LiftMaster CB22 Instructions page 99

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
MONTAGGIO TIPICO DI UN DISPOSITIVO
1. Motore con centralina
Il motore si trova su una piastra di montaggio regolabile in altezza
2. Centralina (se montata esternamente)
Se la centralina viene montata esternamente (alloggiamento
necessario), i cavi e i fili devono essere posati in modo regolamentare.
3. Fotocellule (770E/771E) 150-200 mm (opzionale)
Prima fotocellula: per la sicurezza delle persone
4. Fotocellule (770E/771E) 700 mm (opzionale)
Seconda fotocellula: per la sicurezza dei veicoli e di oggetti più alti
5. Lampeggiatore
Importante avvertimento visivo del movimento del cancello
6. Coste sensibili di sicurezza (opzionali)
Garantiscono l'arresto del cancello in caso di contatto. Le coste di
sicurezza possono essere applicate al cancello o alle colonne. Se il
cancello presenta aperture superiori a 45 mm, è necessario installare
una costa sensibile di sicurezza sulla colonna (accessorio). Se
necessario, le coste sensibili di sicurezza devono essere posizionate
fino a 2,5 m di altezza.
7. Selettore a chiave (opzionale)
Viene installato sulla parte esterna. Utilizzando la chiave o inserendo
un numero è possibile aprire il cancello.
8. Fotocellula (opzionale)
Per la sicurezza del cancello in fase di apertura. Questa fotocellula
può non essere installata se si può garantire che nessuno sosti in
quest'area. In alternativa, anche qui è possibile montare una costa di
sicurezza.
La centralina è conforme alle più recenti direttive EN. Una
delle suddette direttive prescrive che la forza di chiusura al bordo del
cancello non debba superare 400 N (40 kg) nel raggio degli ultimi 500
mm prima della completa chiusura del cancello. A più di 500 mm, la
forza massima misurata sul bordo del cancello può essere di 1400 N
(140 kg). Se ciò non può essere garantito, è obbligatorio installare una
costa sensibile di sicurezza fino ad un'altezza di 2,5 m al cancello
oppure al pilastro di fronte (EN12453).
MOTORE
Collegare il motore alla centralina come da schema di collegamento.
Morsetto 4 cavo nero
Moresetto 5 cavo blu
Morsetto 6 cavo marrone
I cavi del condensatore in dotazione con il motore devono essere
condotti nei morsetti OP e CL insieme ai cavi per il senso di
rotazione. Assicurarsi che sia collegato correttamente ai morsetti e
che sia provvisto di un buon collegamento elettrico. Il condensatore
è responsabile della forza che avrà il motore successivamente.
Nota: se vengono collegati altri motori diversi dai nostri,
può essere necessario invertire i cavi dei morsetti 4 + 6 per garantire
un funzionamento corretto. Consultare il paragrafo sulla "Prima
attivazione", dove viene illustrato il comportamento di una centralina
che non rispetti la direzione di marcia prevista. Consultare anche la
voce "Note: collegamento interruttore di finecorsa".
COLLEGAMENTO FINECORSA
Versione 2005: il cavo viene collegato al morsetto CN2 tramite il
connettore.
Altre versioni: il finecorsa non è dotato di connettore. Per l'acquisto
di una sola centralina viene fornito un connettore con un cavo corto.
I due cavi vengono collegati tramite una connessione saldata o una
morsettiera. Alla centralina è possibile collegare sistemi finecorsa di
diverso tipo. Il finecorsa deve essere a due contatti NC. Per il
collegamento corretto vedere l'immagine.
Posizionamento dei magneti al cancello per finecorsa magnetico:
Il magnete sulla cremagliera con la definizione 1 deve essere
sempre montato a sinistra.
Il magnete sulla cremagliera con la definizione 2 deve essere
sempre montato a destra.
Nota: antecedentemente alla prima attivazione, è consigliabile
verificare ancora una volta il corretto funzionamento del dispositivo
tramite il LED di controllo.
Nota: Per la corretta direzione di apertura verificare la
configurazione del DIP 7.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières