Memorizzazione A Distanza; Risoluzione Dei Problemi; Diagnostica E Segnalazioni - Nice Mhouse SL1S Instructions D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

10.4.3 - Memorizzazione a distanza

È possibile memorizzare un nuovo trasmettitore radio nella centrale senza
agire direttamente sui tasti della stessa. È necessario disporre di un tra-
smettitore radio già memorizzato e funzionante "VECCHIO". Il trasmettitore
radio da memorizzare "NUOVO" prenderà in "eredità" le caratteristiche di
quello VECCHIO; cioè, se il VECCHIO trasmettitore radio è memorizzato
in Modo 1 anche il NUOVO verrà memorizzato in Modo 1; in questo caso
durante la fase di memorizzazione può essere premuto un tasto qualunque
nei due trasmettitori. Se invece il VECCHIO trasmettitore radio è memoriz-
zato in Modo 2 occorrerà premere nel VECCHIO, il tasto col comando
desiderato, e nel NUOVO il tasto al quale si vuole associare quel comando.
Con i due trasmettitori porsi nel raggio di azione dell'automazione ed ese-
guire i seguenti passi:
01. Premere per almeno 5 s il tasto sul NUOVO trasmettitore radio, poi rila-
sciare.
02. Premere lentamente per 3 volte il tasto sul VECCHIO trasmettitore
radio.
03. Premere lentamente per 1 volta il tasto sul NUOVO trasmettitore
radio.
A questo punto il trasmettitore radio NUOVO verrà riconosciuto dalla cen-
trale e prenderà le caratteristiche che aveva quello VECCHIO.
Se ce ne sono altri da memorizzare, ripetere tutti i passi per ogni nuovo
trasmettitore.
10.4.4 - Cancellazione di un trasmettitore radio
Solo avendo a disposizione un trasmettitore radio, con questa operazione
è possibile cancellarlo.
Se il trasmettitore è memorizzato in Modo 1 è sufficiente una sola fase di
cancellazione e al punto 3 può essere premuto un tasto qualsiasi. Se il
trasmettitore è memorizzato in Modo 2 occorre una fase di cancellazione
per ogni tasto memorizzato.
01. Premere e tenere premuto fino alla fine della procedura il tasto P1
sulla centrale.
02. Attendere che il LED P1 [A] (fig. 43) si accenda, quindi entro tre
secondi.
Sintomi
Il trasmettitore radio non emette
alcun segnale (il LED [A] non si
accende)
La manovra non parte ed il LED
"ECSBbus" [B] non lampeggia
La manovra non parte ed il lam-
peggiante è spento
La manovra non parte ed il lam-
peggiante fa alcuni lampeggi
La manovra ha inizio ma subito
dopo avviene l'inversione
La manovra viene eseguita ma il
lampeggiante non funziona
44
A
22
TABELLA 10 (fig. 44)
Probabile causa e possibile rimedio
• Verificare se le pile sono scariche, eventualmente sostituirle (pagina 36)
• Verificare che il cavo di alimentazione sia inserito correttamente nella presa della rete elettrica
• Verificare che i fusibili [E] o [F] non siano intervenuti; nel caso, verificare la causa del guasto e poi sosti-
tuirli con altri dello stesso valore
• Verificare che il comando venga effettivamente ricevuto. Se il comando giunge sull'ingresso OPEN il
relativo LED "OPEN" [D] deve accendersi; se invece viene utilizzato il trasmettitore radio, il LED "ECSBus"
deve fare due lampeggi lunghi
• Verificare che l'ingresso di STOP sia attivo, cioè il LED "STOP" [C] sia acceso. Se ciò non avviene verifi-
care il dispositivo collegato all'ingresso di STOP
• ll test delle fotocellule che viene eseguito all'inizio di ogni manovra non ha dato esito positivo; controllarle
verificando anche secondo la Tabella 11
• La forza selezionata è troppo bassa per muovere il cancello. Verificare se ci sono degli ostacoli ed even-
tualmente selezionare una forza superiore come descritto nel paragrafo "10.1.1 - Regolazione dei parametri
con trasmettitore radio"
• Verificare che durante la manovra ci sia tensione sul morsetto FLASH del lampeggiante (essendo inter-
mittente il valore di tensione non è significativo: circa 10-30 Vac); se c'è tensione, il problema è dovuto alla
lampada che dovrà essere sostituita con una di uguali caratteristiche
D
B
C
E
03. Premere per almeno tre secondi il tasto del trasmettitore radio da can-
cellare. Se la cancellazione è avvenuta il LED P1 farà cinque lampeggi
veloci. Se il LED P1 dovesse fare 1 lampeggio lento la fase di cancel-
lazione non è avvenuta perché il trasmettitore non è memorizzato.
04. Se ci sono altri trasmettitori da cancellare, sempre con il tasto P1
premuto, ripetere il passo 3 entro dieci secondi, altrimenti la fase di
cancellazione termina automaticamente.
10.4.5 - Cancellazione di tutti i trasmettitori radio
Con questa operazione si cancellano tutti i trasmettitori memorizzati.
01. Premere e tenere premuto il tasto P1 [B] (fig. 43) sulla centrale.
02. Attendere che il LED P1 [A] (fig. 43) si accenda, poi aspettare che si
spenga, quindi aspettare che emetta 3 lampeggi.
03. Rilasciare il tasto P1 esattamente durante il terzo lampeggio.
04. Attendere per circa 4s il termine della fase di cancellazione, durante
la quale il LED P1 lampeggia velocissimo.
Se la procedura è andata a buon fine, dopo qualche istante, il LED P1
emetterà 5 lampeggi lenti.

10.5 - RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Nella Tabella 10 è possibile trovare utili indicazioni per affrontare gli even-
tuali casi di malfunzionamento in cui è possibile incorrere durante l'instal-
lazione o in caso di guasto.

10.6 - DIAGNOSTICA E SEGNALAZIONI

Alcuni dispositivi offrono direttamente delle segnalazioni particolari attra-
verso le quali è possibile riconoscere lo stato di funzionamento o dell'e-
ventuale malfunzionamento.
10.6.1 - Fotocellule
Nelle fotocellule è presente un LED "SAFE" [A] (fig. 45) che permette di
verificare in qualsiasi momento lo stato di funzionamento, vedere Tabella
11.
45
F
A

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Mhouse sl10s

Table des Matières