Valvola Di Sicurezza (Accessorio); Serbatoio Non Pressurizzato (Accessorio); Compensatori (Accessorio); Tubazioni Flessibili Di Collegamento (Accessorio) - Wilo SiBoost Smart Série Notice De Montage Et De Mise En Service

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 113
Italiano

7.2.6 Valvola di sicurezza (accessorio)

Sul lato della pressione finale deve essere instal-
lata una valvola di sicurezza omologata, qualora la
somma fra pressione d'ingresso massima possibile
e pressione di portata massima dell'impianto di
pressurizzazione idrica possa superare la pres-
sione di esercizio consentita di un componente
d'impianto installato. La valvola di sicurezza deve
essere dimensionata in modo che in presenza di
un valore pari a 1,1 volte la pressione di esercizio
consentita venga scaricata la mandata risultante
dell'impianto di pressurizzazione idrica
(i dati per il dimensionamento sono contenuti nei
fogli dati/curve caratteristiche dell'impianto di
pressurizzazione idrica). Il flusso d'acqua in scarico
deve defluire in tutta sicurezza. Per l'installazione
della valvola di sicurezza è necessario osservare le
relative istruzioni di montaggio, uso e manuten-
zione e le disposizioni in vigore.

7.2.7 Serbatoio non pressurizzato (accessorio)

Per il collegamento indiretto dell'impianto di pres-
surizzazione idrica alla rete di acqua potabile pub-
blica è necessario installare l'impianto con un
serbatoio non pressurizzato a norma DIN 1988. Per
l'installazione del serbatoio si applicano le stesse
regole valide per l'impianto di pressurizzazione
idrica (vedere 7.1). Il fondo del serbatoio deve pog-
giare per la sua intera superficie su una base solida.
Per il corretto dimensionamento della capacità
portante del basamento, considerare la capacità
di riempimento massima del rispettivo serbatoio.
Durante l'installazione assicurarsi che ci sia spazio
sufficiente per l'esecuzione di lavori di revisione
(almeno 600 mm al di sopra del serbatoio e
1000 mm sui lati di collegamento). Non è consen-
tita una posizione inclinata dell'intero serbatoio,
in quanto un carico disomogeneo può causarne
la distruzione.
Il serbatoio in PE chiuso e non pressurizzato
(ossia a pressione atmosferica), da noi fornito
come accessorio, deve essere installato confor-
memente alle istruzioni di trasporto e montaggio
allegate.
In linea generale è valido il seguente procedi-
mento: Collegare il serbatoio meccanicamente,
senza tensione meccanica, prima della messa in
servizio. Vale a dire che il collegamento deve
essere realizzato per mezzo di elementi flessibili
come compensatori o tubi flessibili.
Il troppopieno del serbatoio deve essere collegato
secondo le disposizioni in vigore (in Germania
DIN 1988/T3 o 1988-300).
La trasmissione di calore da parte delle tubazioni
di collegamento deve essere evitata mediante
adozione di opportune misure. I serbatoi in PE del
programma Wilo sono progettati solo per la circo-
lazione di acqua pura. La temperatura massima
dell'acqua non può superare i 50 °C (consultare
anche la documentazione relativa al serbatoio)!
ATTENZIONE! Pericolo di danni materiali!
I serbatoi sono caratterizzati da un dimensiona-
mento statico sulla base del relativo contenuto
nominale. Modifiche successive possono pregiu-
dicare la statica e causare deformazioni non con-
sentite o addirittura la distruzione del serbatoio!
18
Prima della messa in servizio dell'impianto di pres-
surizzazione idrica è necessario realizzare anche il
collegamento elettrico (protezione contro la man-
canza d'acqua) all'apparecchio di regolazione
dell'impianto (le indicazioni al riguardo sono con-
tenute nelle istruzioni di montaggio, uso e manu-
tenzione dell'apparecchio di regolazione).
AVVISO!
Pulire e lavare il serbatoio prima del riempimento!
ATTENZIONE! Pericolo per la salute e pericolo di
danneggiamento!
I serbatoi in plastica non sono pedonabili! Il tran-
sito o il caricamento del coperchio può provo-
care incidenti e danneggiamenti!

7.2.8 Compensatori (accessorio)

Per un montaggio dell'impianto di pressurizza-
zione idrica senza tensione meccanica è necessa-
rio collegare le tubazioni con compensatori
(esempio Fig. 9 - B). I compensatori devono essere
dotati di una limitazione in lunghezza isolante i
rumori impattivi al fine di intercettare eventuali
forze di reazione risultanti. I compensatori devono
essere montati nelle tubazioni senza trasmissione
di tensione e vibrazioni. Errori di allineamento o
spostamenti dei tubi non possono essere neutra-
lizzati mediante impiego di compensatori. Durante
il montaggio le viti devono essere serrate unifor-
memente procedendo a croce. Le estremità delle
viti non possono sporgere dalla flangia. In caso di
lavori di saldatura eseguiti nelle vicinanze dei
compensatori è necessario proteggere questi
ultimi (scintille, calore irradiato). Le parti in gomma
dei compensatori non possono essere verniciate e
devono essere protette da contaminazioni d'olio.
Nell'impianto è necessario che i compensatori
siano in qualsiasi momento accessibili per il con-
trollo e quindi non devono essere inclusi dentro
isolamenti per tubi.
AVVISO!
I compensatori sono soggetti a usura. È necessario
eseguire regolari controlli al fine di verificare
l'eventuale presenza di fessurazioni, bolle, tessuto
scoperto o altri difetti (vedere raccomandazioni
DIN 1988).

7.2.9 Tubazioni flessibili di collegamento (accessorio)

Per le tubazioni con attacco filettato è possibile
impiegare tubazioni flessibili di collegamento per
un montaggio dell'impianto di pressurizzazione
idrica senza tensione meccanica e in presenza di
un leggero spostamento dei tubi (Fig. 10 - B). Le
tubazioni flessibili di collegamento del programma
Wilo sono realizzate con una guaina ondulata in
acciaio inox e intrecciatura di acciaio inossidabile.
Per il montaggio sull'impianto di pressurizzazione
idrica è previsto su un'estremità un collegamento
in acciaio inox con guarnizione piatta e filetto
femmina. Per il collegamento ai restanti collettori
è presente sull'altra estremità un filetto maschio
del tubo. A seconda della rispettiva dimensione è
necessario che siano rispettate determinate
deformazioni massime consentite (vedere
tabella 2 e Fig. 10). Le tubazioni flessibili di
WILO SE 08/2018

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières