Dati Tecnici; Manutenzione E Demolizione; Logica Di Funzionamento - BFT MIZAR UL Instructions D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

ITALIANO

3) DATI TECNICI

Alimentazione: ....................................................... 120V~ ±10% 60Hz (*)
Assorbimento a vuoto: ................................................................... 400 mA
Uscita alim. accessori: ............................................... 24Vac 200 mA max
Potenza max. motore: ...................................................................... 500W
Finecorsa: ....................................................................................... elettrici
Tempo di lavoro: ....................................................... regolabile da 1 a 90s
Dimensioni quadro: ..................................................................... Vedi fig.1
Grado di protezione scatola: ............................................................... IP54
Temperatura di utilizzo: ............................................................ -20 +55 °C
(*) Tensioni speciali a richiesta.
4) COLLEGAMENTO MORSETTIERA (Fig.2)
Tenere i collegamenti in bassa tensione nettamente separati dai collega-
menti di alimentazione di rete.
M1A
Alimentazione 120V~ ±10% 60Hz (Neutro al morsetto 1).
1-2
3
GND
4-5-6 Collegamento motore M ( morsetto 4 comune, morsetti 3-5 marcia
motore e condensatore).
1-5
Collegamento lampeggiante 120V~ ed elettroserratura 120V~ mod.
EBP.
M1B
10-11 Pulsante apre-chiude e selettore a chiave (N.O.).
10-12 Pulsante di blocco (N.O.). Se non si utilizza lasciare ponticellato.
10-13 Ingresso fotocellula o costa pneumatica (N.C.). Se non si utilizza
lasciare ponticellato.
10-14 Fine corsa di apertura (N.C.). Se non si utilizza lasciare ponticellato.
10-15 Fine corsa di chiusura (N.C.). Se non si utilizza lasciare ponticellato.
16-17 Uscita 24 Vac per alimentazione fotocellula ed altri dispositivi.
18-19 Uscita secondo canale radio della scheda ricevente bicanale (N.O.).
20-21 Ingresso antenna ricevente (21 calza, 20 segnale).
CON1Connettore scheda radioricevente 1-2 canali.
In fig.7 è rappresentato uno schema generale di collegamento.
5) LED (Fig.3)
La centralina MIZAR UL è provvista di una serie di Leds di autodiagnosi che
consentono il controllo di tutte le funzioni.
Le funzioni dei led sono le seguenti:
(LD2 Spento, LD1 Acceso) - Cancello in apertura.
(LD2 Spento, LD1 Spento) - Cancello fermo.
(LD2 Acceso, LD1 Acceso) - Cancello in chiusura.
LD3 Start - si accende al comando di start.
LD4 Fine-corsa chiusura - si spegne al comando finecorsa chiusura.
LD5 Fine-corsa apertura - si spegne al comando finecorsa apertura.
LD6 Fotocellula - si spegne con fotocellule non allineate o in presenza di
ostacoli.
LD7 Blocco - si spegne al comando di blocco.

6) LOGICA DI FUNZIONAMENTO

6.1) Logica a 4 passi: (Dip-Fix IBL in ON)
Un comando di start ha i seguenti effetti:
cancello chiuso: ................................................................................... apre
in apertura: .......................... ferma ed inserisce il TCA (Dip-Fix TCA ON)
cancello aperto: ............................................................................... chiude
in chiusura: ..................................... blocca (ferma e non inserisce il TCA)
dopo stop: ............................................................................. va in apertura
Con Dip-Fix IBL in ON, qualsiasi comando di start in fase di apertura non
ha alcun effetto.
62) Logica a 2 passi: (disponibile a richiesta)
Un comando di start ha i seguenti effetti:
cancello chiuso: ................................................................................... apre
in apertura: .......................... ferma ed inserisce il TCA (Dip-Fix TCA ON)
cancello aperto: ............................................................................... chiude
in chiusura: .......................................................................................... apre
dopo stop: ............................................................................................ apre
7) SELEZIONE DIP-FIX (Fig.3)
TCA Tempo di chiusura automatica TCA.
ON: Chiusura automatica inserita.
OFF: Chiusura automatica esclusa.
IBL Blocca impulsi.
ON: Durante la fase di apertura non accetta comandi di START.
OFF: Durante la fase di apertura accetta comandi di START.
6 -
MIZAR UL - Ver. 04
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
FCH Fotocellule.
ON: Fotocellule attive solo in chiusura. In caso di oscuramento delle
fotocellule in fase di chiusura, il cancello inverte il movimento.
OFF: Fotocellule attive in chiusura ed apertura. In caso di oscuramento
della fotocellula in fase di chiusura o apertura, si ottiene l'arresto del
cancello; una volta liberate le fotocellule dall'ostacolo, il cancello va sempre
in apertura.
8) REGOLAZIONE TRIMMER (Fig.3)
TCA (Dip-Fix TCA in ON).
Regola il tempo di chiusura automatica, trascorso il quale, il cancello si
chiude automaticamente (regolabile da 0 a 90sec).
TW
Regola il tempo di lavoro dei motori, trascorso il quale, i motori si fermano
(regolabile da 0 a 90sec). Nel caso si impieghino finecorsa elettrici,
regolare per qualche secondo in più rispetto al momento d'arresto delle
ante del cancello.
9) ACCESSORI
SPL (fig.4).
Scheda opzionale di preriscaldamento. Consigliata per temperature
inferiori ai -10°C.
ME (fig.5).
Scheda opzionale che consente di collegare una elettroserratura a 12Vac.
SS (fig.6).
Scheda opzionale spia cancello aperto. Funziona solamente con finecorsa
elettrici.
EBP (fig.2).
L'elettroserratura a servizio continuo tipo EBP può essere collegata diret-
tamente ai morsetti 1 e 4.

10) MANUTENZIONE E DEMOLIZIONE

La manutenzione dell'impianto va fatta eseguire regolarmente da
parte di personale qualificato. I materiali costituenti l'apparecchiatura e
il suo imballo vanno smaltiti secondo le norme vigenti. Le pile non devono
essere disperse nell'ambiente.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono
impegnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del
prodotto, la Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le
modifiche che essa ritiene convenienti per migliorare tecnicamen-
te, costruttivamente e commercialmente il prodotto, senza impe-
gnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières