Ingresso Stop; Aggiunta Fotocellule Opzionali - Nice Mhouse SL1S Instructions D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Ad ECSBus si possono collegare sia le fotocellule che altri dispositivi che
adottano questo sistema, come ad esempio dispositivi di sicurezza, pul-
santi di comando, spie di segnalazione ecc. Per informazioni sui dispositivi
ECSBus, consultare il catalogo dei prodotti della linea Mhouse o visitare il
sito www.niceforyou.com.
La centrale attraverso un'opportuna fase di apprendimento riconosce uno
ad uno tutti i dispositivi collegati ed è in grado di rilevare con estrema sicu-
rezza tutte le possibili anomalie. Per questo motivo ogni volta che viene
aggiunto o tolto un dispositivo collegato a ECSBus occorrerà eseguire
nella centrale la fase di apprendimento; vedere paragrafo 10.3.3 "Appren-
dimento altri dispositivi".

10.3.2 - Ingresso STOP

STOP è l'ingresso che provoca l'arresto immediato della manovra (con
una breve inversione). A questo ingresso possono essere collegati sia
dispositivi con uscita a contatti normalmente aperti "NA" (è il caso per
esempio del selettore KS100) ma possono essere collegati anche dispo-
sitivi con contatti normalmente chiusi "NC" oppure dispositivi con uscita a
resistenza costante 8,2kΩ, ad esempio bordi sensibili.
Con opportuni accorgimenti è possibile collegare all'ingresso STOP più di
un dispositivo, anche di tipo diverso; vedere Tabella 8.
TABELLA 8
NA
NA
In parallelo (nota 2) (nota 1)
NC
(nota 1)
8,2KΩ
In parallelo
Nota 1. La combinazione NA ed NC è possibile ponendo i 2 contatti in
parallelo con l'avvertenza di porre in serie al contatto NC una resistenza
da 8,2kΩ (è quindi possibile anche la combinazione di 3 dispositivi: NA,
NC e 8,2kΩ).
Nota 2. Più dispositivi NA si possono collegare in parallelo tra di loro sen-
za alcun limite di quantità.
Nota 3. Più dispositivi NC si possono collegare in serie tra di loro senza
alcun limite di quantità.
Nota 4. Solo 2 dispositivi con uscita a resistenza costante 8,2kΩ si pos-
sono collegare in parallelo; eventualmente più dispositivi devono essere
collegati "in cascata" con una sola resistenza di terminazione da 8,2kΩ.
40
41
Rx
Tx
20
1° dispositivo tipo:
NC
8,2 KΩ
In parallelo
In serie (nota 3)
In serie
(nota 4)
In serie
A
B
Attenzione! – Se l'ingresso STOP è usato per collegare dispositivi
con funzioni di sicurezza solo i dispositivi con uscita a resistenza
costante 8,2kΩ garantiscono la categoria 3 di sicurezza ai guasti.
Come per l'ECSBus, la centrale riconosce il tipo di dispositivo collegato
all'ingresso STOP durante la fase di apprendimento; successivamente
viene provocato uno STOP quando si verifica una qualsiasi variazione
rispetto allo stato appreso.
10.3.3 - Apprendimento altri dispositivi
Normalmente l'operazione di apprendimento dei dispositivi collegati
all'ECSBus ed all'ingresso STOP viene eseguita durante la fase di instal-
lazione; tuttavia, se vengono aggiunti o rimossi dispositivi è possibile rifare
l'apprendimento nel seguente modo:
01. Sulla centrale, premere e tenere premuto per almeno tre secondi il
tasto P2 [B] (fig. 40), poi rilasciare il tasto.
02. Attendere alcuni secondi che la centrale finisca l'apprendimento dei
dispositivi.
03. Al termine dell'apprendimento il LED P2 [A] (fig. 40) si deve spegne-
re. Se il LED P2 lampeggia significa che c'è qualche errore; vedere
paragrafo 10.5 "Risoluzione dei problemi".
04. Dopo aver aggiunto o rimosso dei dispositivi è necessario eseguire
nuovamente il collaudo dell'automazione secondo quanto indicato
nel paragrafo 8.1 "Collaudo".

10.3.4 - Aggiunta fotocellule opzionali

In qualsiasi momento è possibile installare ulteriori fotocellule oltre a quelle
già fornite di serie con SL1S-SL10S. In un automatismo per cancelli scor-
revoli è possibile porle secondo quanto rappresentato in fig. 41.
Per il corretto riconoscimento delle fotocellule da parte della centrale, è
necessario eseguire l'indirizzamento delle stesse attraverso appositi ponti-
celli elettrici. L'operazione di indirizzamento va eseguita sia su TX che su RX
(ponendo i ponticelli elettrici nello stesso modo) e verificando che non siano
presenti altre coppie di fotocellule con lo stesso indirizzo. L'indirizzamento
delle fotocellule serve sia perché possano essere riconosciute correttamen-
te tra gli altri dispositivi dell'ECSBus sia per assegnare la funzione svolta.
01. Aprire il guscio della fotocellula.
02. Individuare la posizione in cui sono installate in base alla Figura 70 ed
eseguire il ponticello secondo la Tabella 9.
I ponticelli non usati vanno riposti nel vano a loro riservato per poter
essere riutilizzati in futuro (fig. 42).
03. Eseguire la fase di apprendimento come indicato nel paragrafo
10.3.3 "Apprendimento altri dispositivi".
42
Tx
Tx
Rx

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Mhouse sl10s

Table des Matières