programmazione
e configurazione.
- Gestione di lettori Compass 485 o RTD-CA da 16 (LIGHT) a
32 (PLUS).
- Gestione 6000 persone (tessere Compass-ISOCARD o porta-
chiavi Compass-RING).
- Memorizzazione eventi di accesso e/o allarme (65535).
- Gestione 256 calendari.
- Gestione 256 fasce orarie.
- Gestione 256 gruppi.
- Gruppi ereditabili da una persona 1 (LIGHT) 4 (PLUS).
- Gestione conteggio scalare dipendente dal peso lettore.
- Gestione conteggio scalare giornaliero (PLUS).
- Gestione conteggio scalare settimanale (PLUS).
- Gestione conteggio scalare mensile (PLUS).
- Gestione conteggio scalare annuale (PLUS).
- Gestione zone protette (antipassback) 1 (LIGHT) 8 (PLUS).
- Collegamento seriale al PC tramite interfaccia RS232 o USB.

2) DATI TECNICI

Alimentazione: .......................................... 230 V~ ±10% 50/60Hz
Corrente max applicabile ai relè: ............................................. 5 A
Dimensioni: ................................................................... Vedi Fig.1
Grado di protezione COMPASS SC: ................................. IP20(*)
Temperatura di funzionamento: ............................... -20°C +40°C
Tempo di apertura: ......................................................da 1 a 25 s
Eventi memorizzabili: ......................................................... 65535
Batteria orologio realtime: ..............
Persone gestite:..........................................................fino a 6.000
(*) Il grado di protezione dell'involucro diviene IP55 utilizzando un
accessorio fornibile a richiesta. Utilizzare solo raccordi adatti alle
dimensioni del contenitore e al diametro del cavo.
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
BATT.LITIO 3 V.(CR1220)(**)
(**) Batteria al litio
ATTENZIONE! Pericolo di esplosione nel caso di sostituzione
errata della batteria. Sostituire solo con lo stesso o equivalente tipo
di batteria. Collocare le batterie scariche seguendo le indicazioni
del produttore.
3) MONTAGGIO (Fig.2)
Dopo aver predisposto il passaggio dei cavi di collegamento
procedere al fissaggio del supporto (fig.2), segnando i due fori
utilizzando le due asole a disposizione sul contenitore come dima.
In base al materiale di cui è costituito il supporto usare direttamente
le viti in dotazione oppure forare con una punta di diametro 4mm
per inserire i tasselli in dotazione.
Avvitare completamente le viti compensando eventuali errori di
centraggio utilizzando le asole del contenitore.
Utilizzare pressacavi congrui alla dimensione del cavo e del grado IP.
ATTENZIONE! La scheda di controllo COMPASS SC comanda
tramite relè l'apertura della porta.
Un'installazione di sicurezza prevede pertanto:
1 - il posizionamento all'esterno dell'edificio del lettore COM-
PASS-READER, che anche in caso di manomissioni non
può comandare l'apertura della porta.
2 - il posizionamento all'interno dell'edificio del controllo
COMPASS SC, che comanda l'apertura della porta solo
dopo la lettura di una card valida tramite il COMPASS-
READER.
4) SCHEMA DI COLLEGAMENTO
ATTENZIONE!
- Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare di
sezione minima 2x1.5 mm
vigenti. A titolo di esempio, se il cavo è all'esterno (all'aperto),
deve essere almeno pari a H07RN-F mentre, se all'interno (in
canaletta), deve essere almeno pari a H05 VV-F con sezione
2x1.5mm
.
2
- I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplemen-
tare in prossimità dei morsetti, per esempio attraverso fascette:
tale fissaggio deve essere eseguito da personale qualificato.
- I conduttori a 230V devono essere tenuti fisicamente se-
parati dai circuiti a bassissima tensione di sicurezza. I fori
previsti per l'ingresso dei cavi in corrispondenza dei morsetti a
bassissima tensione di sicurezza sono destinati esclusivamente
per i collegamenti a bassissima tensione, mentre gli altri ingressi
sono riservati alla bassa tensione (230V).
All'interno del modulo sono presenti alcune morsettiere di connes-
sione. Fate riferimento allo schema di Fig.3 per la connessione.
JP1
1 (1)
Alimentazione (L)
2 (2)
Alimentazione (N)
Ingresso alimentazione 230 V~ ± 10% 50/60Hz.
JP2
1 (3)
Uscita contatto normalmente chiuso NC
2 (4)
Uscita contatto comune COM
3 (5)
Uscita contatto normalmente aperto NO
Contatto per pilotaggio apertura porta, a tessera
riconosciuta e abilitata all'accesso avviene la chiusura
tra COM e NO.
JP3
1 (6)
Uscita contatto normalmente chiuso NC
2 (7)
Uscita contatto comune COM
3 (8)
Uscita contatto normalmente aperto NO
Contatto per pilotaggio allarme, dopo l'apertura della
porta se questa non viene richiusa nel tempo di controllo
della porta avviene la chiusura tra COM e NO.
JP4
1 (9)
Seriale RS485 - A
2 (10)
Seriale RS485 - B
COMPASS SC - RS 232 / COMPASS SC - USB Ver. 04 - 9
ITALIANO
e del tipo previsto dalle normative
2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Compass sc-usb

Table des Matières