Installazione: Montaggio E Collegamento Dei Componenti; Installazione Del Motoriduttore Su Cancello Senza Cremagliera; Installazione Del Motoriduttore Su Cancello Con Cremagliera Già Esistente - Nice Mhouse SL1S Instructions D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

INSTALLAZIONE: MONTAGGIO E COLLEGAMENTO DEI COMPONENTI

––– PASSO 5 –––
IMPORTANTE!
- Le seguenti fasi di montaggio illustrano l'installazione del motoridut-
tore SL1SC/SL10SC.
- Per il corretto funzionamento del sistema è necessario prevedere
dei fermi meccanici, a pavimento o a parete, posizionati nei punti di
massima Apertura e Chiusura dell'anta. Nota - Questi fermi non sono
presenti nella confezione e non fanno parte dei prodotti della linea
Mhouse.
AVVERTENZE
• Un'installazione errata può causare gravi ferite alla persona che
esegue il lavoro e alle persone che utilizzeranno l'impianto.
• Prima di iniziare l'assemblaggio dell'automazione, effettuare le
ve rifiche preliminari descritte nel PASSO 3.
5.1 - INSTALLAZIONE DEL MOTORIDUTTORE SU CAN-
CELLO SENZA CREMAGLIERA
Se la superficie di appoggio è già esistente il fissaggio del motoriduttore
dovrà avvenire direttamente sulla superficie, utilizzando adeguati mezzi ad
esempio attraverso tasselli ad espansione. Altrimenti, per fissare il motori-
duttore, procedere nel modo se g uente:
01. Eseguire uno scavo di fondazione di adeguate dimensioni, in base
al l a posizione decisa per l'installazione, vedere le quote indicate in
fig. 2;
02. Predisporre uno o più tubi per il passaggio dei cavi elettrici (fig. 5).
Nota - Lasciare i tubi più lunghi di 50 cm;
03. Assemblare le due zanche sulla piastra di fondazione ponendo un
dado sotto ed uno sopra la piastra; il dado sotto la piastra va avvitato
come in fig. 6 in modo che la parte filettata sporga circa di 36 mm
sopra la piastra;
04. Prima di effettuare la colata di calcestruzzo, preparare la piastra di
fondazione con il lato stampato (posizione del pignone) rivolto verso il
cancello e, posizionata rispettando le quote indicate in fig. 7; poi, far
passare i tubi per il passaggio dei cavi attraverso il foro predisposto;
05. Ora, effettuare la colata di calcestruzzo e adagiare la piastra come
indicato al punto 04, verificando che sia parallela all'anta e perfetta-
mente in bolla (fig. 8). Attendere la completa presa del calcestruzzo;
06. Quando il calcestruzzo è sufficientemente asciutto (dopo qualche
giorno), togliere i 2 dadi superiori che non verranno più utilizzati;
07. Accorciare di 30/40 mm i tubi per il passaggio dei cavi;
08. Rimuovere il copri-dado presente sul motoriduttore (fig. 9);
09. Appoggiare il motoriduttore sulla piastra, verificando che sia perfetta-
mente parallelo all'anta e poi avvitare leggermente i 2 dadi autobloc-
canti e le rondelle in dotazione (fig. 10). Serrare i dadi con forza;
10. Effettuare lo sblocco manuale del motoriduttore, vedere paragrafo
11.3 - Guida all'uso;
11. Portare manualmente l'anta in posizione di massima apertura e, posi-
zionare il primo tratto di cremagliera sopra il pignone del motoridutto-
re. La cremagliera deve sporgere, rispetto all'asse del pignone, della
quota riportata in fig. 11 (con motore fissato a sinistra) o fig. 12 (con
motore fissato a destra); cioè, lo spazio necessario per le staffe di fine
corsa;
Importante! – Lasciare una distanza di 1 mm tra la cremagliera (per tutti
i pezzi) e il pignone (fig. 13), in modo tale che il peso dell'anta non gravi
sul motore.
12. Ora, fissare gli altri pezzi della cremagliera uno dopo l'altro: per man-
tenere la cremagliera a livello sul pignone, è sufficiente tracciare il
foro di fissaggio quando l'asola si trova in corrispondenza dell'asse
del pignone (fig. 14). Ripetere questa operazione per ogni punto di
fissaggio;
13. Dopo aver fissato l'ultimo pezzo di cremagliera, se necessario, taglia-
re la parte sporgente; la cremagliera non deve sporgere dall'anta;
14. Effettuare manualmente varie manovre di apertura e chiusura dell'anta
per verificare che la cremagliera scorra sul pignone in modo regolare;
15. Posizionare, approssimativamente, le due staffe di finecorsa [A] sulla
cremagliera (fig. 15) ed agendo manualmente sul cancello, procede-
re al fissaggio definitivo.
16. Fissare le staffe di finecorsa:
a) portare manualmente l'anta in posizione di apertura, lasciando
almeno una distanza di 2-3 cm dall'arresto meccanico.
b) far scorrere la staffa di finecorsa sulla cremagliera, nel senso
dell'apertura, fino a quando interviene il finecorsa. Quindi, far avanza-
re la staffa di almeno 2 cm e, di seguito bloccarla alla cremagliera con
i grani in dotazione.
6
c) eseguire la stessa operazione per fissare il finecorsa di chiusura.
17. Infine, effettuare il blocco manuale del motoriduttore, vedere paragra-
fo 11.3 - Guida all'uso.
A questo punto è possibile effettuare i collegamenti elettrici, vedere capi-
tolo 6.
5.2 - INSTALLAZIONE DEL MOTORIDUTTORE SU CAN-
CELLO CON CREMAGLIERA GIÀ ESISTENTE
Se la superficie di appoggio è già esistente il fissaggio del motoriduttore
dovrà avvenire direttamente sulla superficie, utilizzando adeguati mezzi ad
esempio attraverso tasselli ad espansione. Altrimenti, per fissare il motori-
duttore, procedere nel modo se g uente:
Avvertenze
– Prima di fissare il motoriduttore, verificare che la cremagliera già esisten-
te sia compatibile con i limiti d'ingombro del pignone, vedere fig. 16.
– Verificare che il passo della cremagliera sia di circa 12 mm.
01. Eseguire uno scavo di fondazione di adeguate dimensioni, in base
al l a posizione decisa per l'installazione, vedere le quote indicate in
fig. 2; Attenzione! – La piastra di fondazione deve essere posiziona-
ta a 77 mm dalla cremagliera.
02. Predisporre uno o più tubi per il passaggio dei cavi elettrici (fig. 5).
Nota - Lasciare i tubi più lunghi di 50 cm;
03. Assemblare le due zanche sulla piastra di fondazione ponendo un
dado sotto ed uno sopra la piastra; il dado sotto la piastra va avvitato
come in fig. 6 in modo che la parte filettata sporga circa di 36 mm
sopra la piastra;
04. Prima di effettuare la colata di calcestruzzo, preparare la piastra di
fondazione con il lato stampato (posizione del pignone) rivolto verso il
cancello e, posizionata rispettando le quote indicate in fig. 17; poi, far
passare i tubi per il passaggio dei cavi attraverso il foro predisposto;
05. Ora, effettuare la colata di calcestruzzo e adagiare la piastra come
indicato al punto 04, verificando che sia parallela all'anta e perfetta-
mente in bolla (fig. 8). Attendere la completa presa del calcestruzzo;
06. Quando il calcestruzzo è sufficientemente asciutto (dopo qualche
giorno), togliere i 2 dadi superiori che non verranno più utilizzati;
07. Accorciare di 30/40 mm i tubi per il passaggio dei cavi;
08. Rimuovere il copri-dado presente sul motoriduttore (fig. 9);
09. Appoggiare il motoriduttore sulla piastra di fondazione inclinandolo
per facilitare l'inserimento sotto la cremagliera (fig. 18). Avvitare leg-
germente i 2 dadi autobloccanti, dopo aver inserito le rondelle;
10. Se necessario, registrareil motoriduttore in altezza (massimo 10 mm),
utilizzando i 4 grani presenti (fig. 19). Importante! – Lasciare una
distanza di almeno 1 mm tra la cremagliera e il pignone, in modo tale
che il peso dell'anta non gravi sul motore.
Si consiglia di fissare il motoriduttore senza i grani, in modo tale da
avere un ap p oggio più solido e stabile sulla piastra;
11. Verificare che il motoriduttore sia perfettamente parallelo all'anta,
quindi fissarlo sulla piastra di fondazione serrando con forza i 2 dadi
autobloccanti;
12. Effettuare lo sblocco manuale del motoriduttore, vedere paragrafo
11.3 - Guida all'uso;
13. Effettuare manualmente varie manovre di apertura e chiusura dell'an-
ta per verificare che la cremagliera scorra sul pignone in modo rego-
lare;
14. Fissare le staffe di finecorsa [A] (fig. 15):
a) portare manualmente l'anta in posizione di apertura, lasciando
almeno una distanza di 2-3 cm dall'arresto meccanico.
b) far scorrere la staffa di finecorsa sulla cremagliera, nel senso
dell'apertura, fino a quando interviene il finecorsa. Quindi, far avanza-
re la staffa di almeno 2 cm e, di seguito bloccarla alla cremagliera con
i grani in dotazione.
c) eseguire la stessa operazione per fissare il finecorsa di chiusura;
15. Infine, effettuare il blocco manuale del motoriduttore, vedere paragra-
fo 11.3 - Guida all'uso.
A questo punto è possibile effettuare i collegamenti elettrici, vedere capi-
tolo 6.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Mhouse sl10s

Table des Matières